Testo cercato:

amministratore sostegno

Risultati 421-455 di 1132

Cass. civile, sez. I del 2004 numero 20771 (26/10/2004)

In tema di società di capitali, nei confronti dei terzi creditori estranei all'organizzazione sociale, tra amministratore e società opera, in generale, il principio di immedesimazione organica, il quale comporta che la relativa obbligazione sorga direttamente in capo a quest'ultima, mentre una...

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 8

REQUISITI DI ONORABILITÀ E PROFESSIONALITÀ DEI SOGGETTI CHE SVOLGONO FUNZIONI DI AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE 1. Le cariche, comunque denominate, di amministratore, sindaco e direttore generale non possono essere ricoperte da coloro che si trovano nelle situazioni indicate dall'articolo 7, comma...

Regolamento CE del 1985 numero 2137 art. 19

Il gruppo è gestito da uno o più persone fisiche nominate nel contratto di gruppo o con decisione dei membri. Non possono essere amministratori di un gruppo le persone che: - in base alla legge che è loro applicabile, o - in base alla legge interna dello stato in cui ha sede il gruppo, o -...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 9082 (18/04/2014)

Deve escludersi la legittimazione ad impugnare, ai sensi dell'art. 1137 c.c., la delibera condominiale da parte del condomino assente, il quale faccia valere il vizio di annullabilità per difetto dell'avviso di convocazione dell'assemblea, quando esso sia relativo ad altro condomino, in quanto si...

Tribunale di Milano del 1989 (11/05/1989)

La competenza arbitrale, statutariamente prevista per la risoluzione delle sole controversie aventi ad oggetto l' interpretazione del contratto sociale, non può essere validamente invocata dai soci per il componimento dei conflitti nascenti dalla sua esecuzione. Nella società in accomandita semplice...

Appello di Venezia del 2006 numero 25366 (29/11/2006)

Il procedimento per la nomina dell'amministratore di sostegno, il quale si distingue, per natura, struttura e funzione, dalle procedure di interdizione e d'inabilitazione, non richiede il ministero del difensore nelle ipotesi, da ritenere corrispondenti al modello legale tipico, in cui l'emanando...

Cass. civile, sez. I del 2023 numero 36176 (28/12/2023)

L’amministrazione di sostegno può pronunciarsi nell’interesse del beneficiario anche in presenza dei presupposti di interdizione ed inabilitazione, e dunque anche con riguardo alla prodigalità. La prodigalità è stata definita come un comportamento abituale caratterizza da larghezza nello spendere,...

Cass. civile, sez. I del 2011 numero 19596 (26/09/2011)

Il criterio fondamentale che il giudice deve seguire nella scelta dell’amministratore di sostegno è esclusivamente quello che riguarda la cura e gli interessi della persona beneficiata. Alla luce di ciò non può che conseguire che l’elenco delle persone indicate dall’art. 408 c.c. come quello sulle...

Legge del 1997 numero 266 art. 2

Finalità della legge Le azioni di sostegno alle attività produttive contenute nella presente legge si esplicano nel quadro degli obiettivi macroeconomici fissati dal Documento di programmazione economico-finanziaria, in accordo con i criteri e nei limiti massimi consentiti dalla normativa dell'...

Distanze per fossi e canali

Colui che intende scavare fossi o canali in prossimità del confine, qualora non sussistano diverse disposizioni regolamentari locali, deve osservare dal confine una distanza pari alla profondità del fosso o del canale , computata dal confine medesimo al ciglio della sponda più vicina e se il confine...

Corte giustizia comunità europee del 2002 (12/11/2002)

In una situazione non rientrante nell'ambito di applicazione dell'art. 6, n° 1, della prima direttiva del Consiglio 21 dicembre 1988, 89/104/CEE, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi di impresa, in cui un terzo faccia uso, nel commercio, di un segno identico...

Decreto Legge del 2018 numero 91 art. 9-quater

ESTENSIONE DELLE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO DEI LAVORATORI 1. Per l'anno 2018, le risorse finanziarie di cui all'articolo 44, comma 11-bis, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, come ripartite tra le regioni con i decreti del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di...

Cass. Civile, sez. I del 2024 numero 24251 (10/09/2024)

Il provvedimento di apertura dell’amministrazione di sostegno, nella parte in cui estende al beneficiario le limitazioni previste per l’interdetto e l’inabilitato, deve essere sorretto da una specifica motivazione che giustifichi la ragione per la quale si comprime la sfera di autodeterminazione del...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 94

1. L'amministratore giudiziario deve adempiere ai doveri del proprio ufficio con la diligenza richiesta dalla natura del proprio ufficio e puo' essere revocato dal tribunale su richiesta dei soggetti legittimati a chiederne la nomina. 2. L'amministratore che cessa dal suo ufficio deposita nella...

Legge del 2017 numero 205 art. 4

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero dello sviluppo economico, per l'anno finanziario 2018, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 3). 2. Le somme impegnate in...

Legge del 2018 numero 145 art. 4

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero dello sviluppo economico, per l'anno finanziario 2019, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 3). 2. Le somme impegnate in...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2017 numero 10147 (21/04/2017)

In tema di impresa familiare, è sufficiente, ai fini dell’operatività della prelazione di cui all’art. 230-bis, comma V, c.c., una volta accertata la partecipazione all’attività, che vi sia stato un trasferimento d’azienda affinché il familiare partecipe possa essere messo nelle condizioni di...

Cass. civile, sez. I del 2020 numero 29981 (31/12/2020)

L'amministrazione di sostegno, ancorché non esiga che la persona versi in uno stato di vera e propria incapacità di intendere o di volere, nondimeno presuppone una condizione attuale di menomata capacità che la ponga nell'impossibilità di provvedere ai propri interessi mentre è escluso il ricorso...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 25288 (16/12/2015)

Deve ritenersi che in tema di condominio di edifici il lastrico solare - anche se attribuito in uso esclusivo, o di proprietà esclusiva di uno dei condomini svolge funzione di copertura del fabbricato e, perciò, l’obbligo di provvedere alla sua riparazione o ricostruzione, sempre che non derivi da...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 7228 (07/08/1996)

Anche alle società di persone, nonostante la loro non perfetta autonomia patrimoniale, - in relazione alle previsioni degli artt. 2267, 2268 e 2304 cod. civ. in materia di responsabilità personale dei soci per le obbligazioni sociali -, va riconosciuta la soggettività giuridica (o personalità) e...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 22835 (24/10/2006)

Nel caso di un edificio la cui proprietà sia divisa per piani, il sottosuolo, ancorché non menzionato espressamente dall'art. 1117 c.c.per il combinato disposto con l'art.840 c.c., va considerato anch'esso di proprietà comune in mancanza di un titolo, che ne attribuisca la proprietà esclusiva a uno...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 13-ter

SEZIONE V Azzeramento del divario digitale e moneta elettronica (CARTA DEI DIRITTI) 1. Lo Stato riconosce l'importanza del superamento del divario digitale, in particolare nelle aree depresse del Paese, per la libera diffusione della conoscenza fra la cittadinanza, l'accesso pieno e aperto alle...

Tribunale di Vercelli, del 2018 (28/03/2018)

Dal punto di vista giuridico, l'inserimento del beneficiario in casa di ricovero è operazione sicuramente lecita e ammissibile nell'ambito della amministrazione di sostegno, e ciò anche indipendentemente dal dissenso del beneficiario, ove pretestuoso; infatti, l'art. 358 c.c. - norma che dispone che...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 30

CAPO VII Misure urgenti per le imprese (PROMOZIONE STRAORDINARIA DEL MADE IN ITALY E MISURE PER L'ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI) 1. Al fine di ampliare il numero delle imprese, in particolare piccole e medie, che operano nel mercato globale, espandere le quote italiane del commercio...

Cass. civile, sez. III del 1988 numero 24 (11/01/1988)

Con riguardo al ritardo nel pagamento di debiti di valuta, qualora il creditore invochi il fatto notorio della svalutazione monetaria a sostegno della domanda di liquidazione del maggior danno derivatogli dalla mora del debitore (art. 1224 cod. civ.), il giudice può procedere alla relativa...

Tribunale di Vercelli del 2015 (03/09/2015)

Il Giudice tutelare, laddove chiamato ad esprimersi sull’opportunità di privare il beneficiario di amministrazione di sostegno della capacità di negoziare validamente un testamento, dovrà approfondire: i) se il medesimo versi in condizioni di infermità o inferiorità tali da porlo in stato di facile...

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 2

SOCIETA' AGRICOLE 1. La ragione sociale o la denominazione sociale delle società che hanno quale oggetto sociale l'esercizio esclusivo delle attività di cui all' articolo 2135 del codice civile deve contenere l'indicazione di società agricola. Non costituiscono distrazione dall'esercizio...

Legge del 2017 numero 161 art. 33

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 7-BIS DEL REGIO DECRETO 30 GENNAIO 1941, N. 12. DELEGA AL GOVERNO PER LA DISCIPLINA DEL REGIME DI INCOMPATIBILITÀ RELATIVO AGLI UFFICI DI AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO E DI CURATORE FALLIMENTARE 1. All'articolo 7-bis dell'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 5

TITOLO II Sostegno all'economia (DETASSAZIONE CONTRATTI DI PRODUTTIVITA') 1. Per il periodo dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2009 sono prorogate le misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro, previste dall'articolo 2, comma 1, lettera c), del decreto-legge 27 maggio 2008,...

Decreto Legge del 2014 numero 47 art. 1

FINANZIAMENTO FONDI 1. L'articolo 6, comma 4, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito, con modificazioni dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124, è sostituito dal seguente: «4. Al Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione, istituito dalla legge 9 dicembre...

Legge del 2017 numero 161 art. 25

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 83 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2011, N. 159. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA PER I TERRENI AGRICOLI E ZOOTECNICI CHE USUFRUISCONO DI FONDI EUROPEI 1. All'articolo 83 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono...

Legge del 2001 numero 149 art. 38

L’articolo 80 della legge n. 184 è sostituito dal seguente: «Il giudice, se del caso ed anche in relazione alla durata dell’affidamento, può disporre che gli assegni familiari e le prestazioni previdenziali relative al minore siano erogati temporaneamente in favore dell’affidatario. Le...

L'amministratore del condominio

L'amministratore del condominio è l'organo esecutivo al quale è demandata l'amministrazione ordinaria del condominio. A differenza di quanto è riscontrabile nella comunione ordinaria la sua nomina è necessaria quando i condomini siano più di otto (I comma art. cod.civ., come novellato dalla Legge 11...