Elenco delle notizie - Pagina 18

Capacità di donare del beneficiario di amministrazione di sostegno. Inapplicabilità al beneficiario del I°comma dell'art. 774 cod. civ., norma che concerne l'interdetto e l'inabilitato. (Corte Cost., sent. n. 114 del 10 maggio 2019)

Il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva la sua capacità di donare, salvo che il giudice tutelare, anche d'ufficio, ritenga di limitarla –- nel provvedimento di apertura...

Esercizio del diritto di recedere dal contratto. Susseguente patto inteso a far venir meno gli effetti del recesso. Forma ad substantiam di quest'ultimo. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 1454 del 18 gennaio 2019)

L'atto con il quale il contraente esercita il recesso attribuito convenzionalmente (art. 1373 cod. civ.) o scaturente dalla legge (art. 1385 cod. civ.), costituente esplicazione di un diritto di...

Servitù prediale e servitù di uso pubblico: possibile la coesistenza sullo stesso fondo? Inapplicabilità dell'istituto dell' "immemorabile" alla servitù di uso pubblico. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 587 del 14 gennaio 2019)

È ammissibile sullo stesso fondo la coesistenza di servitù di passaggio a uso pubblico e privato. Risulta possibile che Il Comune abbia acquisito il diritto anche in presenza di affermazioni contrarie...

La semplice dichiarazione unilaterale di voler donare non è suscettibile di conferma ai sensi dell'art.799 cod.civ.. L'obbligazione collatizia scatta automaticamente una volta proposta l'azione di divisione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 2700 del 30 gennaio 2019)

L'esecuzione delle donazioni nulle, disciplinata dall'art. 799 c.c., analogamente a quanto è richiesto, in via generale, dall'art. 1444 c.c. per la convalida dei contratti annullabili, in tanto...

Le menzioni urbanistiche che la legge prevede a pena di nullità non si applicano alle negoziazioni aventi carattere preliminare, neppure se aventi ad oggetto immobili abusivi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6685 del 7 marzo 2019)

La sanzione della nullità, prevista dalla Legge n. 47 del 1985 art. 40 con riferimento a vicende negoziali relative ad immobili privi della necessaria concessione edificatoria, trova applicazione nei...

Modo o condizione? Interpretazione della clausola apposta alla donazione in forza della quale gli effetti della stessa erano stati subordinati alla non soprelevazione di un immobile del donante. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 6304 del 5 marzo 2019)

La clausola che subordina la donazione alla volontà del donante di non sopraelevare è una condizione risolutiva e non un modus. Il meccanismo descritto in detta clausola corrisponde all’effetto...

Commette illecito disciplinare il notaio che sistematicamente omette di fare menzione dei titoli di provenienza della proprietà immobiliare oggetto di negoziazione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 32147 del 12 dicembre 2018)

Il notaio non è tenuto ad uno specifico controllo della legittimazione del disponente che si dichiari proprietario per usucapione, potendo limitarsi a prendere atto che la volontà delle parti è...

È possibile conferire criptovaluta allo scopo di aumentare il capitale sociale? La risposta è negativa anche per il Giudice di seconde cure. (Appello di Brescia, 30 ottobre 2018)

L'effettivo valore economico di una criptovaluta non può determinarsi con la perizia di stima e la procedura di cui al combinato disposto degli artt. 2264 e 2265 c.c. - riservata a beni, servizi ed...

Vendita di quota indivisa di beni ereditari. Responsabilità del notaio per mancata esecuzione delle visure che avrebbero manifestato la trascrizione di una domanda di divisione. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 2525 del 30 gennaio 2019)

Il notaio che, incaricato della stipulazione di un contratto di compravendita di una quota ideale di bene in comunione ereditaria, ometta di effettuare le debite misure e di riferire della...