Elenco delle notizie - Pagina 16

Diseredare il figlio con debiti? Non serve: i creditori possono avvalersi dell'azione surrogatoria, agendo in riduzione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 16623 del 20 giugno 2019)

È ammissibile l'esercizio da parte dei creditori, in via diretta, dell'azione surrogatoria di cui all'art. 2900 cod.civ., proponendo domanda di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della...

Pronuncia costitutiva ex art. 2932 cod.civ.; assenza di allegazione del certificato di destinazione urbanistica. Condizione dell'azione e non presupposto della domanda giudiziale. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 16068 del 14 giugno 2019)

In tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto di compravendita immobiliare, il certificato di destinazione urbanistica costituisce una condizione dell'azione e non un...

Il potere dell'AE di procedere con accertamento c.d. "sintetico" non si fonda sul DM 24 dicembre 2012 istitutivo del "redditometro"), ma sull'art. 38 DPR 600/73. Riformata la pronunzia che ordina all'AE si non intraprendere attività di raccolta dei dati relativa al contribuente. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 17486 del 4 luglio 2018)

In tema di protezione dei dati personali con riguardo alle attività accertative della posizione fiscale del contribuente con metodo sintetico, va cassata (con conseguente decisione nel merito di...

Acquisto a non domino per usucapione abbreviata. Indispensabilità della coincidenza tra immobile oggetto del possesso e bene oggetto del titolo acquisitivo stipulato in buona fede dall'acquirente. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 16152 del 17 giugno 2019)

L'usucapione decennale di cui all'art. 1159 cod.civ. richiede l'identità fra l'immobile posseduto e quello acquistato in buona fede "a non domino", corrispondenza che va accertata in base a una...

La modalità di utilizzo del bene ne determina la qualità del possesso al fine dell'usucapione. Ogni relativa variazione fa scattare la decorrenza di un nuovo termine. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 13818 del 22 maggio 2019)

La servitù viene acquistata per usucapione in esatta corrispondenza con l'utilizzazione delle opere visibili e permanenti destinate all'esercizio della stessa, protrattasi continuativamente per il...

Il notaio che non segnala l'esistenza di un pignoramento sull'immobile oggetto della vendita non risponde del danno se il prezzo non è stato pagato. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 17810 del 3 luglio 2019)

A fronte della domanda se la responsabilità del notaio per non aver comunicato l’esistenza di una trascrizione pregiudizievole, dia luogo o meno a responsabilità risarcitoria verso l’acquirente per la...

Azione revocatoria ordinaria. Apprezzamento dell'eventus damni e del consilium fraudis. Contratto preliminare e susseguente contratto definitiva. Discrasia cronologica. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 16287 del 18 giugno 2019)

In tema di azione revocatoria ordinaria, quando l'atto di disposizione sia successivo al sorgere del credito, unica condizione per il suo esercizio è la conoscenza che il debitore abbia del...

Pluralità di comunioni traenti origine da differenti titoli di provenienza. Possibilità di procedere ad un unico atto divisionale previo conferimento volontario di tutti i beni in una sola massa. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 15494 del 7 giugno 2019)

Nel caso di divisione di beni oggetto di comproprietà provenienti da titoli diversi non si realizza un'unica comunione ma tante comunioni quanti sono i titoli di provenienza dei beni, corrispondendo...

Designazione dell'amministratore di sostegno. Reclamo avverso il relativo provvedimento. Quale il giudice chiamato a decidere? (Cass. Civ., Sez. VI-I, sent. n. 32071 del 12 dicembre 2018)

I provvedimenti di designazione, sostituzione e revoca della persona chiamata a svolgere le funzioni di amministratore di sostegno hanno natura ordinatoria ed amministrativa e la competenza a decidere...

La mancata allegazione del certificato di destinazione urbanistica non cagiona la nullità non soltanto del contratto preliminare, ma anche di quello definitivo destinato ad essere riprodotto in susseguente atto notarile. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 11377 del 29 aprile 2019)

Tanto nell’ipotesi di contratto preliminare, quanto in quella di contratto definitivo soggetto a riproduzione per atto pubblico o ad accertamento giudiziale ai fini della trascrizione, l’allegazione...

Mera presentazione della denuncia di successione. Insufficienza ai fini dell'accettazione dell'eredità. Opponibilità della rinunzia al Fisco. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 10908 del 18 aprile 2019)

Nella vigenza della disciplina del processo tributario dettata dal d.P.R. n. 636 del 1972 non è prevista l'obbligatorietà della difesa tecnica, con la conseguenza che, dopo la morte del contribuente...