Testo cercato:

azienda donazione

Risultati 946-980 di 1146

Impresa familiare

L' art. cod.civ. prevede l'impresa familiare come figura di carattere residuale (cfr. Cass. Civ. Sez. Lav., in relazione all'insussistenza della prova di un rapporto di lavoro di tipo subordinato ), dal momento che l'esordio stesso della norma fa espressamente salva la configurabilità di un...

Insanabilità della nullità

L'art. cod.civ. prevede che il contratto nullo non può essere convalidato, a meno che la legge non disponga diversamente. Non potrebbero a tal fine le parti prevedere la conservazione degli effetti anche nell'ipotesi di nullità dell'atto da esse stipulato, se non nel senso di porre in essere una...

Forma della dichiarazione di costituzione del compendio unico

Il D. Lgs. (oggetto di successive modificazioni per effetto dell'emanazione dei D. Lgs. e ) prevede che, allo scopo di conservare l'integrità aziendale in materia di imprese agricole, si dia vita al c.d. compendio unico, inteso quale aggregazione immobiliare minimale di beni produttivi. Come...

Alienazione o trasformazione della cosa legata

Prevede l'art. cod.civ. che l'alienazione che il testatore faccia della cosa legata o anche di parte di essa (anche mediante vendita con patto di riscatto) ha l'effetto di revocare il legato (soltanto questo, non la disposizione a titolo universale: Cass.Civ. Sez.II, ) relativamente a quanto...

La garanzia ipotecaria (rendita perpetua)

In materia di rendita perpetua si palesa come essenziale la costituzione di una garanzia posta a presidio dell'adempimento dell'obbligazione afferente alla corresponsione delle annualità. A prima vista potrebbe sembrare che l'art.  cod.civ., intitolato "garanzia della rendita semplice" si...

Legge del 1990 numero 428 art. 47

CAPO VII Lavoro (TRASFERIMENTI DI AZIENDA) 1. Quando si intenda effettuare, ai sensi dell'articolo 2112 del codice civile, un trasferimento d'azienda in cui sono complessivamente occupati più di quindici lavoratori, anche nel caso in cui il trasferimento riguardi una parte d'azienda, ai sensi...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 368

CAPO IV Disposizioni in materia di diritto del lavoro (COORDINAMENTO CON LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEL LAVORO) 1. All'articolo 5, comma 3, della legge 23 luglio 1991 n. 223, dopo le parole «comma 12» sono aggiunte le seguenti: «nonché di violazione delle procedure di cui all'articolo 189, comma...

Accettazione beneficiata ed esercizio dell'azione di riduzione

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. affinchè il legittimario possa domandare la riduzione delle donazioni o dei legati deve preventivamente accettare l'eredità col beneficio d'inventario, a meno che le dette liberalità non abbiano beneficiato soggetti chiamati come coeredi, ancorché...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 25

SEZIONE IX Misure per la nascita e lo sviluppo di imprese start-up innovative (START-UP INNOVATIVA E INCUBATORE CERTIFICATO: FINALITÀ, DEFINIZIONE E PUBBLICITÀ) 1. Le presenti disposizioni sono dirette a favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico, la nuova imprenditorialità e...

Risoluzione N. 319/E, Plusvalenze, cessione terreni lottizzati

Roma, 24 luglio 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IRPEF – plusvalenze- cessione terreni lottizzati- art. 67 DPR 22 dicembre 1986 n. 917. Con l’interpello specificato in oggetto, concernente l’interpretazione dell’art. 67 del DPR 22 dicembre 1986 n. 917 (T.U.I.R),...

Il legato d'eredità

Può essere che il legato abbia ad oggetto un intero compendio ereditario. Si pensi al caso di Tizio che, essendo semplicemente chiamato all'eredità, ne disponga in sede testamentaria a favore di Caio, a titolo particolare ("lego a Caio l'eredità già lasciatami da mio zio Filano") . La questione...

Adempimento spontaneo della disposizione fiduciaria

L'art. cod.civ. prevede l'inammissibilità dell'azione diretta alla dimostrazione che le disposizioni fatte a favore di una determinata persona dichiarate in un testamento siano soltanto apparenti, in quanto riguardino in realtà un soggetto ulteriore. La disposizione aggiunge che, nel caso in cui il...

Indebito soggettivo ''ex latere accipientis''

Al caso dell'indebito oggettivo, in relazione al quale non sussiste alcuna causa giustificativa dell'attribuzione patrimoniale in cui consiste il pagamento, la legge assimila l'ipotesi in cui un soggetto paghi un debito esistente ad un soggetto che non è il creditore. La fattispecie viene evocata...

Le patologie dell'atto in genere

Generalmente l' invalidità, nelle due specie della annullabilità e della nullità, viene fatta oggetto di trattazione come categoria a sè stante. Essa è posta in relazione con le violazioni dei limiti fissati dalla legge alla libertà negoziale dei privati, ora per ragioni di interesse generale...

Rinunzia all'opposizione a liberalità donativa

Repertorio N. 141.632 Raccolta N. 24.440 RINUNZIA ALL'OPPOSIZIONE AVVERSO LIBERALITA' DONATIVA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilanove il giorno ventidue del mese di Dicembre. In Lecco, nel mio studio in Via Balicco n.61. Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente...

Collazione volontaria: ammissibilità e limiti

L'obbligo della collazione discende direttamente dalla legge che indica anche i soggetti vincolati ( cod. civ.). Ciò premesso, tra gli interpreti prevale l'opinione secondo la quale, in generale, l'istituto potrebbe rinvenire ulteriore applicazione per effetto della volontà del testatore, che la...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 16

FACOLTA' DI TRASFORMAZIONE IN FONDAZIONI DELLE UNIVERSITA' 1. In attuazione dell'articolo 33 della Costituzione, nel rispetto delle leggi vigenti e dell'autonomia didattica, scientifica, organizzativa e finanziaria, le Università pubbliche possono deliberare la propria trasformazione in fondazioni...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 14

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/44/CE SULLA PARTECIPAZIONE DELL'INDUSTRIA NELLE BANCHE; DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA E DI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO SPECULATIVI (CD. HEDGE FUND) (Rubrica così modificata dalla legge di convers 1. Sono abrogati i commi 6 e 7...

La proprietà temporanea

Si agita tra gli interpreti il quesito se il diritto di proprietà debba ritenersi indispensabilmente connotato dalla perpetuità, ovvero se sia ammissibile una proprietà anche temporanea . Nel codice civile vi sono ipotesi che sembrano configurare un diritto di proprietà di questa specie. ...

La responsabilità del mutuante per i vizi delle cose mutuate

L'art. cod.civ. disciplina la responsabilità del mutuante per i danni eventualmente causati al mutuatario per effetto dei vizi dei quali fossero risultate affette le cose consegnate a quest'ultimo. La norma possiede una scarsa rilevanza pratica: la sfera di operatività è infatti limitata al...

Rappresentanza diretta e indiretta

La rappresentanza può essere definita come l'istituto in forza del quale ad un soggetto (il c.d. rappresentante) è attribuito il potere di sostituirsi ad un altro soggetto (c.d. rappresentato), relativamente al compimento di un'attività giuridica per conto di quest'ultimo ed eventualmente con...

Le attribuzioni contenute nel patto di famiglia

Il meccanismo delle attribuzioni che vale a contrassegnare il patto di famiglia è assolutamente peculiare e merita una approfondita messa a fuoco, volta ad individuarne la duplice portata. Anzitutto ha luogo il trasferimento senza corrispettivo (ma sarebbe più aderente al fenomeno riferire del...

Invalidità sopravvenuta

Dibattuta tra gli interpreti è la configurabilità di una categoria definibile come invalidità sopravvenuta, con speciale riferimento alla nullità successiva . Anzitutto si è cercato di conferire ad essa un'autonomia concettuale rispetto al concetto di inefficacia sopravvenuta. Si è osservato che...

I motivi

Che cos' è il motivo dal punto di vista della dinamica negoziale? Esso si può definire come la finalità pratica che induce un soggetto a porre in essere un atto avente natura negoziale. Il motivo viene anche definito usualmente come lo scopo pratico, individuale, che la parte o le parti...

Riqualificazione del contratto

Parte della dottrina ha individuato nell’art. 20, D.P.R. n. 131/1986 (imposta di registro) (secondo cui “l’imposta è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente”) una disposizione...

Connessione tra elementi essenziali

Accordo, causa, oggetto e forma, richiamati come requisiti del contratto in generale dall'art. cod. civ. , sono oggetto di uno studio distinto. In genere ciascuno di essi è visto come elemento a sé: si procede autonomamente all'esame separato. In questa sede lo scopo è invece quello di...

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 15

TITOLO V Disposizioni comuni (ESCLUSIONI DALL'IMPOSTA) 1. Sono escluse dall'ambito di applicazione dell'imposta di cui ai commi 491 e 492, le seguenti operazioni: a) il trasferimento di proprietà degli strumenti di cui al comma 491 o il mutamento della titolarità dei contratti e dei valori...

La causa del contratto a favore del terzo

Il I° comma dell'art. cod.civ. subordina la validità della stipulazione a favore del terzo alla sussistenza di un interesse in capo allo stipulante. Questa espressione sottolinea l'indispensabilità di una particolare direzione dell'intento dello stipulante, il cui difetto genererebbe la nullità...

Legge del 2009 numero 99 art. 18

AZIONI A TUTELA DELLA QUALITA' DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI, DELLA PESCA E DELL'ACQUACOLTURA E PER IL CONTRASTO ALLA CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ED ITTICI 1. Al fine di rafforzare le azioni volte a tutelare la qualità delle produzioni agroalimentari, della pesca e...

Prevedibilità del danno

Ai sensi dell'art. cod.civ. qualora l'inadempimento o il ritardo non dipenda da dolo del debitore, il risarcimento del danno conseguente viene limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione. La norma viene a stabilire una limitazione del pregiudizio risarcibile...

Trust e problemi applicativi

1 - Trust interno e giurisprudenza italiana. Di trust, com'è noto, si inizia a parlare in Italia a seguito della ratifica della Convenzione de L'Aja del 1985 sulla legge applicabile ai trusts e al loro riconoscimento, entrata in vigore il 1° gennaio 1992. A una prima fase di studi e di decisioni...