Testo cercato:

azienda donazione

Risultati 386-420 di 1156

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 6723 (09/12/1982)

Nel negotium mixtum cum donatione, che deve rivestire la forma non della donazione ma dello schema negoziale effettivamente adottato dalle parti, la causa del contratto è onerosa, ma il negozio commutativo adottato viene dai contraenti posto in essere per raggiungere in via indiretta, attraverso la...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 24040 (30/10/2020)

La donazione indiretta è un contratto con causa onerosa, posto in essere per raggiungere una finalità ulteriore e diversa consistente nell'arricchimento, per mero spirito di liberalità, del contraente che riceve la prestazione di maggior valore. Essa differisce dal negozio simulato, nel quale il...

Codice Civile art. 1875

COSTITUZIONE A FAVORE DI UN TERZO 1. La rendita vitalizia costituita a favore di un terzo, quantunque importi per questo una liberalità, non richiede le forme stabilite per la donazione.

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 549 (20/01/1997)

In tema di divieto di concorrenza, la disposizione contenuta nell'art. 2557 cod. civ. non ha il carattere della eccezionalità, in quanto con essa (e con la disposizione di cui all'art. 2596 cod. civ.) il legislatore non ha inteso porre una norma derogativa del principio di libera concorrenza, bensì...

Legge del 1967 numero 458 art. 2

L'atto di disposizione e destinazione del rene in favore di un determinato paziente è ricevuto dal pretore del luogo in cui risiede il donatore o ha sede l'Istituto autorizzato al trapianto. La donazione di un rene può essere autorizzata, a condizione che il donatore abbia raggiunto la maggiore...

Cass. civile del 1981 numero 1545 (17/03/1981)

Nell'ipotesi di atto di liberalità che, oltre ad essere determinato da ragioni di riconoscenza o da meriti particolari del donatario oppure dall'intenzione di remunerare un servizio specifico, malgrado che a tale remunerazione il donante non sia obbligato per legge, né tenuto per l'uso o per il...

Codice Civile art. 789

INADEMPIMENTO O RITARDO NELL'ESECUZIONE 1. Il donante, in caso d' inadempimento o di ritardo nell' eseguire la donazione, è responsabile soltanto per dolo o per colpa grave.

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 173

PERSONALE 1. Fatta salva la legislazione regionale adottata ai sensi dell'articolo 12, comma 3, della legge 5 gennaio 1994, n. 36, il personale che, alla data del 31 dicembre 2005 o comunque otto mesi prima dell'affidamento del servizio, appartenga alle amministrazioni comunali, alle aziende ex...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 2 art. ALLEGATO 1

LINEE GUIDA CONCERNENTI LE MODALITA' CUI DEVONO ATTENERSI LE ORGANIZZAZIONI CHE ESERCITANO L'IMPRESA SOCIALE NEL PORRE IN ESSERE LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE, FUSIONE, SCISSIONE E CESSIONE DI AZIENDA 1. Procedura per il rilascio dell'autorizzazione alle operazioni straordinarie. 1.1. Gli...

K.A.28 - Trasformazione di associazioni

Massima1° pubbl. 9/08 L’art. cod. civ. contempla espressamente la sola trasformazione di associazioni riconosciute in società di capitali. Si deve tuttavia ritenere legittima - ai sensi dell’art. cod. civ. - ogni ulteriore trasformazione di associazioni riconosciute in enti diversi dalle...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1999 numero 5721 (10/06/1999)

Il distacco da parte del datore di lavoro di un suo dipendente presso altro imprenditore perché esegua le sue prestazioni nell' azienda di questo è illegittimo e incorre nel divieto di intermediazione di cui all' art.1 della legge n. 1369 del 1960 (che fa riferimento oltre che all' appalto e al...

Cass. civile, sez. III del 2020 numero 3128 (10/02/2020)

In tema di "trust" istituito a fini liquidatori, la legittimità dell'atto mediante il quale i beni sono attribuiti al "trustee" necessita di un vaglio, particolarmente penetrante, da parte del giudice di merito, condotto esaminando l'operazione complessiva in relazione alla causa concreta del...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 16511 (19/06/2019)

Nelle ipotesi di trasformazioni eterogenee, in cui ha luogo il passaggio da una società ad una comunione di godimento di azienda o comunque da una società ad una impresa individuale, si determina sempre un rapporto di successione tra soggetti distinti, perché persona fisica e persona giuridica si...

Modalità costitutive della rendita vitalizia

Dall'esame dell' cod.civ. si ricava che la rendita vitalizia può essere costituita a titolo oneroso ovvero anche per donazione o per testamento. Sotto questo aspetto è significativo il parallelo (ma anche la differenza) con l'art. cod.civ. , dettato in tema di rendita perpetua. Entrambe le norme...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2002 numero 10761 (23/07/2002)

Secondo la disciplina dell'art. 2112 c.c., come modificato dal d.lgs. n. 18 del 2001 (attuativo della direttiva comunitaria n. 50 del 1998), si intende per trasferimento di azienda qualsiasi operazione che comporti il mutamento nella titolarità di una "attività economica organizzata" preesistente,...

Codice di Procedura Civile art. 21

FOTO PER LE CAUSE RELATIVE A DIRITTI REALI D AD AZIONI POSSESSORIE 1. Per le cause relative a diritti reali su beni immobili, per le cause in materia di locazione e comodato di immobili e di affitto di aziende, nonché per le cause relative ad apposizione di termini ed osservanza delle distanze...

Adempimento del terzo: l'elemento causale

L'elemento causale dell'adempimento del terzo (art. cod.civ. ) può dirsi rappresentato proprio dall'adempimento dell'obbligazione che viene estinta, nel senso che, nel negozio in parola , viene elevata a causa giustificativa diretta dell'attribuzione, l'esistenza di un rapporto debitorio che non...

Codice Civile art. 788

MOTIVO ILLECITO 1. Il motivo illecito rende nulla la donazione quando risulta dall' atto ed è il solo che ha determinato il donante alla libertà.

Cass. civile, sez. V del 2015 numero 16254 (31/07/2015)

In tema di plusvalenze patrimoniali realizzate a seguito di cessione di azienda, con riguardo al profilo dell'onere della prova, sebbene i principi relativi alla determinazione dell'imponibile divergono, nel caso di trasferimento di un bene, a seconda dell'imposta che si deve applicare, - poiché,...

Appello di Trento del 1999 (06/07/1999)

A seguito della soppressione delle Usl e della conseguente istituzione delle Asl, si è realizzata la successione "ex lege" a titolo particolare delle regioni nei rapporti obbligatori già facenti capo agli enti esistenti, caratterizzata da una procedura di liquidazione affidata ad un'apposita...

Cass. civile, sez. V del 2019 numero 16701 (21/06/2019)

Ferma restando l'indubbia discrezionalità del legislatore nell'individuare i presupposti impositivi, tale discrezionalità deve pur sempre muoversi in un ambito di ragionevolezza e dell'assenza di arbitrio (Corte Cost. n. 4 del 1954 e n. 83 del 2015), posto che la capacità contributiva in ragione...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 726 (02/02/1979)

La clausola con la quale il donante stabilisce che l' attribuzione è fatta a titolo di anticipata successione in conto di legittima e, per l' eventuale eccedenza, sulla disponibile, non implica dispensa della donazione dalla collazione, in quanto alla collazione sono sottoposti tutti i beni donati,...

Tribunale di Napoli del 1997 (09/01/1997)

Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico, non regolato espressamente dalla legge, che non è riconducibile né alla donazione, mancando l' animus donandi, né al contratto di pubblicità. Esso comporta una obbligazione di mezzi in capo al soggetto sponsorizzato, e di risultato in capo...

Codice Civile art. 794

ONERE ILLECITO O IMPOSSIBILE 1. L' onere illecito o impossibile si considera non apposto; rende tuttavia nulla la donazione se ne ha costituito il solo motivo determinante.

Accrescimento anteriore all'acquisto

Per accrescimento anteriore all'acquisto si intende il fenomeno relativo ai casi in cui l'incremento quantitativo del diritto non interviene a detrimento di colui che, essendone già titolare, ne viene spogliato in conseguenza dell'incremento dello stesso diritto in capo ad un altro soggetto, bensì...