Testo cercato:

azienda donazione

Risultati 421-455 di 1156

Tribunale di Como, del 2022 numero 1771 (04/04/2022)

L’ordine di pagamento impartito dal disponente alla banca non rientra tra le donazioni cosiddette “indirette”, ma costituisce una donazione tipica ad esecuzione indiretta, che, in quanto tale, è soggetta alla forma dell’atto pubblico, a nulla rilevando l’intermediazione gestoria dell’istituto di...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 14799 (30/06/2014)

Con il negozio indiretto le parti si propongono di pervenire ad una determinata finalità attraverso la combinazione di più atti, reali e non simulati, collegati insieme. In tal modo, attraverso tale collegamento le parti raggiungono in maniera indiretta la finalità perseguita, grazie al concorso...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 29891 (27/10/2023)

La donazione con riserva di usufrutto in favore di un terzo dà luogo a due distinti negozi: un trasferimento della nuda proprietà in favore del donatario, ed un’offerta di donazione dell’usufrutto in favore del terzo, improduttiva di effetti fino a che non intervenga l’accettazione del terzo...

Codice Civile art. 594

ASSEGNO AI FIGLI NATI FUORI DEL MATRIMONIO NON RICONOSCIBILI (Rubrica così modificata dall’art. 83, comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. Il testo precedentemente in...

Cass. civile, sez. VI-II del 2018 numero 1467 (22/01/2018)

Il vitalizio assistenziale (o improprio) si differenzia dalla donazione per l'elemento dell'aleatorietà, essendo caratterizzato dall'incertezza obiettiva iniziale circa la durata di vita del beneficiario ed il conseguente rapporto tra valore complessivo delle prestazioni dovute dall'obbligato e...

Codice Civile 1865 del 1865 numero 2358 art. 1311

1. La conferma, ratifica o esecuzione volontaria di una donazione o disposizione testamentaria per parte degli eredi o aventi causa dal donante o testatore, dopo la morte di lui, include la loro rinunzia ad opporre i vizi delle forme e qualunque altra eccezione.

10 - Bollo Forfettario (Mui)

Massima19 marzo 2008 Dal 1° giugno 2007 la registrazione di tutti gli atti notarili avviene tramite Modello Unico Informatico (MUI), con versamento dell'imposta di bollo nella misura forfettaria stabilita dal DM 22 febbraio 2007. La tariffa dell'imposta di bollo (allegata al DPR 26 ottobre...

Cass. civile del 1948 numero 1679 (05/10/1948)

Quando oggetto della donazione fatta da un genitore al figlio sia una somma di denaro, questi è tenuto alla collazione della somma ricevuta e non dell' immobile, che abbia con essa direttamente e personalmente acquistato.

Codice Civile art. 795

DIVIETO DI SOSTITUZIONE 1. Nelle donazioni non sono permesse le sostituzioni se non nei casi e nei limiti stabiliti per gli atti di ultima volontà. 2. La nullità delle sostituzioni non importa nullità della donazione.

20 - Questioni in tema di trasformazioni eterogenee

Massima18 marzo 2004 Pur in assenza in una espressa previsione normativa deve ritenersi ammissibile una trasformazione eterogenea da o in società di persone. A tale operazione si applica, in linea di principio, la normativa prevista per la trasformazione eterogenea da o in società di capitali di...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 5167 (28/02/2017)

Per dimostrare che le spese relative alle rate di mutuo sono state effettivamente sopportate dal familiare, non è necessario che il contribuente documenti l'incasso o l'accredito sul proprio conto corrente bancario della somma ricevuta in donazione e il successivo addebito a beneficio di un terzo,...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 32333 (13/12/2024)

La notificazione dell’accettazione della donazione, prevista dall’art. 782, comma 2, cod.civ., per i casi in cui proposta ed accettazione siano contenuti in atti pubblici distinti deve eseguirsi in modo rituale e costituisce requisito indispensabile per la perfezione del relativo contratto che,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 237-undecies

COINCENERIMENTO DI RIFIUTI ANIMALI RIENTRANTI NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO N. 1069/2009/UE 1. Il coincenerimento dei prodotti trasformati derivanti da materiali di categoria 1, 2 e 3 di cui al regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009,...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 12316 (17/05/2017)

Deve essere annullato l’atto che sottopone a tassazione la plusvalenza in capo al donante per il terreno edificabile rivenduto dai donatari a breve distanza dall’atto di liberalità dovendosi escludere l’elusione laddove non risulta provata la natura simulata della donazione laddove i beneficiari...

Codice Civile art. 521

RETROATTIVITA' DELLA RINUNZIA 1. Chi rinunzia all' eredità è considerato come se non vi fosse mai stato chiamato. 2. Il rinunziante può tuttavia ritenere la donazione o domandare il legato a lui fatto sino alla concorrenza della porzione disponibile, salve le disposizioni degli articoli 551 e...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1999 numero 13291 (27/11/1999)

Nel caso di comunione incidentale di azienda, ove il godimento di questa si realizzi mediante il diretto sfruttamento della medesima da parte di uno o più partecipanti alla comunione, è configurabile l'esercizio di un'impresa individuale o collettiva (nella forma della società regolare oppure della...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 4985 (03/11/1978)

L'acquisto, da parte di un unico socio, di tutte le quote di una società in accomandita semplice non determina l'estinzione della società ma - in quanto fatto assimilabile, per analogia, alla situazione in cui nella società rimangano solo soci accomandatari o solo soci accomandanti (art. 2323 cod....

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 21572 (26/10/2016)

Il reddito da plusvalenza derivante da un’operazione negoziale costituita dalla donazione di terreno edificabile effettuata dalla contribuente alla figlia e dalla successiva vendita (a distanza di meno di un mese) dello stesso immobile ad una società può essere imputato alla contribuente e...

Immobile acquistato dal figlio con i denari dei genitori

La fattispecie dell'adempimento del terzo (art. cod. civ. ) viene in considerazione a proposito di un particolare problema che ha modo di porsi nella prassi con una certa frequenza. Si tratta del caso in cui un soggetto provveda ad erogare le somme necessarie all'acquisto di un immobile che viene...

Contratto preliminare

Il contratto preliminare è quell'accordo con il quale le parti si obbligano reciprocamente a concludere un ulteriore contratto (appellato contratto definitivo, contratto che, quando abbia ad oggetto la cessione di un diritto è, per lo più, idoneo a sortire effetti traslativi in relazione al...

Legge del 1985 numero 222 art. 32

Le liberalità disposte con atto anteriore al 1° luglio 1987 a favore di un beneficio ecclesiastico sono devolute all'Istituto diocesano per il sostentamento del clero, qualora la successione si apra dopo l'estinzione del beneficio o la donazione non sia stata da questo accettata prima...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 10612 (09/10/1991)

Qualora, nell' ambito del preliminare di vendita di un fabbricato, il diverso proprietario del suolo adiacente si impegni a trasferirlo gratuitamente al promissario acquirente, al fine di consentire al promittente venditore di realizzare un prezzo maggiore, si deve escludere che siffatto impegno sia...

Appello di Perugia del 2000 (26/01/2000)

Il notaio incaricato della stipula di un atto pubblico di donazione, oltre ad avere l'obbligo di procedere con la diligenza media di un professionista ad un'attività preparatoria adeguata, ha anche il dovere di informare il cliente in ordine alla disciplina fiscale dell'atto stesso, e in particolare...

Cass. civile del 1992 numero 4140 (04/04/1992)

L'erede legittimario può considerarsi terzo, al fine della prova della simulazione degli atti posti in essere dal de cuius, solo quando, contestualmente all'azione di dichiarazione della simulazione, proponga una domanda diretta a far dichiarare che il bene fa parte dell'asse ereditario o che la...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 19636 (18/09/2014)

Il rilevante valore dell'oggetto donato può configurare una liberalità d'uso e non una donazione purché ricorrano elementi, quali le condizioni economiche del donante o altre circostanze peculiari dell'elargizione, tali da escludere l’animus donandi. (Fattispecie in tema di elargizione di denaro,...

Codice Civile art. 1872

CAPO XIX Della rendita vitalizia (MODI DI COSTITUZIONE) 1. La rendita vitalizia può essere costituita a titolo oneroso, mediante alienazione di un bene mobile o immobile, o mediante cessione di capitale. 2. La rendita vitalizia può essere costituita anche per donazione o per testamento, e in...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 163-bis

OFFERTE CONCORRENTI Quando il piano di concordato di cui all’articolo 161, secondo comma, lettera e), comprende una offerta da parte di un soggetto già individuato avente ad oggetto il trasferimento in suo favore, anche prima dell’omologazione, verso un corrispettivo in denaro o comunque a titolo...

Tribunale di Roma del 1995 (13/05/1995)

Nell' ambito di una famiglia di fatto, l' attribuzione patrimoniale in denaro eseguita da un convivente in favore dell' altro è qualificabile come adempimento di una obbligazione naturale e non come donazione remuneratoria; essa non è pertanto ripetibile ed è efficace e valida senza necessità dell'...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 2149 (31/01/2014)

La donazione indiretta dell'immobile non è configurabile quando il donante paghi soltanto una parte del prezzo del bene, giacché la corresponsione del denaro costituisce una diversa modalità per attuare l'identico risultato giuridico-economico dell'attribuzione liberale dell'immobile esclusivamente...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 234

POTERI E FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI STRAORDINARI 1. I commissari straordinari esercitano le funzioni ed assumono i poteri di amministrazione dell'impresa. Essi provvedono ad accertare la situazione aziendale, a rimuovere le irregolarità e ad amministrare l'impresa nell'interesse degli assicurati e...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 6636 (01/04/2015)

Ove sia accertato che le dazioni in denaro effettuate dal de cuius mentre era ancora in vita a favore di uno degli eredi, con lesione dell’asse ereditario, non erano configurabili come meri alimenti, ma costituivano vere e proprie donazioni, non assume rilevanza la comprovabilità per testi di un...