Testo cercato:

azienda donazione

Risultati 736-770 di 1156

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 8-bis

DESTINAZIONE DI RISORSE AL CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI 1. All' articolo 22, comma 2, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, e nell'ambito del decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, di concerto con...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 409 art. 14

Per le finalità indicate alle lettere f) e g) dell'art. 12 e dell'art. 13, secondo comma, lettere a), b) e c), del presente decreto, il centro nazionale ed i centri regionali di riferimento possono produrre sieri contenenti immunoglobuline umane anti-HLA, ottenute dal plasma dei seguenti...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 9

La domanda per ottenere l'autorizzazione ad acquistare immobili o ad accettare donazioni o eredità o a conseguire legati è accompagnata: a) dal certificato della cancelleria del tribunale competente da cui risultino l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche, le generalità del legale...

Cass. civile, sez. II del 1980 numero 1521 (06/03/1980)

In sede di divisione ereditaria, le richieste di ciascun coerede di prelevamenti dal relictum a soddisfazione di crediti verso il de cuius configurano non delle eccezioni ma delle vere e proprie domande, soggette, perciò, al divieto stabilito dal primo comma dell'art. 345 Cod. proc. civ., in quanto...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 85

abrogato CAPO III (Capo abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. b), n. 4), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Finalità di rilevante interesse pubblico (COMPITI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE) [1. Fuori dei casi di cui al comma 2, si considerano di rilevante interesse pubblico, ai sensi degli articoli...

Appello di Firenze del 2014 numero 58 (15/01/2014)

In tema di prova della simulazione, mentre nessuna limitazione sussiste per i terzi e i creditori che possono ricorrere anche a presunzioni semplici quali l'inadeguatezza del prezzo, per i rapporti di parentela fra contraenti il legislatore ha posto precise limitazioni alle parti contraenti ex artt....

Legge del 2001 numero 383 art. 17

APPLICAZIONE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI E DELEGA AL GOVERNO PER IL COORDINAMENTO DI DISPOSIZIONI IN MATERIA FISCALE 1.Le disposizioni di cui al presente capo si applicano alle successioni per causa di morte aperte e alle donazioni fatte successivamente alla data di entrata in vigore della presente...

Cass. civile, sez. II del 1980 numero 1521 (01/01/1980)

In sede di divisione ereditaria, le richieste di ciascun coerede di prelevamenti dal relictum a soddisfazione di crediti verso il de cuius configurano non delle eccezioni ma delle vere e proprie domande, soggette, perciò, al divieto stabilito dal primo comma dell'art. 345 cod. proc. civ., in quanto...

Legittimario leso o pretermesso e prova della simulazione

Si discute se i legittimari lesi o pretermessi possano essere considerati, in relazione ad eventuali donazioni dissimulate da compravendite, parti o terzi rispetto al fenomeno simulatorio. E' infatti evidente che un ragionamento formalistico, basato sulla natura della posizione giuridica dell'erede...

Legge del 1994 numero 36 art. 12

abrogato DOTAZIONI DEI SOGGETTI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO [1. Le opere, gli impianti e le canalizzazioni relativi ai servizi di cui all'articolo 4, comma 1, lettera f), di proprietà degli enti locali o affidati in dotazione o in esercizio ad aziende speciali e a consorzi, salvo diverse...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 202

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO 1. L'Autorità d'ambito aggiudica il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani mediante gara disciplinata dai principi e dalle disposizioni comunitarie, in conformità ai criteri di cui all'articolo 113, comma 7, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché...

Deferimento delle operazioni ad un notaio (divisione)

Il procedimento divisionale previsto dalla legge in materia di divisione ereditaria (applicabile in forza del rinvio di cui all'art. cod.civ. anche alla divisione in generale della cosa comune, ad eccezione di talune regole specifiche in tema di collazione e di prelevamenti: cfr. artt. e ...

Legge del 1997 numero 266 art. 20

Incentivi al reimpiego di personale con qualifica dirigenziale e sostegno alla piccola impresa Sulla base delle direttive del ministero del Lavoro e della previdenza sociale, le agenzie per l' impiego possono stipulare, con le confederazioni sindacali dei dirigenti di azienda maggiormente...

Iscrizione rapida di alcuni atti nel registro imprese

Massima L’art. , comma 7-bis, del d.l. n. 91/2014, convertito in l. n. 116/2014, che dispone la immediata iscrizione nel registro delle imprese ove questa sia richiesta sulla base di un atto pubblico notarile o di una scrittura privata autenticata da notaio, si applica a tutti gli atti per i quali...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 76

CONTRIBUTO PER L'ACQUISTO DI AUTOAMBULANZE, AUTOVEICOLI PER ATTIVITÀ SANITARIE E BENI STRUMENTALI 1. Le risorse di cui all'articolo 73, comma 2, lettera c), sono destinate a sostenere l'attività di interesse generale delle organizzazioni di volontariato attraverso l'erogazione di contributi per...

La condicio juris

Si parla di condicio iuris per alludere alla deduzione, stabilita da una norma giuridica, di un evento futuro ed incerto destinato ad influire sugli effetti dell'atto . E' importante precisare, nonostante l'imprecisione terminologica, che talvolta si rinviene anche in giurisprudenza, che la...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 20143 (03/09/2013)

In considerazione dell'autonomia e della diversità dell'azione di divisione ereditaria rispetto a quella di riduzione, il giudicato sullo scioglimento della comunione ereditaria in seguito all'apertura della successione legittima non comporta un giudicato implicito sulla insussistenza della lesione...

Cass. civile, sez. V del 2017 numero 11677 (11/05/2017)

L'art. 57 del D.Lgs. n. 346/1990 deve essere interpretato nel senso che, ai fini della determinazione del valore globale dei beni oggetto della donazione, occorre tener conto anche delle donazioni effettuate dal 25 ottobre 2001 al 28 novembre 2006. A tale affermazione induce l'interpretazione...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 48

APPRENDISTATO PER L'ESPLETAMENTO DEL DIRITTO-DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE [1. Possono essere assunti, in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione i giovani e gli adolescenti che abbiano compiuto quindici...

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 13

CAPO III Semplificazione amministrativa (FASCICOLO AZIENDALE E CARTA DELL'AGRICOLTORE E DEL PESCATORE) 1. Il fascicolo aziendale elettronico di cui all'articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 1° dicembre 1999, n. 503, unico per azienda, è integrato con i dati di cui all'articolo 18,...

Legge del 1975 numero 153 art. 12

12. [1. Si considera a titolo principale l'imprenditore che dedichi all'attività agricola almeno due terzi del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dall'attività medesima almeno due terzi del proprio reddito globale da lavoro risultante dalla propria posizione fiscale. 2. Il requisito...

Nozione e causa della rendita vitalizia

Con il contratto di rendita vitalizia una parte trasferisce all'altra un mobile, un immobile o cede un capitale verso il corrispettivo del diritto di esigere una prestazione periodica consistente in una somma di denaro o altre cose fungibili per tutta la durata della vita dell'avente diritto. La...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 8-bis

DISPOSIZIONI INERENTI ALLA CONSERVAZIONE DI CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE 1. [È prorogato al 28 febbraio 2009 il termine di cui all'articolo 10, comma 3, della legge 21 ottobre 2005, n. 219, per la predisposizione, con decreto del Ministro della salute, di una rete nazionale di banche...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 1481 (09/03/1979)

La facoltà del testatore di stabilire particolari norme per formare le porzioni, di cui al primo comma dell' art. 733 Cod. civ., incontra un limite nella disciplina della collazione, dal momento che il donante ha solo il potere di dispensare il donatario dalla collazione, ma non può in alcun modo...

Legge del 1998 numero 40 art. 32

Disposizioni in materia sanitaria, nonché di istruzione, alloggio, partecipazione alla vita pubblica e integrazione sociale Disposizioni in materia sanitaria Assistenza per gli stranieri iscritti al Servizio sanitario nazionale. Hanno l'obbligo di iscrizione al Servizio sanitario nazionale e...

L.E. 2 – Scissione non proporzionale e scissione asimmetrica

Massima1° pubbl. 9/08 Nella scissione tipica le azioni o quote delle società risultanti da tale operazione (scissa e beneficiarie) sono attribuite ai soci in misura proporzionale alla loro partecipazione originaria. Costituiscono eccezioni a tale principio la scissione non proporzionale e la...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 213

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Entro sessanta giorni dalla redazione dell'inventario e in ogni caso non oltre centottanta giorni dalla sentenza dichiarativa dell'apertura della liquidazione giudiziale, il curatore predispone un programma di liquidazione da sottoporre all'approvazione del comitato...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 6-ter

BANCA DEL MEZZOGIORNO 1. Al fine di assicurare la presenza nelle regioni meridionali d'Italia di un istituto bancario in grado di sostenere lo sviluppo economico e di favorirne la crescita, è costituita la società per azioni "Banca del Mezzogiorno". 2. Con decreto del Ministro dell'economia e...