Elenco delle notizie - Pagina 15

Misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini, per assicurare la funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e di altre strutture dell'Amministrazione dell'interno, nonché in materia di Fondo nazionale per il Servizio civile. (DL 20 giugno 2012, n. 79)

E' stato pubblicato in G.U. 20 giugno 2012, n. 142, entrando in vigore il giorno successivo, il DL 20 giugno 2012, n. 79, recante "Misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini, per...

Non è trascrivibile il verbale di conciliazione avente ad oggetto l’accertamento dell’intervenuta usucapione del diritto di proprietà. (Tribunale di Roma, sent. 22 luglio 2011)

Il verbale di conciliazione (seppur omologato, come nel caso di specie), avente a oggetto l’acquisto di un immobile mediante usucapione, non può essere trascritto nei registri immobiliari, in quanto...

L'art. 162 c.c. condiziona l'opponibilità ai terzi delle convenzioni patrimoniali del regime matrimoniale alla annotazione del relativo atto a margine dell'atto di matrimonio. (Cass. Civ., Sez. III, n. 11319 del 23 maggio 2011)

L’art. 162 c.c. condiziona l’opponibilità ai terzi delle convenzioni matrimoniali all’annotazione del relativo atto a margine dell’atto di matrimonio, laddove la trascrizione del vincolo stesso per...

Regolamento sul modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata (Decreto Ministero della Giustizia 23 giugno 2012, n. 138).

In data 14 agosto 2012 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento sul modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata e individuazione...

E' sempre possibile la restituzione del saldo attivo portato da un conto di deposito bancario nonostante il contegno inerte del depositante. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 788 del 20 gennaio 2012)

In tema di deposito bancario il comportamento del depositante che, pur non compiendo ulteriori operazioni di deposito, non richiede la restituzione, non può essere di per se stesso interpretato come...

Non configura un’ipotesi di contratto in frode alla legge la costituzione di un’ipoteca a garanzia di un credito originariamente privo di garanzia reale. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 4792 del 26 marzo 2012)

La frode alla legge, di cui all’art. 1344 c.c. consiste nel realizzare in maniera indiretta un risultato che la legge vieta. Il risultato di garantire crediti pregressi con la costituzione di un’...

E' nullo ogni patto volto a riversare l’onere del tributo su soggetti diversi da quelli indicati dall’art. 4 DPR n. 643/1972. (Cass. Civ., Sez. II, n. 17576 del 23 agosto 2011)

In tema di oneri tributari nella compravendita è nullo ed elude l’obbligo fiscale il patto davanti al notaio con il quale il venditore si accorda con l’acquirente (o viceversa) per trasferire a...

Divisione in natura ex art. 2283 cod.civ. dei beni già conferiti in società ai singoli soci e riflessi sulla comunione legale fra i coniugi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17061 del 5 agosto 2011)

Il principio della natura dichiarativa della divisione, secondo il quale ciascuno dei condividenti consegue solo ciò che è già suo, senza che intervenga alcuna alienazione, realizzandosi solo una...

L’ esclusione definitiva dalla comunione legale di immobili e mobili registrati riguarda solo i beni destinati all’esercizio della professione e non quelli destinati all'esercizio dell'impresa costituita dopo il matrimonio. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 1523 del 2 febbraio 2012)

La natura giuridica e i limiti di efficacia della dichiarazione del coniuge non acquirente, partecipe all’atto di compravendita, può riguardare la destinazione del bene all’esercizio della professione...

Modalità di attuazione del procedimento di cancellazione, di cui all’articolo 40- bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, delle ipoteche iscritte da oltre venti anni e non rinnovate. (Agenzia del Territorio, Provvedimento 25 giugno 2012)

L'Agenzia del Territorio ha emanato, con provvedimento del 25 giugno scorso, le "Modalità di attuazione del procedimento di cancellazione, di cui all’articolo 40- bis del decreto legislativo 1°...

Quando la costituzione del fondo patrimoniale diventa sottrazione di beni all’azione dell’Erario? Potenzialmente sempre.... (Cass. Pen. Sez. III, sent. 04 aprile 2012, n. 21013)

In tema di reati tributari la costituzione di un fondo patrimoniale integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, in quanto è atto idoneo ad ostacolare il soddisfacimento di...

L’acquirente del fondo intercluso per parziale alienazione non può far valere il proprio diritto ex 1054 cc nei confronti degli aventi causa a titolo particolare dell’alienante. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21526 del 18 ottobre 2011)

In tema di servitù di passaggio, nell'ipotesi in cui il fondo, originariamente unico, sia divenuto intercluso per effetto d'alienazione di una parte di esso a titolo oneroso, il diritto...

Leasing immobiliare: obbligo di restituzione dei canoni già corrisposti e corresponsione di equo indennizzo in caso di inadempimento dell’utilizzatore. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 19732 del 27 settembre 2011)

In presenza di leasing traslativo e di inadempimento dell’utilizzatore trova applicazione l’art. 1526 c.c., con la conseguenza che devono essere restituiti i canoni già corrisposti ma deve...

Servitù di passaggio coattivo: inapplicabilità dei limiti di cui all’art. 1051, comma 4, c.c., nell'ipotesi di cui all’art. 1054 c.c. (costituzione di servitù di passaggio su fondo intercluso in esito a vendita). (Cass. Civ., Sez. II, n. 19482 del 23 settembre 2011)

Nell’ipotesi di cui all’art. 1054 c.c. il diritto di costituzione della servitù del titolare del fondo diventato intercluso non incontra il limite della particolare destinazione del fondo dell’altra...

Sui rapporti fra azione di risoluzione e risarcimento del danno ed esercizio del recesso con ritenzione della caparra confirmatoria. (Cass. Civ., Sez. II, n. 20798 del 10 ottobre 2011)

In tema di contratti cui acceda la consegna di una somma di denaro a titolo di caparra confirmatoria, qualora il contraente non inadempiente abbia agito per la risoluzione (giudiziale o di diritto) e...

Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo, convertito in legge. (Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 4 aprile 2012, n. 35)

È stato convertito con modificazioni dall'art. 1, comma 1, L. 4 aprile 2012, n. 35 il decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. Leggi il...

Il credito erariale per l’irrogazione di sanzioni pecuniarie in materia di IVA (di cui all'art.17 l. 1929 n.4, abrogato dal D.lgs. 472/97) si prescrive in cinque anni. (Cass. Civ., Sez. V, n. 16099 del 22 luglio 2011)

Deve ritenersi illegittima l’applicazione del termine ordinario di prescrizione dei diritti al credito derivante dalla irrogazione di sanzioni pecuniarie in materia di Iva, in quanto in contrasto con...

Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. (DL 24 gennaio 2012, n. 1, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 24 marzo 2012, n. 27)

È stato convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 24 marzo 2012, n. 27 il c.d. "Decreto liberalizzazioni" (DL 24 gennaio 2012, n. 1). Leggi il [[Decreto Legge del 2012 numero...

Attività della guardia di finanza a tutela del mercato dei capitali, Volume I, Prevenzione e contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e dei traffici transfrontalieri di valuta. (Guardia di Finanza, Circolare n. 83607, 19 marzo 2012)

È stata emanata dalla Guardia di Finanza il 19 marzo scorso la Circolare n. 83607, recante "Attività della guardia di finanza a tutela del mercato dei capitali, Volume I, Prevenzione e contrasto del...

Il fondo patrimoniale è inopponibile al creditore se l’annotazione della convenzione a margine dell’atto di matrimonio è cronologicamente successiva all’iscrizione o alla trascrizione del pignoramento. (Cass. Civ., Sez. III, n. 933 del 23 gennaio 2012)

La costituzione del fondo patrimoniale prevista dall'art. 167 c.c.c., così come stabilito dall'art. 162 c.c. per tutte le convenzioni matrimoniali, è opponibile ai terzi esclusivamente a partire dalla...