Elenco delle notizie - Pagina 14

Mancato perfezionamento del contratto definitivo di vendita imputaibile ad entrambe le parti in esito alla mancata indicazione del notaio incaricato: effetti restitutori (Cass. Civ., Sez. VI, sent. n. 22820 del 12 dicembre 2012)

In tema di contratti di compravendita, la mancata stipula del definitivo per l'assenza della designazione del notaio sul contratto preliminare non può essere addossata a una sola delle parti. Infatti...

Indispensabilità dell’attualità della condizione legittimante l'adozione dell'amministrazione di sostegno in favore del beneficiario. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 23707 del 20 dicembre 2012)

La preventiva designazione dell'amministratore di sostegno costituisce esplicazione del principio dell'autodeterminazione della persona in cui, a sua volta, si esplica e si realizza il rispetto della...

Domanda di condono edilizio e requisiti minimi necessari per il valido perfezionamento di atto traslativo della proprietà immobiliare. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20714 del 22 novembre 2012)

In tema di vendita di immobili, il disposto dell'art. 40 della L. n. 47/1985, consentendo la stipulazione ove risultino presentata l'istanza di condono edilizio e pagate le prime due rate di...

Natura dichiarativa della divisione e conseguente retroattività degli effetti distributivi: derogabilità in tema di frutti non separati e di incrementi apportati ai beni comuni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21013 del 12 ottobre 2011)

Il principio della dichiaratività della divisione, di cui all'art. 757 c.c., opera inderogabilmente con riguardo unicamente alla retroattività dell'effetto distributivo, per cui ciascun condividente è...

Prezzo ridotto indice della mala fede dell'acquirente ai fini dell’annullamento della vendita per incapacità naturale del venditore? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 1770 dell’8 febbraio 2012)

Qualora sia proposta domanda di annullamento di un contratto per incapacità naturale, l'indagine relativa alla sussistenza dello stato di incapacità del soggetto che lo ha stipulato ed alla malafede...

Il notaio che abbia ritualmente stipulato un atto pubblico non è responsabile del fatto che il contenuto non rispecchi gli accordi tra le parti. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 5535 del 5 aprile 2012)

Tramite la sottoscrizione di un atto, la parte fa proprio e conferma il contenuto dell’atto medesimo, autorizzando a presumere che esso sia conforme alla sua volontà. La prova contraria deve essere...

Disciplina del pagamento, interessi moratori nelle "transazioni commerciali": modifiche al d.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231, portante recepimento della Direttiva 2011/7/UE (lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali a norma dell'articolo 10, comma 1, della L. 11 novembre 2011, n. 180. (D.Lgs. 9 novembre 2012, n. 192)

E' stato emanato il D.Lgs. 9 novembre 2012, n. 192, recante "Modifiche al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, per l'integrale recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i...

L'accordo con il quale cui le parti di una vendita immobiliare abbiano convenuto un prezzo differente da quello indicato nell'atto notarile è sottoposto alle limitazioni della prova testimoniale di cui all'art.2722 cod.civ. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7769 del 15 aprile 2011)

La pattuizione con cui le parti di una compravendita immobiliare abbiano convenuto un prezzo diverso da quello indicato nell'atto scritto, soggiace, tra le stesse parti, alle limitazioni della prova...

Se a vendere è il sedicente procuratore del proprietario del bene non è configurabile l'acquisto per intervenuta usucapione abbreviata. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4851 del 26 marzo 2012)

L'usucapione abbreviata, di cui all'art. 1159 c.c., non è configurabile in relazione all'acquisto posto in essere da un falsus procurator del proprietario, non integrando l'atto compiuto in nome...

I denari depositati su conto corrente bancario cointestato a coniugi in separazione dei beni sono necessariamente comuni? (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 19115 del 6 novembre 2012)

La presunzione di contitolarità di un conto corrente dà luogo solo all’inversione dell’onere probatorio e può essere superata con presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti dalla parte...

Insufficienza della mera quietanza ad integrare il requisito della forma scritta in riferimento ai contratti aventi ad oggetto il trasferimento di beni immobili. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 5158 del 30 marzo 2012)

Nei contratti aventi ad oggetto il trasferimento di beni immobili, ad integrare l'atto scritto, richiesto ad substantiam, non è sufficiente un qualsiasi documento, ma occorre che lo scritto contenga...

Annullamento della procura per incapacità naturale del rappresentato. Utilizzo della procura nel tempo antecedente l'annullamento. Rappresentanza apparente. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3787 del 9 marzo 2012)

L'annullamento della procura per incapacità naturale elimina i poteri del rappresentante, di modo che l'atto da costui perfezionato deve intendersi come stipulato in carenza di potere...

Conseguenze dell'incongruità della valutazione peritale di stima dell'immobile concesso in garanzia: nullità del mutuo fondiario a cagione del superamento dell’importo rispetto alla misura massima finanziabile? (Tribunale di Venezia, 26 luglio 2012)

La stima di un immobile redatta per individuare il limite di finanziabilità di un mutuo fondiario deve attenersi alle norme di cui all'art. 38, comma II, del d. lgs. n. 385/1993 ed alla delibera CICR...

L’alienazione, da parte di un coerede, dei diritti allo stesso spettanti su alcuni beni non fa subentrare l’acquirente nella comunione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 737 del 19 gennaio 2012)

Ai sensi dell'art. 757 c.c., la vendita da parte di un coerede dei diritti allo stesso spettanti su alcuni beni facenti parte della comunione ereditaria, avendo effetti puramente obbligatori, non fa...

I presupposti per l’azione di revocatoria fallimentare vanno accertati al momento della stipula del contratto definitivo e non del preliminare. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 17995 del 1 settembre 2011)

L’indagine circa la sussistenza dei presupposti per l’azione della revocatoria fallimentare va compiuto con riferimento al momento del contratto definitivo di vendita del bene e non a quello di...

E' incostituzionale l'art.2 comma 61 del d.l. 225/2010 che fa decorrere l'inizio del termine prescrizionale dei diritti scaturenti dall'annotazione in conto corrente dal giorno dell'annotazione. (Corte Cost. sent. n. 78 del 5 aprile 2012)

Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 61, seconda parte del D.L. n. 225/2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 10/2011, secondo cui in ogni caso non si fa luogo...

Onere gravante sulla parte intimante ex art. 1454 c.c. e criteri cui deve attenersi il giudice nel valutare la non scarsa importanza dell’inadempimento ai fini della risoluzione del contratto. (Cass. Civ., Sez. II, n. 3477 del 06/03/2012)

In tema di diffida ad adempiere, l’unico onere che, ai sensi dell’art. 1454 c.c., grava sulla parte intimante è quello di fissare un termine entro il quale l’altra parte dovrà adempiere alla propria...

Attuazione della direttiva 2009/109/CE, modificativa delle direttive 77/91/CEE, 78/855/CEE e 82/891/CEE e della direttiva 2005/56/CE in tema di adempimenti relativi ai procedimenti di fusione e scissione di società. (DLgs 22 giugno 2012, n. 123)

E' stato pubblicato in G.U. 3 agosto 2012 il decreto legislativo n. 123 del 23 giugno 2012, recante "Attuazione della direttiva 2009/109/CE, che modifica le direttive 77/91/CEE, 78/855/CEE e...

Simulazione e prescrizione estintiva. Interposizione fittizia, struttura trilaterale dell'accordo simulatorio e contratto concluso per procura. (Tribunale di Milano, 25 novembre 2011)

L’azione di accertamento della simulazione, sia questa assoluta o relativa, non è soggetta alla prescrizione. Nel caso della simulazione relativa, sono semmai i diritti finali che presuppongono gli...