Elenco delle notizie - Pagina 28

Misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini, per assicurare la funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e di altre strutture dell'Amministrazione dell'interno, nonché in materia di Fondo nazionale per il Servizio civile. (DL 20 giugno 2012, n. 79)

E' stato pubblicato in G.U. 20 giugno 2012, n. 142, entrando in vigore il giorno successivo, il DL 20 giugno 2012, n. 79, recante "Misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini, per...

Non è trascrivibile il verbale di conciliazione avente ad oggetto l’accertamento dell’intervenuta usucapione del diritto di proprietà. (Tribunale di Roma, sent. 22 luglio 2011)

Il verbale di conciliazione (seppur omologato, come nel caso di specie), avente a oggetto l’acquisto di un immobile mediante usucapione, non può essere trascritto nei registri immobiliari, in quanto...

L'art. 162 c.c. condiziona l'opponibilità ai terzi delle convenzioni patrimoniali del regime matrimoniale alla annotazione del relativo atto a margine dell'atto di matrimonio. (Cass. Civ., Sez. III, n. 11319 del 23 maggio 2011)

L’art. 162 c.c. condiziona l’opponibilità ai terzi delle convenzioni matrimoniali all’annotazione del relativo atto a margine dell’atto di matrimonio, laddove la trascrizione del vincolo stesso per...

Regolamento sul modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata (Decreto Ministero della Giustizia 23 giugno 2012, n. 138).

In data 14 agosto 2012 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento sul modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata e individuazione...

E' sempre possibile la restituzione del saldo attivo portato da un conto di deposito bancario nonostante il contegno inerte del depositante. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 788 del 20 gennaio 2012)

In tema di deposito bancario il comportamento del depositante che, pur non compiendo ulteriori operazioni di deposito, non richiede la restituzione, non può essere di per se stesso interpretato come...

Non configura un’ipotesi di contratto in frode alla legge la costituzione di un’ipoteca a garanzia di un credito originariamente privo di garanzia reale. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 4792 del 26 marzo 2012)

La frode alla legge, di cui all’art. 1344 c.c. consiste nel realizzare in maniera indiretta un risultato che la legge vieta. Il risultato di garantire crediti pregressi con la costituzione di un’...

Non è fondata la questione relativa alla legittimità costituzionale dell'art.145 comma I del Codice delle assicurazioni che assegna uno spatium deliberandi di 90 giorni all'assicuratore per formulare la proposta risarcitoria al danneggiato. (Corte Cost., sent. n. 111 del 3 maggio 2012)

Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 145, comma I, del d. lgs. n. 209/2005 (Codice delle assicurazioni private), sollevata, in riferimento agli artt. 2, 3, 24, 32,...

E' nullo ogni patto volto a riversare l’onere del tributo su soggetti diversi da quelli indicati dall’art. 4 DPR n. 643/1972. (Cass. Civ., Sez. II, n. 17576 del 23 agosto 2011)

In tema di oneri tributari nella compravendita è nullo ed elude l’obbligo fiscale il patto davanti al notaio con il quale il venditore si accorda con l’acquirente (o viceversa) per trasferire a...

Condizione unilaterale: mera soggezione della parte il cui interesse è estraneo a quello, esclusivo, in funzione del quale la clausola è stata predisposta. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17059 del 5 agosto 2011)

Nell'ambito dell'autonomia privata, le parti possono apporre al contratto una condizione sospensiva o risolutiva convenuta nell'interesse esclusivo di uno solo dei contraenti, il quale resta, di...

Divisione in natura ex art. 2283 cod.civ. dei beni già conferiti in società ai singoli soci e riflessi sulla comunione legale fra i coniugi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17061 del 5 agosto 2011)

Il principio della natura dichiarativa della divisione, secondo il quale ciascuno dei condividenti consegue solo ciò che è già suo, senza che intervenga alcuna alienazione, realizzandosi solo una...

Divieto di mutatio libelli in riferimento all'ulteriore domanda risarcitoria proposta nel corso del giudizio instaurato nella causa promossa dal promissario acquirente per ottenere, inizialmente, pronunzia costitutiva ex art. 2932 c.c. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 870 del 23 gennaio 2012)

Nell’ambito di una controversia vertente sul contratto preliminare di compravendita, laddove gli attori agiscano per ottenere il trasferimento, ai sensi dell’articolo 2932 c.c., dell’immobile loro...

L’ esclusione definitiva dalla comunione legale di immobili e mobili registrati riguarda solo i beni destinati all’esercizio della professione e non quelli destinati all'esercizio dell'impresa costituita dopo il matrimonio. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 1523 del 2 febbraio 2012)

La natura giuridica e i limiti di efficacia della dichiarazione del coniuge non acquirente, partecipe all’atto di compravendita, può riguardare la destinazione del bene all’esercizio della professione...

Modalità di attuazione del procedimento di cancellazione, di cui all’articolo 40- bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, delle ipoteche iscritte da oltre venti anni e non rinnovate. (Agenzia del Territorio, Provvedimento 25 giugno 2012)

L'Agenzia del Territorio ha emanato, con provvedimento del 25 giugno scorso, le "Modalità di attuazione del procedimento di cancellazione, di cui all’articolo 40- bis del decreto legislativo 1°...

Non è configurabile una negligenze dell’avvocato nè responsabilità professionale dello stesso nella condotta de legale che non deposita la nota di trascrizione della domanda giudiziale proposta. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 1605 del 3 febbraio 2012)

Tra gli obblighi di fornire i mezzi per ottenere il risultato voluto dai clienti di un avvocato non rientra come inderogabile quello di depositare materialmente la nota di trascrizione di una domanda...

Quando la costituzione del fondo patrimoniale diventa sottrazione di beni all’azione dell’Erario? Potenzialmente sempre.... (Cass. Pen. Sez. III, sent. 04 aprile 2012, n. 21013)

In tema di reati tributari la costituzione di un fondo patrimoniale integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, in quanto è atto idoneo ad ostacolare il soddisfacimento di...

L’acquirente del fondo intercluso per parziale alienazione non può far valere il proprio diritto ex 1054 cc nei confronti degli aventi causa a titolo particolare dell’alienante. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21526 del 18 ottobre 2011)

In tema di servitù di passaggio, nell'ipotesi in cui il fondo, originariamente unico, sia divenuto intercluso per effetto d'alienazione di una parte di esso a titolo oneroso, il diritto...

L’atto pubblico con cui si costituisce ipoteca volontaria a garanzia di un'obbligazione fidejussoria a garanzia di un finanziamento da concedersi da parte di un ente non ancora identificato non può costituire titolo esecutivo. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 17886 del 31 agosto 2011)

L'atto pubblico con il quale venga costituita ipoteca volontaria in favore di una banca da parte di società terze a garanzia di un'obbligazione fideiussoria futura che la banca medesima abbia promesso...

Leasing immobiliare: obbligo di restituzione dei canoni già corrisposti e corresponsione di equo indennizzo in caso di inadempimento dell’utilizzatore. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 19732 del 27 settembre 2011)

In presenza di leasing traslativo e di inadempimento dell’utilizzatore trova applicazione l’art. 1526 c.c., con la conseguenza che devono essere restituiti i canoni già corrisposti ma deve...