Elenco delle notizie - Pagina 23

Irretroattività della nuova formulazione dell'art. 20 T.U. registro, intesa a limitare il potere del fisco in ordine alla c.d. "riqualificazione" giuridica della fattispecie negoziale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 2007 del 26 gennaio 2018)

La modifica del 2018 dell'art. 20 del D.P.R. n. 131/1986 - per cui l'imposta di registro è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell'atto presentato alla registrazione, anche...

Ancora sulle conseguenze della tardiva registrazione del contratto di locazione immobiliare. Effetti ex tunc della sanatoria. Occultamento di canone di misura superiore a quella dichiarata, conseguenze. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 23601 del 9 ottobre 2017)

Il contratto di locazione di immobili, sia ad uso abitativo che ad uso diverso, contenente “ab origine” l’indicazione del canone realmente pattuito (e, dunque, in assenza di qualsivoglia fenomeno...

Agevolazioni "prima casa": il mancato rilascio del certificato di abitabilità non integra, in relazione al mancato trasferimento delle residenza nei termini di legge, la "forza maggiore". (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 1588 del 23 gennaio 2018)

In tema di benefici fiscali per l'acquisto della "prima casa", la circostanza che l'acquirente non abbia potuto trasferire la residenza nell'immobile per il mancato rilascio da parte del conduttore,...

La possibilità di invocare, ai fini dell’imposta di registro il valore del bene immobile sulla base della rendita catastale la situazione di fatto dello stesso deve essere conforme ai dati catastali al tempo dell'atto di trasferimento della proprietà. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 30185 del 15 dicembre 2017)

L'adozione del criterio di determinazione automatica del valore dell'immobile, ex art. 52, comma IV, del D.P.R. n. 131/1986 (T.U. Imposta di Registro), stabilisce un limite al potere di accertamento...

"Chi ha dato ha dato, scurdammoce 'o passato". Agevolazione prima casa, immobile "di lusso" ex d.m. 2 agosto 1969, nuovi criteri in vigore dal 1 gennaio 2014, applicabilità ex art.3 d. lgs. 472/1997 dello jus superveniens. Si estingue la sanzione, ma non si restituisce quanto pagato. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 21909 del 20 settembre 2017)

Il nuovo regime introdotto in materia di agevolazione prima casa, il quale ha sancito il superamento del criterio di individuazione dell'immobile di lusso - non ammesso, in quanto tale, al beneficio...

Annullamento del contratto per errore bilaterale: non serve la riconoscibilità. Quale spazio per la protezione di chi acquista dall'erede apparente? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23996 del 12 ottobre 2017)

Nell'ipotesi di errore bilaterale, che ricorre quando esso sia comune a entrambe le parti, il contratto è annullabile a prescindere dall'esistenza del requisito della riconoscibilità, poiché in tal...

Irrilevanza (nel tempo antecedente il 1 gennaio 2014) dei dati catastali dell'immobile ai fini della classificazione del carattere "di lusso" del medesimo. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 16143 del 28 giugno 2017)

Ai fini delle agevolazioni sulla prima casa i dati catastali sono irrilevanti per classificare l’abitazione di lusso: gli unici parametri validi sono quelli contenuti nel decreto ministeriale quali la...

False dichiarazioni sulla identità o sulle qualità personali proprie o altrui. Possibile realizzare la fattispecie di reato anche in forza di dichiarazioni "implicite". Non è tale il verbale di asseverazione di perizia per la quale non serve la qualifica specifica di professionista iscritto ad albo. (Cass. Pen., Sez. V, sent. n. 40839 del 7 settembre 2017)

Tenuto conto della natura formale del reato di false dichiarazioni sull’identità o sulle qualità personali proprie o altrui, la possibilità che una dichiarazione "implicita" integri la previsione in...

Può la realizzazione di una porta di accesso al lastrico solare costituire veduta, in tal modo violando la normativa in tema di distanze minime? (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 20273 del 22 agosto 2017)

L'apertura di una porta sul lastrico solare adiacente alla proprietà del vicino può comportare la violazione delle norme concernenti le distanze tra costruzioni, in particolare quanto alle vedute...

La clausola di proroga della giurisdizione inserita nelle condizioni generali di contratto concluso a distanza via web è valida. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 21622 del 19 settembre 2017)

Deve essere considerata legittima e pertanto valida la clausola di proroga della giurisdizione inserita nelle condizioni generali di un contratto stipulato a distanza tra due aziende, a mezzo di...

Illegittimità del protesto di assegno bancario: quale onere della prova incombe sul danneggiato ai fini del risarcimento del danno? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 10904 del 5 maggio 2017)

In tema di risarcimento del danno da protesto illegittimo di assegno bancario, la semplice illegittimità del protesto (da parte del notaio), pur costituendo un indizio in ordine all’esistenza di un...

Contrasta con il diritto europeo il rifiuto dell'autorità di uno Stato membro di riconoscere gli effetti reali del legato "per rivendicazione", sulla scorta dell'argomento in base al quale tale Stato non lo disciplina. (Corte di Giustizia Europea, Sez. II, sent. n. C-218/16, 2017)

L'art. 1, par. 2, lett. k) ed l), nonché l'art. 31 del Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al...

Ancora sul rapporto pertinenziale tra unità immobiliare e box auto: il vincolo di destinazione impone il trasferimento del box unitamente all’abitazione soltanto nell'ipotesi di cui all'art.2 della legge 122/89. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 22364 del 26 settembre 2017)

Il vincolo di destinazione posto dalla L. n. 765/1967, art. 18, e dalla L. 28 febbraio 1985, n. 47/1985, art. 26, comporta l’obbligo non già di trasferire la proprietà dell’area destinata a parcheggio...