Elenco delle notizie - Pagina 13

Decadenza agevolazioni "prima casa" per alienazione infraquinquennale. Riacquisto di altra "prima casa": quello che conta è la registrazione dell'atto, non la trascrizione. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 22488 del 16 ottobre 2020)

Ai fini della disciplina posta in tema di agevolazioni per l'acquisto della prima casa di abitazione dall'art. 1, nota II bis, comma 4, della tariffa, parte I, allegata al Dpr. n. 131/86, e in...

Leasing traslativo. Nullità della clausola penale attributiva al concedente sia l'integrale importo delle rate, sia il mantenimento della titolarità del diritto sul bene. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 8470 del 5 maggio 2020)

In tema di “leasing” traslativo, in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, la clausola penale che attribuisca al concedente, oltre all’intero importo del finanziamento, anche la...

Agevolazioni "prima casa". Decadenza a cagione di alienazione effettuata prima del quinquennio. Insufficienza della susseguente mera prenotazione di alloggio in cooperativa, ancorché infrannuale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 5353 del 27 febbraio 2020)

La decadenza dall'agevolazione prima casa prevista dall'art. 1, nota II bis), comma 4, della Tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986, per avere il contribuente trasferito, per atto a...

Comunione ereditaria incidentale. Quando più condividenti le cui quote, sommate, superino quella di colui che possiede la maggiore, prevale l'attribuzione a costoro. (Tribunale di Catania, Sez. III, sent. n. 1473 del 6 maggio 2020)

Nello scioglimento della comunione ereditaria, in ipotesi di immobili non divisibili, deve privilegiarsi la richiesta di attribuzione del titolare della quota maggiore ovvero, come nel caso in esame,...

Nullità del contratto per illiceità della causa. Interessi usurari. Condotta delittuosa del legale rappresentante della società acquirente. Riflessi processuali. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 886 del 17 gennaio 2020)

Nel giudizio volto ad ottenere la declaratoria di nullità del contratto di compravendita di un immobile per illiceità della causa, siccome stipulato a titolo di corrispettivo di un prestito usurario,...

Obbligatoria l'allegazione del certificato di destinazione urbanistica anche quando si tratta di aree pertinenziali di fabbricati urbani. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 3316 dell’11 febbraio 2020)

La negoziazione di compravendita di terreni costituenti pertinenze di immobili urbani, la cui superficie complessiva sia superiore a cinquemila metri quadrati, risulta assoggettata all'obbligo di...