Elenco delle notizie - Pagina 13

Terreno sul quale insistono costruzioni. Impossibilità di emanare pronunzia costitutiva ex art. 2932 cod.civ. in carenza di provvedimenti concessori e di certificazione della destinazione urbanistica. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 18195 del 2 settembre 2020)

In tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto preliminare avente ad oggetto un terreno sul quale insistono anche costruzioni, non può essere emanata la sentenza di...

La realizzazione dell'evento condizionale tra obbligo di comportarsi secondo buona fede e portata oggettiva dell'accadimento rilevante sotto il profilo meramente effettuale. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 18464 del 4 settembre 2020)

La parte che si è obbligata o ha alienato un bene sotto la condizione sospensiva del rilascio delle autorizzazioni amministrative necessarie a realizzare le finalità economiche che l'altra parte si...

Proprietario del fondo dominante contitolare di quello servente. Si tratta di servitù soltanto se il comportamento nel quale si sostanzia non potrebbe essere ricompreso tra le facoltà del comproprietario. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 21858 del 9 ottobre 2020)

Ai fini della configurabilità di un diritto di servitù a carico di un bene immobile in proprietà comune e a favore di altro bene immobile in proprietà esclusiva di uno dei comproprietari del primo, è...

Nel più sta il meno: la domanda della restituzione della caparra può ritenersi ricompresa in quella di corresponsione del doppio della stessa, peraltro rigettata a cagione dell'accertata impossibilità sopravvenuta del trasferimento del bene. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21262 del 5 ottobre 2020)

L'istanza di restituzione della caparra in favore del promittente acquirente deve ritenersi inclusa nella già svolta domanda, dal medesimo formulata, di restituzione del doppio della caparra stessa...

Agevolazioni "prima casa" e successione ereditaria. Spetta al contribuente invocarle in sede di presentazione della denunzia di successione, eventualmente anche integrativa, entro dodici mesi dall'apertura della successione. (Cass. Civ., Sez. VI-V, ord. n. 20132 del 24 settembre 2020)

Ai fini del riconoscimento dell'agevolazione c.d. prima casa per l’imposta sulle successioni e le donazioni la situazione di fatto acquisibile dall'Amministrazione finanziaria non rileva. Il diritto...

Decadenza agevolazioni "prima casa" per alienazione infraquinquennale. Riacquisto di altra "prima casa": quello che conta è la registrazione dell'atto, non la trascrizione. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 22488 del 16 ottobre 2020)

Ai fini della disciplina posta in tema di agevolazioni per l'acquisto della prima casa di abitazione dall'art. 1, nota II bis, comma 4, della tariffa, parte I, allegata al Dpr. n. 131/86, e in...

Leasing traslativo. Nullità della clausola penale attributiva al concedente sia l'integrale importo delle rate, sia il mantenimento della titolarità del diritto sul bene. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 8470 del 5 maggio 2020)

In tema di “leasing” traslativo, in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, la clausola penale che attribuisca al concedente, oltre all’intero importo del finanziamento, anche la...

Agevolazioni "prima casa". Decadenza a cagione di alienazione effettuata prima del quinquennio. Insufficienza della susseguente mera prenotazione di alloggio in cooperativa, ancorché infrannuale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 5353 del 27 febbraio 2020)

La decadenza dall'agevolazione prima casa prevista dall'art. 1, nota II bis), comma 4, della Tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986, per avere il contribuente trasferito, per atto a...