Elenco delle notizie - Pagina 13

Società a responsabilità limitata. Sulla cedibilità del diritto di opzione in pendenza del termine per l'esercizio dello stesso in relazione al deliberato aumento del capitale. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 9460 del 9 aprile 2021)

Il socio, anteriormente alla scadenza del termine previsto per l'esercizio del diritto di opzione, può liberamente cedere il diritto stesso a terzi non soci, salva la contraria previsione dello...

Comunione legale dei beni tra i coniugi: operatività del II novellato art. 191 cod.civ. in relazione al giudizio di divisione dei beni ricadenti nella comunione de residuo. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 4492 del 19 febbraio 2021)

In materia di comunione legale tra coniugi, la disposizione transitoria di cui all'art. 3 della l. n. 55 del 2015, con la quale è stato anche modificato il momento in cui cessa la comunione dei beni...

La riconciliazione dei coniugi già legalmente separati ricostituisce la comunione legale dei beni, permanendo personali i beni acquistati dopo la separazione, ma prima della riconciliazione. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 6820 del 4 aprile 2021)

In materia di comunione legale tra i coniugi, la separazione personale costituisce causa di scioglimento della comunione, che è rimossa dalla riconciliazione dei coniugi medesimi, cui segue il...

Usucapione del coerede di un bene ricadente nella comunione incidentale ereditaria. Condizioni: insufficienza del mero atteggiamento omissivo degli altri eredi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 9359 dell'8 aprile 2021)

Il coerede che, dopo la morte del "de cuius", sia rimasto nel possesso del bene ereditario può, prima della divisione, usucapire la quota degli altri eredi, senza necessità di interversione del titolo...

Istituzione di limitazioni a carico di fondi creati in esito al frazionamento di un unico compendio da parte del titolare. Natura giuridica. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 524 del 14 gennaio 2021)

Allorché il proprietario di un terreno decida di frazionarlo e venderlo a scopo edificatorio, le limitazioni a carico degli acquirenti circa la destinazione del bene contenute in una pattuizione dei...

Assicurazione della vita a favore del terzo: il diritto in favore di coloro che siano identificati come "eredi" avviene pur sempre Jure proprio e non jure successionis. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 11421 del 30 aprile 2021)

La designazione generica degli «eredi» come beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita, in una delle forme previste dal secondo comma dell'art. 1920 c.c., comporta l'acquisto di un...