Elenco delle notizie - Pagina 5

Falsità ideologica commessa dal privato e obbligo giuridico di dichiarare la verità. Rilevanza ai fini dell’atto pubblico. (Cass. Pen., Sez. V, sent. n. 5365 del 5 febbraio 2018)

Il delitto di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 cod. pen.) sussiste solo qualora l'atto pubblico, nel quale la dichiarazione del privato è trasfusa, sia destinato a...

Fondo patrimoniale. Grava sul debitore che intende avvalersi della speciale protezione di cui al vincolo istituito dal fondo dare la prova dell'estraneità del debito rispetto al menate familiare. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 1806 del 24 gennaio 2018)

In tema di riscossione coattiva delle imposte, l'iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall'art. 170 c.c., sicché è...

Contratto limitativo della libertà di testare, differenza tra convenzione ex art. 1412 cod.civ. e patto successorio. Violazione dell’art. 28 Legge notarile: conseguenze per il notaio. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 27624 del 21 novembre 2017)

La convenzione con la quale due coniugi dispongono dei loro beni (o di una parte di essi) in favore dei loro rispettivi figli, per il tempo in cui avranno cessato di vivere, stabilendo che l'accordo...

Contratto autonomo di garanzia e nullità della clausola anatocistica non fondata su uso normativo. Legittimazione del garante ad eccepire nei confronti dell’Istituto di credito, la relativa causa di nullità. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 371 del 10 gennaio 2018)

Nel contratto autonomo di garanzia, il garante è legittimato a proporre eccezioni fondate sulla nullità anche parziale del contratto base per contrarietà a norme imperative. Ne consegue che può essere...

Responsabilità del notaio e attestazione dell’identità delle parti. Documenti di identità falsi e procura artefatta. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 29321 del 7 dicembre 2017)

L’art. 49 della l. notarile (nel testo fissato dall’art. 1 della l. n. 333/1976) secondo il quale il notaio deve essere certo della identità personale delle parti e può raggiungere tale certezza,...

Attuazione della direttiva 2016/2258/UE del Consiglio, del 6 dicembre 2016, recante modifica della direttiva 2011/16/UE del Consiglio, del 15 febbraio 2011, per quanto riguarda l'accesso da parte delle autorità fiscali alle informazioni in materia di antiriciclaggio. (D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 60)

È stato emanato in recepimento di norme europee il D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 60, recante "Attuazione della direttiva 2016/2258/UE del Consiglio, del 6 dicembre 2016, recante modifica della direttiva...

Ancora in tema di coacervo ereditario. Determinazione della franchigia nell’imposta di successione: inapplicabilità del cumulo rispetto al valore dei beni donati. (CTP Rimini, Sez. I, sent. n. 36 del 9 febbraio 2018)

Per l’imposta di successione, ai fini della determinazione della franchigia, non si applica il coacervo con la donazione. Infatti il cosiddetto coacervo (o cumulo) del "donatum" con il "relictum", non...

La conferma delle disposizioni testamentarie nulle non si sovrappone all'acquiescenza rispetto a quelle lesive della legittima. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 168 del 5 gennaio 2018)

La conferma della disposizione testamentaria o la volontaria esecuzione di essa non opera rispetto alle disposizioni lesive della legittima, in quanto gli effetti convalidativi di cui all'art. 590...

Apparenza della servitù. La presenza di un'apertura nella recinzione che consente l'accesso alla pubblica via non consente di configurare la sussistenza di "opere visibili e permanenti". (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 25355 del 25 ottobre 2017)

Il requisito dell'apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione ex art. 1061 c.c., si configura come presenza di opere visibili e permanenti obiettivamente destinate...

La vendita di un terreno agricolo (divenuto edificabile) effettuata da un imprenditore agricolo è soggetta ad imposta di registro. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 3802 del 16 febbraio 2018)

La cessione, da parte di un imprenditore agricolo, di un terreno divenuto edificabile non rientra - avendo il suddetto terreno perduto la qualità di bene strumentale all'esercizio dell'impresa - tra...

Pannelli solari e impianto fotovoltaico: beni mobili o immobili? Variazione della rendita catastale tramite la procedura Docfa. (CTR Potenza, Sez. II, sent. n. 200 del 16 marzo 2017)

È legittimo l'avviso di variazione della rendita catastale tramite la procedura Docfa sull'impianto fotovoltaico che insiste sul bene immobile e correttamente inserito nella categoria D/1 (opificio)...

Atti di trasferimento di terreni privi di allegazione del certificato di destinazione urbanistica ovvero atti di trasferimento di fabbricati difettosi dell'indicazione degli estremi del provvedimento abilitativo edilizio: nullità assoluta. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23541 del 9 ottobre 2017)

La nullità da cui sono affetti, ex art. 40, comma II, della L. n. 47/1985, gli atti di trasferimento di edifici privi dell'indicazione degli estremi della licenza o concessione ad aedificandum...

Irretroattività della nuova formulazione dell'art. 20 T.U. registro, intesa a limitare il potere del fisco in ordine alla c.d. "riqualificazione" giuridica della fattispecie negoziale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 2007 del 26 gennaio 2018)

La modifica del 2018 dell'art. 20 del D.P.R. n. 131/1986 - per cui l'imposta di registro è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell'atto presentato alla registrazione, anche...

Annullamento del contratto per errore bilaterale: non serve la riconoscibilità. Quale spazio per la protezione di chi acquista dall'erede apparente? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23996 del 12 ottobre 2017)

Nell'ipotesi di errore bilaterale, che ricorre quando esso sia comune a entrambe le parti, il contratto è annullabile a prescindere dall'esistenza del requisito della riconoscibilità, poiché in tal...

False dichiarazioni sulla identità o sulle qualità personali proprie o altrui. Possibile realizzare la fattispecie di reato anche in forza di dichiarazioni "implicite". Non è tale il verbale di asseverazione di perizia per la quale non serve la qualifica specifica di professionista iscritto ad albo. (Cass. Pen., Sez. V, sent. n. 40839 del 7 settembre 2017)

Tenuto conto della natura formale del reato di false dichiarazioni sull’identità o sulle qualità personali proprie o altrui, la possibilità che una dichiarazione "implicita" integri la previsione in...

Può la realizzazione di una porta di accesso al lastrico solare costituire veduta, in tal modo violando la normativa in tema di distanze minime? (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 20273 del 22 agosto 2017)

L'apertura di una porta sul lastrico solare adiacente alla proprietà del vicino può comportare la violazione delle norme concernenti le distanze tra costruzioni, in particolare quanto alle vedute...

La clausola di proroga della giurisdizione inserita nelle condizioni generali di contratto concluso a distanza via web è valida. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 21622 del 19 settembre 2017)

Deve essere considerata legittima e pertanto valida la clausola di proroga della giurisdizione inserita nelle condizioni generali di un contratto stipulato a distanza tra due aziende, a mezzo di...

Illegittimità del protesto di assegno bancario: quale onere della prova incombe sul danneggiato ai fini del risarcimento del danno? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 10904 del 5 maggio 2017)

In tema di risarcimento del danno da protesto illegittimo di assegno bancario, la semplice illegittimità del protesto (da parte del notaio), pur costituendo un indizio in ordine all’esistenza di un...

Contrasta con il diritto europeo il rifiuto dell'autorità di uno Stato membro di riconoscere gli effetti reali del legato "per rivendicazione", sulla scorta dell'argomento in base al quale tale Stato non lo disciplina. (Corte di Giustizia Europea, Sez. II, sent. n. C-218/16, 2017)

L'art. 1, par. 2, lett. k) ed l), nonché l'art. 31 del Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al...

Azione revocatoria, susseguente venir meno del titolo di provenienza del titolo di proprietà del debitore alienante. (Cass. Civ., Sez. VI-III, sent. n. 15096 del 23 giugno 2017)

L’azione revocatoria è diretta ad ottenere una dichiarazione d’inefficacia relativa dell’atto da revocare, sicché l’eventuale sopravvenuta caducazione del titolo di proprietà del debitore alienante...

Lesione di legittima e simulazione: quando la preventiva accettazione beneficiata si pone come condizione di procedibilità dell'azione? (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 15546 del 22 giugno 2017)

L'azione di simulazione relativa proposta dall'erede in ordine ad un atto di disposizione patrimoniale del de cuius stipulato con un terzo, che si assume lesivo della quota di legittima ed abbia tutti...

Ricognizione dell'effetto traslativo prodottosi in forza di scrittura perfezionata 26 anni prima. Data certa ai fini dell’imposizione fiscale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 7621 del 24 marzo 2017)

Ai fini dell'imposta di registro, sulla base della normativa tributaria vigente l'Amministrazione finanziaria deve essere ricompresa nel concetto di terzo di cui all'art. 2704 c.c., in quanto titolare...

Vendita dello stesso immobile a soggetti diversi: conseguenze della prevalenza dell'atto cronologicamente successivo, tuttavia trascritto per primo. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7314 del 22 marzo 2017)

La vendita successiva, trascritta, ad un terzo dello stesso bene immobile già venduto, ma con atto non trascritto, costituisce inadempimento all'obbligo contrattuale che il venditore implicitamente...