Elenco delle notizie - Pagina 3

Istituzione di limitazioni a carico di fondi creati in esito al frazionamento di un unico compendio da parte del titolare. Natura giuridica. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 524 del 14 gennaio 2021)

Allorché il proprietario di un terreno decida di frazionarlo e venderlo a scopo edificatorio, le limitazioni a carico degli acquirenti circa la destinazione del bene contenute in una pattuizione dei...

Non costituisce eccezione la deduzione del convenuto che abbia rappresentato l'interclusione del fondo quale effetto di alienazione del fondo asseritamente dominante. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 19555 del 18 settembre 2020)

In tema di domanda volta alla costituzione di una servitù coattiva di passaggio, l'allegazione del convenuto di non essere tenuto a subire la servitù in virtù di interclusione del fondo per effetto di...

Usucapione dichiarata con sentenza non ancora passata in giudicato. Responsabilità del notaio per mancata informazione alla parte acquirente. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 7283 del 16 marzo 2021)

Il notaio risarcisce il danno se non informa l’acquirente che la sentenza di usucapione del venditore non è passata in giudicato. La definitività o meno dell’atto di acquisto, infatti, non è una...

Fidejussione in favore di affidamento concesso dal socio alla società. Quali sono I "bisogni della famiglia" sottostanti al debito che rendono aggredibili i beni sottoposti a fondo patrimoniale? . (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 2904 dell'8 febbraio 2021)

Il fondo patrimoniale indica la costituzione su beni determinati da parte di uno o di entrambi i coniugi di un vincolo di destinazione al soddisfacimento dei bisogni della famiglia; di conseguenza,...

Proprietario del fondo dominante contitolare di quello servente. Si tratta di servitù soltanto se il comportamento nel quale si sostanzia non potrebbe essere ricompreso tra le facoltà del comproprietario. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 21858 del 9 ottobre 2020)

Ai fini della configurabilità di un diritto di servitù a carico di un bene immobile in proprietà comune e a favore di altro bene immobile in proprietà esclusiva di uno dei comproprietari del primo, è...

Obbligatoria l'allegazione del certificato di destinazione urbanistica anche quando si tratta di aree pertinenziali di fabbricati urbani. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 3316 dell’11 febbraio 2020)

La negoziazione di compravendita di terreni costituenti pertinenze di immobili urbani, la cui superficie complessiva sia superiore a cinquemila metri quadrati, risulta assoggettata all'obbligo di...

Prelazione agraria. Spetta all'avente diritto dar conto della sussistenza dei requisiti oggettivi e soggettivi posti a fondamento del proprio diritto. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 537 del 15 gennaio 2020)

Il coltivatore di fondo rustico che, allegando la violazione del suo diritto di prelazione, ai sensi dell'art. 8 della l. n. 590 del 1965, intenda esercitare il retratto agrario, ha l'onere di provare...

Patto fiduciario avente ad oggetto beni immobili. Non indispensabilità della forma scritta. Atto unilaterale ricognitivo del fiduciario e inversione dell'onere della prova. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 6459 del 6 marzo 2020)

Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare che s'innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantíam; ne consegue che tale...

Nullità urbanistiche e atti divisionali. Natura giuridica. la Cassazione crea un tertium genus: accanto agli atti aventi carattere costitutivo e quelli dichiarativi, si pongono gli atti costitutivo-traslativi.(Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 25021 del 7 ottobre 2019)

Gli atti di scioglimento della comunione ereditaria sono soggetti alla comminatoria della sanzione della nullità prevista dall'art. 46, comma 1, del d.P.R. n. 380 del 2001 (già art. 17 della legge n....

Dichiarazione di illegittimità costituzionale del I comma dell'art.7 legge 27 gennaio 2012 n.3. La regola della falcidiabilità dell'IVA vale anche nell'ambito delle procedure di esdebitamento. (Corte Costituzionale, sent. n. 245 del 29 novembre 2019)

Nelle procedure negoziate per la gestione del sovraindebitamento, la regola della falcidiabilità dell'IVA, attualmente prevista dall'art. 182-ter della legge fallimentare, anche in sede di concordato...

Diseredare il figlio con debiti? Non serve: i creditori possono avvalersi dell'azione surrogatoria, agendo in riduzione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 16623 del 20 giugno 2019)

È ammissibile l'esercizio da parte dei creditori, in via diretta, dell'azione surrogatoria di cui all'art. 2900 cod.civ., proponendo domanda di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della...

Acquisto a non domino per usucapione abbreviata. Indispensabilità della coincidenza tra immobile oggetto del possesso e bene oggetto del titolo acquisitivo stipulato in buona fede dall'acquirente. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 16152 del 17 giugno 2019)

L'usucapione decennale di cui all'art. 1159 cod.civ. richiede l'identità fra l'immobile posseduto e quello acquistato in buona fede "a non domino", corrispondenza che va accertata in base a una...

La modalità di utilizzo del bene ne determina la qualità del possesso al fine dell'usucapione. Ogni relativa variazione fa scattare la decorrenza di un nuovo termine. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 13818 del 22 maggio 2019)

La servitù viene acquistata per usucapione in esatta corrispondenza con l'utilizzazione delle opere visibili e permanenti destinate all'esercizio della stessa, protrattasi continuativamente per il...