Elenco delle notizie - Pagina 65

Nel giudizio di accertamento della interposizione fittizia nella vendita il venditore non è litisconsorte necessario. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 11523 del 14 maggio 2013)

Nel giudizio volto all’accertamento della simulazione relativa di un contratto di compravendita per interposizione fittizia dell’acquirente, l’alienante non è litisconsorte necessario, allorché, nei...

L’esistenza dell’accettazione con beneficio d’inventario è rilevabile autonomamente dal giudice, non costituendo l’oggetto di un’eccezione in senso stretto. Essa è rilevabile pertanto anche in grado d'appello,purchè i presupposti risultino agli atti. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 10531 del 7 maggio 2013)

L’ esistenza, già documentata in atti, dell’accettazione con beneficio d’inventario e del conseguente limite di responsabilità dell’erede appartiene al novero non delle eccezioni in senso stretto ma a...

Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. (DL 8 aprile 2013, n. 35, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 6 giugno 2013, n. 64)

E' stato convertito con in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 6 giugno 2013, n. 64, il DL 8 aprile 2013, n. 35, recante "Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della...

La tutela prevista dall’art. 2932 c.c. non può essere invocata in caso di contratto definitivo di compravendita perfezionato mediante mera scrittura privata non autenticata, cui sarebbe dovuto seguire contratto meramente riproduttivo, dotato della forma necessaria per la trascrizione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1553 del 23 gennaio 2013)

Quando è stato concluso un contratto definitivo di compravendita con scrittura privata non autenticata, l'interesse della parte alla documentazione del negozio nella forma necessaria per la...

Individuazione di particolari tipologie di documenti analogici originali unici per le quali, in ragione di esigenze di natura pubblicistica, permane l'obbligo della conservazione dell'originale analogico oppure, in caso di conservazione sostitutiva, la loro conformità all'originale deve essere autenticata da un notaio o da altro pubblico ufficiale... (DPCM del 21 marzo 2013)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 6 giugno 2013, n. 131 il Decreto Presidente Consiglio Ministri del 21 marzo 2013, recante "Individuazione di particolari tipologie di documenti analogici...

Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale. (DL 4 giugno 2013, n. 63)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 5 giugno 2013, n. 130, ed è in vigore dal giorno successivo, il Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63, recante "Disposizioni urgenti per il recepimento della...

Qualificazione giuridica delle espressioni usate dalle parti nell'ambito di contratto preliminare di vendita immobiliare intese ad operare la futura sostituzione di una parte in riferimento agli effetti traslativi definitivi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 14105 del 3 agosto 2012)

In un contratto preliminare di compravendita immobiliare, la clausola con cui il promissario acquirente si impegna ad acquistare per sé o per persona da nominare comporta la configurabilità o di una...

Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali, ai sensi degli articoli 20, comma 3, 24, comma 4, 28, comma 3, 32, comma 3, lettera b), 35, comma 2, 36, comma 2, e 71. (Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013)

E' stato pubblicato in G.U. del 21 maggio 2013, n. 117, il Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013, recante "Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle...

Nullità della clausola statutaria che preveda il deferimento delle controversie sociali ad arbitri nominati dalle parti, non conformemente ai requisiti di cui all’art. 34 del d.lgs. n. 5/2003. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 15892 del 20 luglio 2011)

La norma dell'art. 34 del d.lgs. n. 5/2003, contempla l'unica ipotesi di clausola compromissoria che possa essere introdotta negli atti costitutivi delle società, ad eccezione di quelle che fanno...

Non è esercitabile l’azione revocatoria rispetto all’atto con il quale venga espressa adesione al legato sostitutivo della legittima e, per l'effetto, si rinunzi all’esercizio dell’azione di riduzione. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 4005 del 19 febbraio 2013)

Non è ammissibile l'azione revocatoria ex art. 2901 c.c. - la cui funzione è di conservazione della garanzia del patrimonio del debitore, attraverso l'inefficacia dell'atto di disposizione rispetto al...

Identificazione dell'oggetto della cessione del credito: impossibilità da parte del cessionario di proporre azione volta ad ottenere il risarcimento del danno per responsabilità precontrattuale nei confronti del contraente originario. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 3579 del 13 febbraio 2013)

La previsione del primo comma dell’art. 1263 c.c., in base alla quale il credito è trasferito al cessionario, oltre che con i privilegi e le garanzie reali e personali, anche con gli “altri...

La liberalizzazione della misura degli onorari operata dalla legge determina la non assoggettabilità a sanzione disciplinare del professionista che sistematicamente pratichi tariffe inferiori a quelle indicate dal proprio ordine (nella specie il Consiglio notarile). (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3715 del 14 febbraio 2013)

Considerata l’abrogazione delle tariffe obbligatorie disposta per tutte le professioni intellettuali dalla l. n. 248/2006 e l’apertura alla concorrenza introdotta per la professione notarile dalla...

Trascrizione di domanda di arbitrato finalizzata all'esecuzione ex 2932 cod.civ. di preliminare di acquisto della nuda proprietà di bene immobile. Irrilevanza, ai fini dell'opponibilità, della menzione dell'esistenza e della durata dell'usufrutto residuo gravante sul bene. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 5397 del 5 marzo 2013)

In tema di pubblicità immobiliare, la trascrizione della domanda giudiziale ha la funzione di prenotare, nei confronti dei terzi, gli effetti della pronuncia che sarà successivamente emessa,...

Il promissario acquirente che abbia a stipulare con l'interponente (proprietario effettivo, ma apparentemente non tale) non riveste la qualità di terzo ai fini della prova. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 10592 del 25 giugno 2012)

In tema di prova della simulazione, non è terzo, ai fini del regime dettato dall'art. 1417 c.c., il promissario acquirente dell'interponente di una precedente compravendita simulata, il quale intenda...

Acquisto di area edificabile soggette a piani particolareggiati: il mantenimento delle agevolazioni sulle imposte di registro e ipocatastali è subordinato al completamento della edificazione entro i cinque anni dall'acquisto. (Cass. Civ., Sez. VI, sent. n. 11771 dell’11 luglio 2012)

Il beneficio dell’assoggettamento ad imposta di registro nella misura dell’ 1 % e alle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa per i per i trasferimenti di immobili situati in aree soggette a...

Qualificazione del contratto, simulazione o e abuso del diritto: poteri dell’amministrazione finanziaria nella riqualificazione del contratto. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 4535 del 22 febbraio 2013)

Rientrano nella fattispecie dell'abuso del diritto le pratiche che, pur formalmente rispettose del diritto interno o comunitario, siano mirate principalmente ad ottenere benefici fiscali contrastanti...

Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. (DL 8 aprile 2013, n. 35)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 82 dell'8 aprile 2013 il DL 8 aprile 2013, n. 35, recante "Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il...

Non è contraria al principio di buona fede nell’esecuzione del contratto nè è abusiva la condotta del promissario acquirente che condiziona, conformemente alle intese preliminari, la stipula dell'atto di acquisto al rispetto del patto in base al quale l'atto deve seguire la cancellazione d’ipoteca sull'immobile. (Tribunale di Reggio Emilia, 21 febbraio 2013)

La parte adempiente di un contratto preliminare di compravendita, che abbia ricevuto una caparra confirmatoria e si sia avvalsa della facoltà di provocare la risoluzione del contratto mediante diffida...

Servitù per destinazione del padre di famiglia: criteri di rinvenimento della contraria manifestazione di volontà del proprietario che conduce all'accertamento della mancata costituzione del diritto reale. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 5040 del 28 febbraio 2013)

A norma dell’art. 1062 c.c., la costituzione di una servitù per destinazione del padre di famiglia è impedita dalla contraria manifestazione di volontà del proprietario dei due fondi al momento della...

Un termine di durata della società eccessivamente lontano nel tempo è assimilabile ad una durata a tempo indeterminato. La variazione statutaria introdotta con deliberazione volta a ridurre tale durata importa sia l'eliminazione di di una causa di recesso, sia l'attribuzione del diritto di recesso ai soci assenti o dissenzienti. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 9662 del 23 aprile 2013)

Dispone l'art. 2473 c.c., al I comma, che l'atto costitutivo determina le ipotesi in cui il socio può recedere dalla società e le relative modalità. Prevede la norma che diritto di recesso compete, in...