Elenco delle notizie

Rinuncia al diritto di proprietà. L'art. 827 cod.civ. vale ancora? Le SSUU si pronunciano sul controverso tema dell'abbandono liberatorio. (Cass. Civile, Sez. Unite, sent. n. 23093 dell'11 agosto 2025)

La rinuncia alla proprietà immobiliare è atto unilaterale e non recettizio, la cui funzione tipica è soltanto quella di dismettere il diritto, in quanto modalità di esercizio e di attuazione della...

In tema di interruzione del termine prescrizionale. Rilevanza della concreta conoscenza dell'atto di esercizio del diritto. (Cass. Civile, Sez. I, sent. n. 3334 del 10 febbraio 2025)

Occorre rimette la causa alla Prima Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, per la risoluzione del contrasto interpretativo in ordine al fatto che il corso della prescrizione...

Dichiarazione del venditore relativa all'assenza di oneri e diritti reali. Diritti altrui sul bene agevolmente percepibili. Limiti del principio di affidamento. (Cass. Civile, Sez. II, sent. n. 5062 del 26 febbraio 2025)

L'espressa dichiarazione del venditore che il bene compravenduto libero da oneri o diritti reali o personali di godimento esonera l'acquirente dal compiere qualsiasi indagine, operando a suo favore il...

Autoparcheggi, natura imperativa del precetto di cui all'art. 41 sexies legge 1150/1942. Attribuzione del diritto d'uso e natura di debito di valuta del corrispettivo. Conseguenze. (Cass. Civile, Sez. II, sent. n. 34394 del 24 dicembre 2024)

La sostituzione automatica della clausola che riservi al venditore la proprietà esclusiva dell'area destinata a parcheggio, ai sensi dell'art. 41 sexies della l. n. 1150 del 1942, con la norma...

E' indispensabile l'ordine del Giudice per annotare la pronunzia di nullità di un atto a margine della trascrizione di esso? (Cass. Civile, Sez. III, ord. n. 31831 del 10 dicembre 2024)

L'annotazione delle sentenze dichiarative della nullità di atti anteriormente trascritti, di cui all'art 2655 cod.civ., può essere chiesta ed eseguita anche senza apposito ordine del giudice. ...

E' responsabile il Conservatore dei registri immobiliari per aver eseguito la pubblicità afferente alla trascrizione a carico di soggetto diverso dall'effettivo alienante. (Cass. Civile, Sez. III, ord. n. 30642 del 28 novembre 2024)

È configurabile la responsabilità del conservatore dei registri immobiliari in caso di registrazione della nota di trascrizione, correttamente redatta, a carico di persona diversa dall'effettivo...