Elenco delle notizie - Pagina 25

Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. (DL 8 aprile 2013, n. 35, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 6 giugno 2013, n. 64)

E' stato convertito con in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 6 giugno 2013, n. 64, il DL 8 aprile 2013, n. 35, recante "Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della...

La tutela prevista dall’art. 2932 c.c. non può essere invocata in caso di contratto definitivo di compravendita perfezionato mediante mera scrittura privata non autenticata, cui sarebbe dovuto seguire contratto meramente riproduttivo, dotato della forma necessaria per la trascrizione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1553 del 23 gennaio 2013)

Quando è stato concluso un contratto definitivo di compravendita con scrittura privata non autenticata, l'interesse della parte alla documentazione del negozio nella forma necessaria per la...

Individuazione di particolari tipologie di documenti analogici originali unici per le quali, in ragione di esigenze di natura pubblicistica, permane l'obbligo della conservazione dell'originale analogico oppure, in caso di conservazione sostitutiva, la loro conformità all'originale deve essere autenticata da un notaio o da altro pubblico ufficiale... (DPCM del 21 marzo 2013)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 6 giugno 2013, n. 131 il Decreto Presidente Consiglio Ministri del 21 marzo 2013, recante "Individuazione di particolari tipologie di documenti analogici...

Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale. (DL 4 giugno 2013, n. 63)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 5 giugno 2013, n. 130, ed è in vigore dal giorno successivo, il Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63, recante "Disposizioni urgenti per il recepimento della...

Qualificazione giuridica delle espressioni usate dalle parti nell'ambito di contratto preliminare di vendita immobiliare intese ad operare la futura sostituzione di una parte in riferimento agli effetti traslativi definitivi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 14105 del 3 agosto 2012)

In un contratto preliminare di compravendita immobiliare, la clausola con cui il promissario acquirente si impegna ad acquistare per sé o per persona da nominare comporta la configurabilità o di una...

Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali, ai sensi degli articoli 20, comma 3, 24, comma 4, 28, comma 3, 32, comma 3, lettera b), 35, comma 2, 36, comma 2, e 71. (Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013)

E' stato pubblicato in G.U. del 21 maggio 2013, n. 117, il Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013, recante "Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle...

Nullità della clausola statutaria che preveda il deferimento delle controversie sociali ad arbitri nominati dalle parti, non conformemente ai requisiti di cui all’art. 34 del d.lgs. n. 5/2003. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 15892 del 20 luglio 2011)

La norma dell'art. 34 del d.lgs. n. 5/2003, contempla l'unica ipotesi di clausola compromissoria che possa essere introdotta negli atti costitutivi delle società, ad eccezione di quelle che fanno...

Identificazione dell'oggetto della cessione del credito: impossibilità da parte del cessionario di proporre azione volta ad ottenere il risarcimento del danno per responsabilità precontrattuale nei confronti del contraente originario. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 3579 del 13 febbraio 2013)

La previsione del primo comma dell’art. 1263 c.c., in base alla quale il credito è trasferito al cessionario, oltre che con i privilegi e le garanzie reali e personali, anche con gli “altri...

Qualificazione del contratto, simulazione o e abuso del diritto: poteri dell’amministrazione finanziaria nella riqualificazione del contratto. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 4535 del 22 febbraio 2013)

Rientrano nella fattispecie dell'abuso del diritto le pratiche che, pur formalmente rispettose del diritto interno o comunitario, siano mirate principalmente ad ottenere benefici fiscali contrastanti...

Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. (DL 8 aprile 2013, n. 35)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 82 dell'8 aprile 2013 il DL 8 aprile 2013, n. 35, recante "Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il...

Un termine di durata della società eccessivamente lontano nel tempo è assimilabile ad una durata a tempo indeterminato. La variazione statutaria introdotta con deliberazione volta a ridurre tale durata importa sia l'eliminazione di di una causa di recesso, sia l'attribuzione del diritto di recesso ai soci assenti o dissenzienti. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 9662 del 23 aprile 2013)

Dispone l'art. 2473 c.c., al I comma, che l'atto costitutivo determina le ipotesi in cui il socio può recedere dalla società e le relative modalità. Prevede la norma che diritto di recesso compete, in...

Effetti della cancellazione della società dal Registro delle Imprese sulla sorte dei rapporti pendenti. Qualificazione in chiave di successione della situazione di contitolarità delle sopravvenienze attive in capo ai soci della società estinta. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 6070 del 12 marzo 2013)

Qualora all’estinzione della società, conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta, si...

Gli accertamenti mediante il c.d. redditometro contrastano col diritto alla riservatezza della persona. Ne segue la praticabilità della disapplicazione del d.m. Ministero Economia 24 dicembre 2012 n.65648, affetto da radicale nullità. (Tribunale di Napoli, 21 febbraio 2013)

Considerato che l’art. 5, L. n. 2248 del 1865, alleg. E, impone al giudice di non applicare gli atti amministrativi e i regolamenti non conformi alla legge, deve essere disapplicato perché contrario a...

Fondo patrimoniale: su chi grava l'onere di provare che il debito è stato contratto per scopi estranei ai bisogni della famiglia? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 4011 del 19 febbraio 2013)

L’onere della prova dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c. grava sulla parte che intende avvalersi del regime di impignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale. Nel caso...

Regolamento in materia di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell'articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183. (Decreto Ministero della Giustizia dell'8 febbraio 2013 n. 34)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 81 del 6 aprile 2013, il Decreto del Ministero della Giustizia n. 34 dell'8 febbraio 2013, recante "Regolamento in materia di società per l'esercizio di...

Cessione di area agricola e tassazione della plusvalenza? L’edificabilità di fatto di un terreno, anche se non è (ancora) oggetto di pianificazione urbanistica, genera plusvalenza. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 5166 del 1 marzo 2013)

Ai fini della determinazione della base imponibile, l'area edificabile costituisce un genere articolato nelle due specie dell'area edificabile di diritto, così qualificata in un piano urbanistico, e...

Indennità ex art.34 legge 392/1978: valenza della clausola che esclude l’attività a contatto con il pubblico ed espressa indicazione nel contratto di locazione di un'attività che detto contatto postula indispensabilmente. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 2659 del 5 febbraio 2013)

Deve ritenersi inefficace oppure nulla, la clausola del contratto di locazione dell’immobile a uso non abitativo la quale da una parte esclude l’utilizzo del bene per attività a contatto con il...