Elenco delle notizie - Pagina 18

Diritti del terzo avente causa dal subacquirente del bene oggetto di compravendita assoggettata ad azione revocatoria fallimentare. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 24655 del 19 novembre 2014)

Chi abbia acquistato un bene, oggetto di azione revocatoria, dal sub acquirente del medesimo bene, non è legittimato a proporre ricorso per cassazione avverso la sentenza che abbia accolto la domanda,...

Responsabilità ex art. 2051 c.c. e manutenzione stradale: caso fortuito se il danno si produce nell'intervallo tra manifestazione del pericolo e il momento in cui si sarebbe attivato un diligente manutentore. (Tribunale di Reggio Emilia, 23 ottobre 2014)

In tema di responsabilità custodiale per sinistri addebitati ad un difetto di custodia delle strade, la verificazione di una situazione di pericolo imprevedibile e improvviso, integra gli estremi del...

Trust e procedura concordataria. L'attribuzione al disponente del potere illimitato di modificare l'atto istitutivo di trust determina la non riconoscibilità del trust nell'ordinamento italiano ai sensi dell'art. 2 della Convenzione de L'Aja. (Tribunale di Reggio Emilia, 21 ottobre 2014)

Si deve qualificare «concordato preventivo con continuità aziendale» quello il cui piano prevede «la cessione dell'azienda in esercizio» (cosiddetta «continuità indiretta»), indipendentemente dal...

Entra in vigore il "divorzio breve". Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonchè di comunione tra i coniugi. (L. 6 maggio 2015, n. 55)

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'11 maggio 2015 n. 107 la legge sul c.d. "divorzio breve", L. n. 55 del 6 maggio 2015 recante "Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione...

Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri soggetti. (Circolare N. 17/E, Agenzia delle Entrate)

L'Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 17/E in data 24 aprile 2015 in tema di "Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza...

Collazione e quote di società. Natura giuridica delle partecipazioni sociali e conseguenze in tema di obbligazione collatizia e divisione ereditaria. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20258 del 25 settembre 2014)

La quota di società non conferisce al socio un diritto reale su beni costituenti il patrimonio societario, ma un diritto personale di partecipazione alla vita societaria, la cui misura non è soggetta...

Pronunzia ex art. 2932 cod.civ. ed accertamento della successiva attuazione delle condotte obbligatorie conseguenti (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 18467 del 1 settembre 2014)

In tema di contratto preliminare, la sentenza emessa ai sensi dell'art. 2932 c.c., sostituendosi al contratto definitivo di cui sia mancata la spontanea conclusione, si limita, di regola, a surrogarne...

Vincolo di destinazione ex art. 2645 ter cod.civ.: sconta l'imposta di donazione anche senza trasferimento del bene, sulla base del mero effetto di rafforzamento della garanzia patrimoniale in favore di terzi. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 3735 del 24 febbraio 2015)

Il presupposto per l'applicazione dell'imposta di cui al 47^ comma dell'art. 2 Dl. n. 262/2006, convertito dalla l. n. 286/2006, la quale prende espressamente in considerazione anche la costituzione...