Elenco delle notizie - Pagina 56

Cass. Civ., Sez. II, n. 2313 del 1 febbraio 2010. Agli atti mortis causa nonchè a quelli divisionali di beni ereditari non risulta applicabile la causa di nullità di cui all'art. 40 l. 47/1985 riguardante la natura abusiva degli immobili negoziati.

L’art. 40 della legge n. 47/1985 che prevede la nullità degli atti inter vivos aventi ad oggetto diritti reali dai quali non risultino, per dichiarazione dell’alienante, gli estremi della licenza o...

Cass. Civ., Sez. II, n. 10457 del 12 maggio 2011. La rinuncia ad una servitù negativa è ricavabile interpretativamente anche dalla richiesta di concessione effettuata dai proprietari di fondi finitimi precedentemente vincolati da reciproca servitù non aedificandi.

In tema di rinuncia al diritto di servitù prediale, il requisito della forma scritta previsto dall’art. 1350, n. 5, c.c., può essere integrato anche dalla sottoscrizione di atti di tipo diverso,...

Cass. Civ., Sez. II, n. 10855 del 5 maggio 2010. Superflua la dichiarazione del coniuge ex art. 179, comma I, lettera f), c.c. qualora vi sia obiettiva certezza sulla natura personale del mezzo impiegato per l'acquisto

In tema di regime della comunione legale fra i coniugi, la dichiarazione di cui è onerato il coniuge acquirente, ai sensi dell’art. 179, comma I, lett. f), c.c., al fine di conseguire l’esclusione,...

Cass. Civ., Sez. II, n. 1898 del 27 gennaio 2011. Contenuto della diffida ad adempiere intimata dal promittente alienante nel caso in cui spetti al promissario acquirente da scelta del notaio per l'atto traslativo della proprietà immobiliare.

In tema di contratto preliminare di compravendita immobiliare, ove spetti al promissario acquirente la scelta del notaio rogante, la diffida ad adempiere intimata dal promittente venditore è efficace...

Cass. Civ., Sez. II, n. 25473 del 16 dicembre 2010. Collazione di immobili donati mediante imputazione. Il valore del bene va computato sulla proprietà piena anche se l'oggetto della liberalità era consistito nella nuda proprietà.

La collazione per imputazione dell'immobile donato in nuda proprietà con riserva di usufrutto va effettuata con riferimento al valore corrispondente alla piena proprietà come acquisita dal donatario...

Cass. Civ., Sez. II, n. 3728 del 15 febbraio 2011. Contratto preliminare, recesso ed incameramento della caparra da parte del promittente alienante ed esercizio dell'azione di cui all'art.72 l.f. da parte del curatore.

In tema di preliminare di compravendita, comunicata dal promittente venditore la volontà di recedere dal contratto e incamerare la ricevuta caparra confirmatoria, ai sensi dell'art.1385, comma II...

D.P.R. 7 settembre 2010, n. 178. Regolamento recante istituzione e gestione del registro pubblico degli abbonati che si oppongono all'utilizzo del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali

Il Registro Pubblico delle Opposizioni, istituito con D.P.R. 178 del 7 settembre 2010, è un nuovo servizio concepito a tutela del cittadino il quale, laddove il proprio numero fosse presente negli...