Elenco delle notizie - Pagina 50

Criterio di riparto spese di cui all'art. 1125 cod.civ. per le riparazioni della superificie del cortile condominiale che funge da copertura del vano interrato di proprietà esclusiva di un singolo condomino (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 2243 del 16 febbraio 2012)

In materia di condominio, qualora si debba procedere alla riparazione del cortile condominiale, che funga anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva di un singolo condomino, ai...

Solo l’atto pubblico di donazione di denaro da un parente per l’acquisto di un immobile può provare l’inesistenza della pretesa erariale in relazione all’accertamento del reddito complessivo netto. (Cass. Civ., Sez. VI-V, n. 14896 del 05/09/2012)

In tema accertamento delle imposte sui redditi, il metodo disciplinato dall'art. 38, comma IV, d.p.r. n. 600/1973 - come via via modificato - consente, a fronte di circostanze ed elementi certi, che...

Natura dichiarativa della divisione e conseguente retroattività degli effetti distributivi: derogabilità in tema di frutti non separati e di incrementi apportati ai beni comuni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21013 del 12 ottobre 2011)

Il principio della dichiaratività della divisione, di cui all'art. 757 c.c., opera inderogabilmente con riguardo unicamente alla retroattività dell'effetto distributivo, per cui ciascun condividente è...

Ancora sul diritto di uso in tema di autoparcheggi. Esso possiede natura reale, si estingue per non uso ventennale ed è giudizialmente individuabile quand'anche limitatamente al diritto spettante ad uno soltanto dei condomini. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1214 del 27 gennaio 2012)

In tema di aree destinate a parcheggio, la norma dell'art. 41-sexies della legge n. 1150/1942, introdotta dall'art. 18 della legge n. 765/1967, si limita a prescrivere, per i fabbricati di nuova...

Prezzo ridotto indice della mala fede dell'acquirente ai fini dell’annullamento della vendita per incapacità naturale del venditore? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 1770 dell’8 febbraio 2012)

Qualora sia proposta domanda di annullamento di un contratto per incapacità naturale, l'indagine relativa alla sussistenza dello stato di incapacità del soggetto che lo ha stipulato ed alla malafede...

Il notaio che abbia ritualmente stipulato un atto pubblico non è responsabile del fatto che il contenuto non rispecchi gli accordi tra le parti. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 5535 del 5 aprile 2012)

Tramite la sottoscrizione di un atto, la parte fa proprio e conferma il contenuto dell’atto medesimo, autorizzando a presumere che esso sia conforme alla sua volontà. La prova contraria deve essere...

L'accordo con il quale cui le parti di una vendita immobiliare abbiano convenuto un prezzo differente da quello indicato nell'atto notarile è sottoposto alle limitazioni della prova testimoniale di cui all'art.2722 cod.civ. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7769 del 15 aprile 2011)

La pattuizione con cui le parti di una compravendita immobiliare abbiano convenuto un prezzo diverso da quello indicato nell'atto scritto, soggiace, tra le stesse parti, alle limitazioni della prova...

Revoca espressa di testamento pubblico riproducente le medesime disposizioni di precedente testamento olografo: quali conseguenze sulle disposizioni portate da quest'ultimo? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17267 del 10 ottobre 2012)

Ove ad un testamento olografo faccia seguito un testamento pubblico recante la medesima attribuzione patrimoniale in favore dello stesso erede, la successiva revoca, per atto notarile, del testamento...

Se a vendere è il sedicente procuratore del proprietario del bene non è configurabile l'acquisto per intervenuta usucapione abbreviata. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4851 del 26 marzo 2012)

L'usucapione abbreviata, di cui all'art. 1159 c.c., non è configurabile in relazione all'acquisto posto in essere da un falsus procurator del proprietario, non integrando l'atto compiuto in nome...

I denari depositati su conto corrente bancario cointestato a coniugi in separazione dei beni sono necessariamente comuni? (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 19115 del 6 novembre 2012)

La presunzione di contitolarità di un conto corrente dà luogo solo all’inversione dell’onere probatorio e può essere superata con presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti dalla parte...

Implicito esercizio del diritto potestativo di cui all'art.550 cod.civ. (cautela sociniana) ed antecedente contegno concludente inteso a dare volontaria attuazione alle disposizioni testamentarie lesive. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3894 del 12 marzo 2012)

In tema di c.d. cautela sociniana, la proposizione, da parte del legittimario al quale il de cuius abbia assegnato l'usufrutto sulla disponibile o su parte di essa, della domanda di divisione con...

Insufficienza della mera quietanza ad integrare il requisito della forma scritta in riferimento ai contratti aventi ad oggetto il trasferimento di beni immobili. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 5158 del 30 marzo 2012)

Nei contratti aventi ad oggetto il trasferimento di beni immobili, ad integrare l'atto scritto, richiesto ad substantiam, non è sufficiente un qualsiasi documento, ma occorre che lo scritto contenga...