Elenco delle notizie - Pagina 47

La sottoscrizione della cambiale da parte di chi non ha il potere di rappresentanza legittima l’opposizione al pagamento. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 10388 del 21 giugno 2012)

Requisiti per la valida assunzione di un’obbligazione cambiaria in nome altrui sono, ai sensi dell'art. 11 del r.d. n. 1669/1933, non solo l'esistenza di una procura o di un potere ex lege, ma anche...

Presupposti per l'applicazione del criterio interpretativo del contratto di cui all' art. 1367 cod. civ.: in ogni caso la comune volontà dei contraenti. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7791 del 27 marzo 2013)

In tema di interpretazione del contratto, il criterio ermeneutico contenuto nell'art. 1367 c.c., secondo il quale, nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono interpretarsi nel senso in cui...

Sono soggetti ad azione revocatoria ordinaria gli atti dispositivi del fideiussore successivi all'apertura di credito ed alla prestazione della garanzia, se compiuti in pregiudizio delle ragioni del creditore. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 7250 del 22 marzo 2013)

L’ azione revocatoria ordinaria presuppone, per la sua esperibilità, la sola esistenza di un debito, e non anche la sua concreta esigibilità. Pertanto, prestata fideiussione in relazione alle future...

Obbligo di allegazione agli atti di trasferimento di beni immobili dell'attestato di prestazione energetica (APE). (DL 4 giugno 2013 n. 63, convertito con legge 3 agosto 2013, n. 90)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 181 del 3 agosto 2013, con la legge n. 90, il D.L. 4 giugno 2013 n. 63, rilevante in particolare per le modifiche apportate dall'[[Decreto Legge del 2013...

Rifiuto di ricevere quale pagamento somma portata da assegno circolare: contrarietà della condotta del creditore rispetto al dovere di correttezza e buona fede. Idoneità a sortire gli effetti dell'offerta non formale. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 13209 del 28 maggio 2013)

È contrario al dovere di correttezza il comportamento del creditore che, per ottenere la risoluzione del contratto, rifiuta il pagamento con assegno circolare al posto del contante, anche se dalla...

Inadempimento nei contratti a prestazioni corrispettive: impossibilità di una pronunzia di risoluzione sulla scorta della reciproca condotta inadempiente tenuta dai contraenti. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 14648 dell’11 giugno 2013)

Nei contratti con prestazioni corrispettive non è consentito al giudice del merito di pronunciare la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1453 c.c. o di ritenere la legittimità del rifiuto di...

Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione personale e comodato precario: restituzione ad nutum in favore del comodante. La questione viene rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 15113 del 17 giugno 2013)

Deve essere rimessa alle Sezioni unite civili della Cassazione la questione dell’impossibilità di restituzione ad nutum al comodatario dell’immobile in comodato precario dopo l’assegnazione...

La richiesta di variazione dell’accatastamento dell'unità immobiliare introdotta prima dell'atto di trasferimento della proprietà consente all’acquirente di usufruire delle agevolazioni prima casa. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 14396 del 7 giugno 2013)

In tema di imposta di registro sui trasferimenti immobiliari, l'acquirente di un immobile che ha chiesto l'autorizzazione alla ristrutturazione e il cambio di destinazione d'uso del bene prima...

Lo scioglimento della comunione tra coniugi e il relativo trasferimento giudiziale dell’immobile derivante dal divorzio fruisce delle agevolazioni fiscali di cui all'art. 19, l. n. 74/1987. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 14157 del 5 giugno 2013)

Deve esser osservato che la lettera dell’art. 19, l. n. 74/1987, laddove la norma parla lato di esenzione dall’ imposta dei provvedimenti “relativi” a procedimenti “divorzili”, sembra voler...

Disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015. (DL 26 aprile 2013, n. 43, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 24 giugno 2013, n. 71)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del G.U. 26 aprile 2013, n. 97 il DL 26 aprile 2013, n. 43, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 24 giugno 2013, n. 71, recante...

Il beneficio delle agevolazioni "prima casa" fruito in sede di donazione può essere mantenuto anche nel caso in cui l’acquisto della nuova abitazione, entro l'anno dall’alienazione, sia effettuato ancora a titolo donativo. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 16077 del 26 giugno 2013)

In tema di agevolazioni per la prima casa, l'acquisto da porre in essere da parte del contribuente entro l'anno dall'effettuazione della cessione infraquinquennale può intervenire sia per il tramite...

La forza maggiore (nella fattispecie la scoperta archeologica determinante la sospensione dei lavori di ristrutturazione) nell’adempimento dell’obbligazione di trasferire la residenza non comporta la decadenza dell’agevolazione prima casa. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 14399 del 7 maggio 2013)

Il mancato stabilimento nel termine di legge della residenza nel comune ove è ubicato l'immobile acquistato con l'agevolazione prima casa non comporta la decadenza dall'agevolazione qualora tale...

Nel giudizio di accertamento della interposizione fittizia nella vendita il venditore non è litisconsorte necessario. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 11523 del 14 maggio 2013)

Nel giudizio volto all’accertamento della simulazione relativa di un contratto di compravendita per interposizione fittizia dell’acquirente, l’alienante non è litisconsorte necessario, allorché, nei...