Elenco delle notizie - Pagina 14

Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali. (DL 8 aprile 2020 n. 23, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 5 giugno 2020, n. 40)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 8 aprile 2020 n. 23, poi convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 5 giugno 2020, n. 40, recante "Misure urgenti in materia di...

Prelazione agraria. Spetta all'avente diritto dar conto della sussistenza dei requisiti oggettivi e soggettivi posti a fondamento del proprio diritto. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 537 del 15 gennaio 2020)

Il coltivatore di fondo rustico che, allegando la violazione del suo diritto di prelazione, ai sensi dell'art. 8 della l. n. 590 del 1965, intenda esercitare il retratto agrario, ha l'onere di provare...

Circa la forma dell'atto risolutorio della donazione e l'attitudine a sortire effetti meramente obbligatori assunto in sede di proposizione del ricorso per la separazione personale. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 5937 del 3 marzo 2020)

Anche nel caso di accordo tra coniugi per la risoluzione di una donazione e quindi la retrocessione dei diritti immobiliari al donante, deve essere rispettata la stessa forma dell’atto originario e...

Il mancato rilascio dell'abitabilità costituisce valido presupposto per esercitare l'eccezione di inadempimento. Ne deriva che legittimamente il promissario acquirente si rifiuta di definire il pagamento mediante accollo dei mutuo. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 2196 del 30 gennaio 2020)

Il mancato o il tardivo rilascio del certificato di abitabilità dell’immobile oggetto di preliminare di vendita, a prescindere dalle cause che abbiano determinato una tale evenienza, comporta comunque...

Patto fiduciario avente ad oggetto beni immobili. Non indispensabilità della forma scritta. Atto unilaterale ricognitivo del fiduciario e inversione dell'onere della prova. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 6459 del 6 marzo 2020)

Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare che s'innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantíam; ne consegue che tale...

Scioglimento di fondo patrimoniale tra coniugi in difetto di autorizzazione giudiziale. Legittimazione ad agire ad esclusivo beneficio dei figli minori. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 30517 del 22 novembre 2019)

L'atto con il quale si procede, in difetto di autorizzazione del giudice, allo scioglimento del fondo patrimoniale costituito dai coniugi nell’interesse dei figli è annullabile, essendo posto in...

Se la mera presentazione della dichiarazione di successione non configura accettazione tacita dell'eredità, altrettanto non è a dirsi per la voltura catastale degli immobili. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 1438 del 22 gennaio 2020)

L'accettazione tacita di eredità, che si ha quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe diritto di compiere se non nella qualità di...

La compravendita in relazione alla quale sia stato successivamente previsto, in virtù di accordo modificativo di quello afferente le modalità di pagamento mediante assegni, il pagamento per contanti non è nulla per violazione di norme imperative. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 525 del 15 gennaio 2020)

In tema di cd. nullità virtuale, la violazione di disposizioni inderogabili concernenti la validità del contratto è suscettibile di determinarne la nullità unicamente ove non sia altrimenti stabilito...

Il notaio è tenuto a rappresentare i rischi che presenta la stipula dell'atto, ma non risponde anche delle conseguenze delle conseguenze meramente ipotetiche e non prevedibili. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 20297 del 26 luglio 2019)

Il notaio incaricato dalla redazione e autenticazione di un contratto per la compravendita di un immobile, non può limitarsi a procedere al mero accertamento della volontà delle parti e a...

Rinnovare il preliminare eseguito con scrittura privata per atto notarile? Non giova allo scopo di far conseguire al promissario acquirente la protezione privilegiata ex art. 2775 bis cod.civ. se in capo a costui sussiste la scientia decotionis. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 18181 del 5 luglio 2019)

In presenza della prova della "scientia decoctionis", può essere revocato, ai sensi dell'art. 67, co. 2, L. Fall., il contratto preliminare di compravendita immobiliare, stipulato con atto pubblico...