Elenco delle notizie - Pagina 51

E' conforme a legge sottoporre il perfezionamento del contratto definitivo di vendita immobiliare alla condizione sospensiva (contenuta nel preliminare) il cui evento consiste nel rilascio della concessione in sanatoria. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17287 del 3 luglio 2013)

Alla stregua della nozione enunciata dall'art. 1353 c.c., la condizione costituisce un elemento accidentale del negozio giuridico e, come tale distinto dagli elementi essenziali astrattamente previsti...

L’indennizzo ex art. 936 c.c. spettante al coniuge che ha contribuito a costruire un immobile sul terreno di proprietà esclusiva dell’altro deve essere considerato credito di valore e non di valuta. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 13603 del 30 maggio 2013)

Nel regime di comunione legale dei beni, la costruzione realizzata durante il matrimonio da entrambi i coniugi sul suolo personale ed esclusivo di uno solo di essi, stante la operatività del regime...

Impossibilità di usufruire della disciplina del c.d. "prezzo/valore" ed esecuzione immobiliare: illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 497, della l. n. 266/2005. (Corte Cost., sent. n. 6 del 15 gennaio 2014)

L’illegittimità della norma si concreta nella mancata previsione – a favore delle persone fisiche che acquistano a seguito di procedura espropriativa o di pubblico incanto – del diritto potestativo,...

La pronunzia che accerta la ricomprensione nella comunione legale del bene già acquistato da uno dei coniugi come personale non è opponibile al terzo che abbia trascritto il pignoramento prima della trascrizione della domanda giudiziale. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 25865 del 18 novembre 2013)

I creditori personali di uno dei coniugi, che siano pignoranti o intervenuti nel processo esecutivo avente ad oggetto un bene formalmente intestato soltanto al coniuge esecutato, ed escluso, in forza...

Eccezione di inadempimento e buona fede contrattuale: quali conseguenze per l'ipotesi di parziale difformità dell’opera appaltata? (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 26365 del 26 novembre 2013)

La disciplina stabilita dall’art. 1665 c.c., per il diritto dell’appaltatore al pagamento del corrispettivo, non si sottrae alla regola generale secondo la quale il principio inadimplenti non est...

L’assegno bancario in bianco o postdatato è nullo in quanto costituisce un titolo di credito contrario alle norme imperative (artt.degli artt. 1 e 2 R.D. 21 dicembre 1933 n. 1736). (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 26232 del 22 novembre 2013)

L’emissione di un assegno in bianco o postdatato, cui di regola si fa ricorso per realizzare il fine di garanzia (nel senso che esso è consegnato a garanzia di un debito e deve essere restituito al...

Quand'anche esonerato dall'acquirente dall’effettuazione delle verifiche ipocatastali sul bene, il notaio è responsabile e tenuto al risarcimento del danno nei confronti del venditore. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 14865 del 13 giugno 2013)

Se il notaio non adempie correttamente alla propria prestazione, ivi compresa quella attinente alle attività preparatorie - tra cui quella di visure catastali ed ipotecarie - , sussiste la sua...

La "utilizzabilità" di un vano deposito determina la ricomprensione dello stesso nella superficie massima il cui superamento conduce al diniego dei benefici "prima casa". (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 25674 del 15 novembre 2013)

Affinché ricorra la condizione per usufruire della agevolazione prima casa, occorre che l'immobile acquistato venga classificato come "non di lusso". A tal fine la superficie utile totale non deve...

Rilevabilità d'ufficio della nullità: Il giudice può, in sede di opposizione al decreto ingiuntivo, rilevare la nullità di clausole che contemplano interessi a tasso usurario. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 24483 del 30 ottobre 2013)

Nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da una banca nei confronti di un correntista la nullità delle clausole del contratto di conto corrente bancario che rinviano alle condizioni...

Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonche' misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015 (DL 23 dicembre 2013, n. 145)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 23 dicembre 2013, n. 300 il Decreto Legge 23 dicembre 2013, n. 145 recante "Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per il...

Contratto preliminare, esecuzione in forma specifica e litisconsorzio necessario del coniuge in comunione legale nel giudizio promossa dal promissario acquirente. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 18864 del 7 agosto 2013)

Nell’azione prevista dall’art. 2932 c.c. promossa dal promissario acquirente, per l’adempimento in forma specifica o per i danni da inadempimento contrattuale, nei confronti del promittente venditore...