Elenco delle notizie

E' possibile interrompere l'usucapione di beni ereditari da parte di colui che ha promosso azione di riconoscimento del proprio status di figlio naturale del de cuius? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 8517 del 1 aprile 2025)

Il figlio del de cuius nato fuori dal matrimonio, già riconoscibile secondo la legge vigente al tempo di apertura della successione, ha il potere di interrompere l’usucapione dei beni ereditari, senza...

In tema di interruzione del termine prescrizionale. Rilevanza della concreta conoscenza dell'atto di esercizio del diritto. (Cass. Civile, Sez. I, sent. n. 3334 del 10 febbraio 2025)

Occorre rimette la causa alla Prima Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, per la risoluzione del contrasto interpretativo in ordine al fatto che il corso della prescrizione...

Dichiarazione del venditore relativa all'assenza di oneri e diritti reali. Diritti altrui sul bene agevolmente percepibili. Limiti del principio di affidamento. (Cass. Civile, Sez. II, sent. n. 5062 del 26 febbraio 2025)

L'espressa dichiarazione del venditore che il bene compravenduto libero da oneri o diritti reali o personali di godimento esonera l'acquirente dal compiere qualsiasi indagine, operando a suo favore il...

Autoparcheggi, natura imperativa del precetto di cui all'art. 41 sexies legge 1150/1942. Attribuzione del diritto d'uso e natura di debito di valuta del corrispettivo. Conseguenze. (Cass. Civile, Sez. II, sent. n. 34394 del 24 dicembre 2024)

La sostituzione automatica della clausola che riservi al venditore la proprietà esclusiva dell'area destinata a parcheggio, ai sensi dell'art. 41 sexies della l. n. 1150 del 1942, con la norma...