Elenco delle notizie - Pagina 68

Natura dichiarativa della divisione e conseguente retroattività degli effetti distributivi: derogabilità in tema di frutti non separati e di incrementi apportati ai beni comuni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21013 del 12 ottobre 2011)

Il principio della dichiaratività della divisione, di cui all'art. 757 c.c., opera inderogabilmente con riguardo unicamente alla retroattività dell'effetto distributivo, per cui ciascun condividente è...

Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. (DL 10 ottobre 2012, n. 174, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 dicembre 2012, n. 213)

È stato convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 dicembre 2012, n. 213, il DL 10 ottobre 2012, n. 174, recante "Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento...

Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario. (DL 6 luglio 2012, n. 95, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 agosto 2012, n. 135)

E' stato emanato il DL 6 luglio 2012, n. 95, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 agosto 2012, n. 135, recante "Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica...

Ancora sul diritto di uso in tema di autoparcheggi. Esso possiede natura reale, si estingue per non uso ventennale ed è giudizialmente individuabile quand'anche limitatamente al diritto spettante ad uno soltanto dei condomini. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1214 del 27 gennaio 2012)

In tema di aree destinate a parcheggio, la norma dell'art. 41-sexies della legge n. 1150/1942, introdotta dall'art. 18 della legge n. 765/1967, si limita a prescrivere, per i fabbricati di nuova...

Prezzo ridotto indice della mala fede dell'acquirente ai fini dell’annullamento della vendita per incapacità naturale del venditore? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 1770 dell’8 febbraio 2012)

Qualora sia proposta domanda di annullamento di un contratto per incapacità naturale, l'indagine relativa alla sussistenza dello stato di incapacità del soggetto che lo ha stipulato ed alla malafede...

Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE, relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo V del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. (DLgs 19/09/2012, n. 169)

E' stato emanato il DLgs 19 settembre 2012, n. 169, recante "Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE, relativa...

Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento. (DL 2 marzo 2012, n. 16, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 26 aprile 2012, n. 44)

E' stato convertito in legge il DL 16/2012, recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento". Leggi il...

Il notaio che abbia ritualmente stipulato un atto pubblico non è responsabile del fatto che il contenuto non rispecchi gli accordi tra le parti. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 5535 del 5 aprile 2012)

Tramite la sottoscrizione di un atto, la parte fa proprio e conferma il contenuto dell’atto medesimo, autorizzando a presumere che esso sia conforme alla sua volontà. La prova contraria deve essere...

E' infondata la questione di illegittimità costituzionale del’art. 803 cod.civ. nella parte in cui non prevede la revocazione degli atti di liberalità per sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6761 del 4 maggio 2012)

La revocazione della donazione per sopravvenienza di figli risponde all'esigenza di consentire al donante di riconsiderare l'opportunità dell'attribuzione liberale a fronte della sopravvenuta nascita...

Disciplina del pagamento, interessi moratori nelle "transazioni commerciali": modifiche al d.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231, portante recepimento della Direttiva 2011/7/UE (lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali a norma dell'articolo 10, comma 1, della L. 11 novembre 2011, n. 180. (D.Lgs. 9 novembre 2012, n. 192)

E' stato emanato il D.Lgs. 9 novembre 2012, n. 192, recante "Modifiche al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, per l'integrale recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i...

Le associazioni professionali possono avviare la causa per reprimere la concorrenza sleale dei singoli professionisti, ma non per ottenere il risarcimento del danno in difetto di una concreta operatività nel relativo settore. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 7047 del 9 maggio 2012)

Le associazioni professionali possono avviare la causa per reprimere la concorrenza sleale dei singoli professionisti ma non per ottenere il risarcimento del danno. L’art. 2601 c.c. attribuisce alle...