Elenco delle notizie - Pagina 10

Vendita di terreno costituente bene strumentale rispetto ad impresa individuale di uno soltanto di uno dei coniugi che vivono in regime di comunione legale dei beni. Regime fiscale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 3557 del 14 febbraio 2018)

La cessione di un immobile da parte di coniugi in regime di comunione legale dei beni, e strumentale all'esercizio dell'impresa da parte di uno soltanto di essi, costituisce non già un negozio avente...

Pannelli solari e impianto fotovoltaico: beni mobili o immobili? Variazione della rendita catastale tramite la procedura Docfa. (CTR Potenza, Sez. II, sent. n. 200 del 16 marzo 2017)

È legittimo l'avviso di variazione della rendita catastale tramite la procedura Docfa sull'impianto fotovoltaico che insiste sul bene immobile e correttamente inserito nella categoria D/1 (opificio)...

L'operazione fittizia (compravendita che "sfuma" lasciando sul campo le somme versate) non configura mero abuso del diritto, ma costituisce reato. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 13107 del 21 marzo 2018)

L’istituto dell’abuso del diritto di cui all’art. 10 bis della legge n. 212/00, che, per effetto della modifica introdotta dall’art.1 del decreto legislativo n. 128/15, esclude ormai la rilevanza...

Preliminare di vendita: l’aliquota IVA in misura ridotta in sede di atti traslativo anche se la fatturazione è intervenuta con aliquota ordinaria antecedentemente alla dichiarazione per i benefici “prima casa”. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3132 dell’8 febbraio 2018)

Chi acquista un immobile come prima casa paga l'Iva agevolata anche se gli acconti sono stati fatturati dal costruttore ad aliquota ordinaria. La dichiarazione non contenuta nel preliminare può...

Irretroattività della nuova formulazione dell'art. 20 T.U. registro, intesa a limitare il potere del fisco in ordine alla c.d. "riqualificazione" giuridica della fattispecie negoziale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 2007 del 26 gennaio 2018)

La modifica del 2018 dell'art. 20 del D.P.R. n. 131/1986 - per cui l'imposta di registro è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell'atto presentato alla registrazione, anche...

Cessione d’azienda a fronte di costituzione di rendita vitalizia in favore del cedente. Assoggettamento ad imposizione fiscale delle plusvalenze ed accertamento delle stesse. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 3518 del 14 febbraio 2018)

In tema di imposte sui redditi, paga la plusvalenza da avviamento la cessione d'azienda che ha come corrispettivo una rendita vitalizia. Il valore economico, infatti, può essere agevolmente accertato...

IRAP, autonoma organizzazione, attività notarile. Il notaio è sottoposto all'imposta se il praticante accresce il valore della consulenza prestata ai clienti dal professionista. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 1723 del 20 gennaio 2018)

In tema di imposta regionale sulle attività produttive, il presupposto "dell'autonoma organizzazione" richiesto dall'art. 2 del D.Lgs. n. 446/1997 non ricorre quando il contribuente responsabile...

Plurima emissione di assegni circolari per importo inferiore a quello massimo per l'esecuzione di operazioni di prelievo del contante. Responsabilità della Banca e del responsabile della dipendenza per violazione della normativa antiriciclaggio. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23406 del 6 ottobre 2017)

In materia di sanzioni amministrative per violazione della disciplina antiriciclaggio, ai sensi dell'art. 3, D.L. n. 143/1991 (convertito dalla L. n. 197/1991, sostituito dall'art. 1, D. Lgs. n....

Annullamento del contratto per errore bilaterale: non serve la riconoscibilità. Quale spazio per la protezione di chi acquista dall'erede apparente? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23996 del 12 ottobre 2017)

Nell'ipotesi di errore bilaterale, che ricorre quando esso sia comune a entrambe le parti, il contratto è annullabile a prescindere dall'esistenza del requisito della riconoscibilità, poiché in tal...

False dichiarazioni sulla identità o sulle qualità personali proprie o altrui. Possibile realizzare la fattispecie di reato anche in forza di dichiarazioni "implicite". Non è tale il verbale di asseverazione di perizia per la quale non serve la qualifica specifica di professionista iscritto ad albo. (Cass. Pen., Sez. V, sent. n. 40839 del 7 settembre 2017)

Tenuto conto della natura formale del reato di false dichiarazioni sull’identità o sulle qualità personali proprie o altrui, la possibilità che una dichiarazione "implicita" integri la previsione in...

La clausola di proroga della giurisdizione inserita nelle condizioni generali di contratto concluso a distanza via web è valida. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 21622 del 19 settembre 2017)

Deve essere considerata legittima e pertanto valida la clausola di proroga della giurisdizione inserita nelle condizioni generali di un contratto stipulato a distanza tra due aziende, a mezzo di...

Illegittimità del protesto di assegno bancario: quale onere della prova incombe sul danneggiato ai fini del risarcimento del danno? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 10904 del 5 maggio 2017)

In tema di risarcimento del danno da protesto illegittimo di assegno bancario, la semplice illegittimità del protesto (da parte del notaio), pur costituendo un indizio in ordine all’esistenza di un...

Azione revocatoria, susseguente venir meno del titolo di provenienza del titolo di proprietà del debitore alienante. (Cass. Civ., Sez. VI-III, sent. n. 15096 del 23 giugno 2017)

L’azione revocatoria è diretta ad ottenere una dichiarazione d’inefficacia relativa dell’atto da revocare, sicché l’eventuale sopravvenuta caducazione del titolo di proprietà del debitore alienante...