Elenco delle notizie - Pagina 9

Srl Start up innovative: la forma prevista dal Decreto Crescita 2.0 per la costituzione (scrittura privata sottoscritta con firma digitale) assicura le garanzie del controllo preventivo. (TAR Lazio, Sez. III ter, sent. n. 10004 del 2 ottobre 2017)

Il D.L. n. 3/2015, noto anche come "Decreto Crescita 2.0", nel consentire la costituzione di società a responsabilità limitata di Start up innovative mediante la scrittura privata non autenticata,...

Revocazione delle disposizioni testamentarie per sopravvenienza di figli. Presupposti: vittorioso esperimento dell'azione di accertamento della filiazione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 169 del 5 gennaio 2018)

In tema di revocazione del testamento per sopravvenienza di figli, il disposto dell'art. 687, comma I, c.c. ha un fondamento oggettivo, riconducibile alla modificazione della situazione familiare...

Finanziamenti ai soci derivanti esclusivamente da accordi verbali. Enunciazione in sede di cessione di quote. Compensazione con ulteriori finanziamenti effettuati alla società cedente. Esenzione dall’imposta di registro. (CTR Roma, Sez. XV, sent. n. 6910 del 15 novembre 2016)

Sono esenti dall'imposta di registro i finanziamenti soci se derivano esclusivamente da accordi verbali. Non c'è, infatti, alcun obbligo di registrazione (ex art. 3, DPR n. 131/86) e gli effetti degli...

Falsità ideologica commessa dal privato e obbligo giuridico di dichiarare la verità. Rilevanza ai fini dell’atto pubblico. (Cass. Pen., Sez. V, sent. n. 5365 del 5 febbraio 2018)

Il delitto di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 cod. pen.) sussiste solo qualora l'atto pubblico, nel quale la dichiarazione del privato è trasfusa, sia destinato a...

Vendita contestuale di terreno e di sovrastante villa da parte di due distinti soggetti: si applica o meno la presunzione di cui all’art. 24 del DPR n. 131/1986? (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 19007 del 17 luglio 2018)

In tema di imposta di registro, con riguardo alla vendita di un suolo, la presunzione prevista dalla disposizione di cui all'art. 23, comma I, D.P.R. n. 634/1972 (riprodotta nell'art. 24, comma I,...

Associazioni non riconosciute. Responsabilità solidale per i debiti d’imposta (tributi le sanzioni pecuniarie) di colui che, il forza del ruolo rivestito, ha gestito l'ente nel periodo considerato. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 2169 del 29 gennaio 2018)

In materia di associazioni non riconosciute, per i debiti d'imposta, i quali sorgono ex lege al verificarsi del relativo presupposto, risponde il soggetto che, in forza del ruolo rivestito, abbia...

Fondo patrimoniale. Grava sul debitore che intende avvalersi della speciale protezione di cui al vincolo istituito dal fondo dare la prova dell'estraneità del debito rispetto al menate familiare. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 1806 del 24 gennaio 2018)

In tema di riscossione coattiva delle imposte, l'iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall'art. 170 c.c., sicché è...

Contratto limitativo della libertà di testare, differenza tra convenzione ex art. 1412 cod.civ. e patto successorio. Violazione dell’art. 28 Legge notarile: conseguenze per il notaio. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 27624 del 21 novembre 2017)

La convenzione con la quale due coniugi dispongono dei loro beni (o di una parte di essi) in favore dei loro rispettivi figli, per il tempo in cui avranno cessato di vivere, stabilendo che l'accordo...

Contratto autonomo di garanzia e nullità della clausola anatocistica non fondata su uso normativo. Legittimazione del garante ad eccepire nei confronti dell’Istituto di credito, la relativa causa di nullità. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 371 del 10 gennaio 2018)

Nel contratto autonomo di garanzia, il garante è legittimato a proporre eccezioni fondate sulla nullità anche parziale del contratto base per contrarietà a norme imperative. Ne consegue che può essere...

Responsabilità del notaio e attestazione dell’identità delle parti. Documenti di identità falsi e procura artefatta. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 29321 del 7 dicembre 2017)

L’art. 49 della l. notarile (nel testo fissato dall’art. 1 della l. n. 333/1976) secondo il quale il notaio deve essere certo della identità personale delle parti e può raggiungere tale certezza,...

Attuazione della direttiva 2016/2258/UE del Consiglio, del 6 dicembre 2016, recante modifica della direttiva 2011/16/UE del Consiglio, del 15 febbraio 2011, per quanto riguarda l'accesso da parte delle autorità fiscali alle informazioni in materia di antiriciclaggio. (D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 60)

È stato emanato in recepimento di norme europee il D.Lgs. 18 maggio 2018, n. 60, recante "Attuazione della direttiva 2016/2258/UE del Consiglio, del 6 dicembre 2016, recante modifica della direttiva...

Apprezzamento della causa effettiva della negoziazione e tassazione. La cessione delle quote e la fusione della società cedente per incorporazione equivale ad un trasferimento di azienda. (CTR Lazio, Sez. Staccata Latina, Sex. XIX, sent. n. 2590 del 19 aprile 2018)

Ai fini dell'imposta di registro, l'art. 20, Dpr. 131/86 considera preminente la causa reale dell'operazione, sicché il conferimento di un'azienda in società e la cessione delle quote della...

Ancora in tema di coacervo ereditario. Determinazione della franchigia nell’imposta di successione: inapplicabilità del cumulo rispetto al valore dei beni donati. (CTP Rimini, Sez. I, sent. n. 36 del 9 febbraio 2018)

Per l’imposta di successione, ai fini della determinazione della franchigia, non si applica il coacervo con la donazione. Infatti il cosiddetto coacervo (o cumulo) del "donatum" con il "relictum", non...

Cessione di terreno edificabile contro corrispettivo costituito (in parte) dal trasferimento della nuova costruzione. Contratto preliminare di vendita immobiliare: nullità per indeterminabilità dell’oggetto. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 537 del 11 gennaio 2018)

È viziato da nullità il preliminare di vendita avente ad oggetto alcuni degli appartamenti da realizzare sul lotto di terreno già di proprietà del promissario acquirente e la cui individuazione sia...

La conferma delle disposizioni testamentarie nulle non si sovrappone all'acquiescenza rispetto a quelle lesive della legittima. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 168 del 5 gennaio 2018)

La conferma della disposizione testamentaria o la volontaria esecuzione di essa non opera rispetto alle disposizioni lesive della legittima, in quanto gli effetti convalidativi di cui all'art. 590...

Intestazione fiduciaria di partecipazioni sociali, azzeramento del capitale, mancato esercizio del diritto di opzione, legittimazione attiva del fiduciante in ordine al risarcimento del danno per mancato ritrasferimento delle partecipazioni. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 3656 del 14 febbraio 2018)

In tema di intestazione fiduciaria delle partecipazioni sociali, il fiduciante, il quale lamenti che il mancato esercizio del diritto di opzione, con la conseguente definitiva uscita dalla società,...