Elenco delle notizie - Pagina 7

Diseredare il figlio con debiti? Non serve: i creditori possono avvalersi dell'azione surrogatoria, agendo in riduzione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 16623 del 20 giugno 2019)

È ammissibile l'esercizio da parte dei creditori, in via diretta, dell'azione surrogatoria di cui all'art. 2900 cod.civ., proponendo domanda di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della...

Il potere dell'AE di procedere con accertamento c.d. "sintetico" non si fonda sul DM 24 dicembre 2012 istitutivo del "redditometro"), ma sull'art. 38 DPR 600/73. Riformata la pronunzia che ordina all'AE si non intraprendere attività di raccolta dei dati relativa al contribuente. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 17486 del 4 luglio 2018)

In tema di protezione dei dati personali con riguardo alle attività accertative della posizione fiscale del contribuente con metodo sintetico, va cassata (con conseguente decisione nel merito di...

Il notaio che non segnala l'esistenza di un pignoramento sull'immobile oggetto della vendita non risponde del danno se il prezzo non è stato pagato. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 17810 del 3 luglio 2019)

A fronte della domanda se la responsabilità del notaio per non aver comunicato l’esistenza di una trascrizione pregiudizievole, dia luogo o meno a responsabilità risarcitoria verso l’acquirente per la...

Designazione dell'amministratore di sostegno. Reclamo avverso il relativo provvedimento. Quale il giudice chiamato a decidere? (Cass. Civ., Sez. VI-I, sent. n. 32071 del 12 dicembre 2018)

I provvedimenti di designazione, sostituzione e revoca della persona chiamata a svolgere le funzioni di amministratore di sostegno hanno natura ordinatoria ed amministrativa e la competenza a decidere...

Mera presentazione della denuncia di successione. Insufficienza ai fini dell'accettazione dell'eredità. Opponibilità della rinunzia al Fisco. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 10908 del 18 aprile 2019)

Nella vigenza della disciplina del processo tributario dettata dal d.P.R. n. 636 del 1972 non è prevista l'obbligatorietà della difesa tecnica, con la conseguenza che, dopo la morte del contribuente...

Revoca del testamento antecedente e cancellazione dell'atto di ultima volontà che la veicola. Quando va distinto il "contenuto" dal "contenitore". (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 8031 del 21 marzo 2019)

La cancellazione del testamento si configura, nello stesso modo della sua distruzione, quale comportamento concludente avente valore legale, riconducibile in via presuntiva al testatore quale negozio...

Dies a quo della decorrenza dei termini decadenziali e prescrizionali in tema di garanzia per i vizi del bene venduto nella vendita immobiliare di una nuova edificazione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4826 del 19 febbraio 2019)

In tema di compravendita, la consegna del bene, dalla quale decorre il termine annuale di prescrizione ex art. 1495 cod.civ. per fare valere la garanzia per vizi della cosa ai sensi dell'art. 1490...

Procura generale a donare? Se non vi sono elementi tali da ricondurre l'operatività dell'atto ad un Paese straniero nel quale essa sia valida, rimane operativo il divieto di cui all'art. 778 cod.civ.. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6016 del 28 febbraio 2019)

Le norme di diritto internazionale privato di cui alla l. n. 218 del 1995 pongono i criteri per l'individuazione del diritto applicabile a fatti o a rapporti che presentino elementi di estraneità...

Capacità di donare del beneficiario di amministrazione di sostegno. Inapplicabilità al beneficiario del I°comma dell'art. 774 cod. civ., norma che concerne l'interdetto e l'inabilitato. (Corte Cost., sent. n. 114 del 10 maggio 2019)

Il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva la sua capacità di donare, salvo che il giudice tutelare, anche d'ufficio, ritenga di limitarla –- nel provvedimento di apertura...