Elenco delle notizie - Pagina 5

Usucapione dichiarata con sentenza non ancora passata in giudicato. Responsabilità del notaio per mancata informazione alla parte acquirente. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 7283 del 16 marzo 2021)

Il notaio risarcisce il danno se non informa l’acquirente che la sentenza di usucapione del venditore non è passata in giudicato. La definitività o meno dell’atto di acquisto, infatti, non è una...

Fidejussione in favore di affidamento concesso dal socio alla società. Quali sono I "bisogni della famiglia" sottostanti al debito che rendono aggredibili i beni sottoposti a fondo patrimoniale? . (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 2904 dell'8 febbraio 2021)

Il fondo patrimoniale indica la costituzione su beni determinati da parte di uno o di entrambi i coniugi di un vincolo di destinazione al soddisfacimento dei bisogni della famiglia; di conseguenza,...

Leasing traslativo. Nullità della clausola penale attributiva al concedente sia l'integrale importo delle rate, sia il mantenimento della titolarità del diritto sul bene. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 8470 del 5 maggio 2020)

In tema di “leasing” traslativo, in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, la clausola penale che attribuisca al concedente, oltre all’intero importo del finanziamento, anche la...

Fondo patrimoniale e credito "indirettamente" correlato al soddisfacimento delle esigenze familiari. Comunione legale tra coniugi e società in nome collettivo: esercizio del diritto di recesso. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 8222 del 27 aprile 2020)

Qualora il credito in relazione al quale si procede sia soltanto indirettamente destinato alla soddisfazione delle esigenze familiari del debitore, essendo il relativo debito contratto nell'ambito...

Nullità del contratto per illiceità della causa. Interessi usurari. Condotta delittuosa del legale rappresentante della società acquirente. Riflessi processuali. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 886 del 17 gennaio 2020)

Nel giudizio volto ad ottenere la declaratoria di nullità del contratto di compravendita di un immobile per illiceità della causa, siccome stipulato a titolo di corrispettivo di un prestito usurario,...

Trust: non sempre occorre attendere l'atto di destinazione finale ai fini dell'assoggettamento ad imposizione proporzionale della sostanza che ne è l'oggetto. (Cass. Civ., Sez. VI-V, ord. n. 5766 del 3 marzo 2020)

E' soggetto a imposta di registro in misura fissa il trust finalizzato a liquidare l’attivo nell’interesse di soci e creditori. In assenza dell’individuazione dei reali beneficiari dell’operazione,...