Elenco delle notizie - Pagina 11

Lesione di legittima e simulazione: quando la preventiva accettazione beneficiata si pone come condizione di procedibilità dell'azione? (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 15546 del 22 giugno 2017)

L'azione di simulazione relativa proposta dall'erede in ordine ad un atto di disposizione patrimoniale del de cuius stipulato con un terzo, che si assume lesivo della quota di legittima ed abbia tutti...

Collegamento negoziale o "fusione" contrattuale intersoggettiva? Indicazione del prezzo di vendita di plurimi immobili appartenenti a soggetti diversi acquistati da un unico soggetto. Nullità per indeterminatezza dell'oggetto o vendita cumulativa valida? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 15751 del 23 giugno 2017)

Nell'ipotesi in cui più venditori trasferiscano, con il medesimo atto, una pluralità di immobili, l'indicazione del prezzo di ciascuno di essi è necessaria, a pena di nullità dell'atto, solo ove i...

Cancellazione della società di capitali dal registro delle imprese. Sussistenza di poste passive. Responsabilità dei soci nella misura di quanto percepito in esito alla liquidazione. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 15474 del 22 giugno 2017)

Dopo la cancellazione di una società di capitali come la s.r.l. dal registro delle imprese i creditori sociali non soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci fino alla...

Autoparcheggi e mancata realizzazione degli stessi. Destinazione dell’area incompatibile con quella del progetto autorizzato: Tutela risarcitoria, non ripristinatoria. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 13210 del 25 maggio 2017)

In tema di spazi riservati a parcheggio nei fabbricati di nuova costruzione, il vincolo previsto al riguardo dall'art. 41-sexies della l. n. 1150 del 1942, introdotto dall'art. 18 della l. n. 765 del...

Società di capitali: diritto di recesso e deliberazione assembleare modificativa del quorum deliberativo in sessione straordinaria. Riconduzione del quorum ai criteri legali. Non rientra nella previsione di cui alla lett. g) dell'art. 2437 cod. civ. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 13875 dell’1 giugno 2017)

In tema di recesso dalle società di capitali, la delibera assembleare che muti il quorum per le assemblee straordinarie, riconducendolo a previsione legale, non giustifica il diritto del socio al...

Rilevabilità d'ufficio dell’usurarietà sopravvenuta del tasso di interesse. Conseguenze: applicazione del tasso normativamente previsto. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 9405 del 12 aprile 2017)

Qualora l’usurarietà del tasso d’interessi di un mutuo, originariamente pattuito in misura legittima, sia sopravvenuta nel corso dell’esecuzione del contratto e sia stata tempestivamente contestata -...

Contestazione della certezza della data certa e documento informatico: onere della prova ed oggetto della stessa. Violazione delle regole tecniche sulla validazione temporale. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 12939 del 23 maggio 2017)

In tema di documentazione informatica, è onere della parte interessata a negare la certezza della data e, dunque, nel giudizio di opposizione a stato passivo, è onere del curatore fallimentare,...

Trattamento di dati sensibili e comunicazione degli stessi. Menzioni "rivelatrici" sul bonifico effettuato per via telematica dei ratei di indennizzo ai sensi della l. 1992/210. Rimessione della questione alle Sezioni Unite. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 3455 del 9 febbraio 2017)

Emerge l'illegittimo trattamento dei dati, che la Regione ha rivelato e la Banca ha riportato in relazione alla L. n. 210/1992 - che riconosce il diritto ad un indennizzo a chi abbia riportato, a...

Fruisce delle agevolazioni fiscali ex l. 168/82 (imposta fissa di registro, catasto, trascrizione per gli immobili oggetto di piano di recupero) il proprietario di immobile che lo abbia acquistato dal recuperante che a propria volta già abbia fruito delle stesse agevolazioni. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 19543 del 4 agosto 2017)

L'intervento di risanamento di un immobile, che sia stato realizzato su beni, inclusi nelle zone di recupero, per i quali il precedente acquirente abbia già usufruito dell'agevolazione ex art. 5 della...

Mediazione negoziale unilaterale? Quando il mediatore è tale per un singolo affare... deve comunque comunicare in Camera di commercio l'inizio dell'attività. Altrimenti niente compenso. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 19161 del 2 agosto 2017)

In tema di mediazione, è configurabile, accanto alla mediazione ordinaria, una mediazione negoziale cosiddetta atipica, fondata su un contratto a prestazioni corrispettive, con riguardo anche ad una...

Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo. (DL 24 aprile 2017, n. 50, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 21 giugno 2017, n. 96)

È stato convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 21 giugno 2017, n. 96, il DL 24 aprile 2017, n. 50, recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore...

Conseguenze della cancellazione della società dal Registro delle imprese nel caso di permanenza di rapporti giuridici. Trasferimento delle obbligazioni in capo ai soci. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 12953 del 23 maggio 2017)

Dopo la riforma del diritto societario, attuata dal D. Lgs. n. 6/2003, qualora all'estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal Registro delle imprese, non...

Trasferimento di strumenti finanziari da un conto deposito ad altro facente capo ad altro soggetto: è donazione diretta. Indispensabilità del formalismo dell'atto pubblico a pena di nullità. Distinzione tra donazione indiretta e donazione ad esecuzione indiretta. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 18725 del 27 luglio 2017)

Il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario realizzato a mezzo banca, attraverso l'esecuzione di un...

Autenticazione di scritture private non lette alle parti dal notaio e riproducenti dichiarazioni confessorie. Responsabilità del notaio: non sussiste. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 12683 del 19 maggio 2017)

La dichiarazione confessoria contenuta in una scrittura privata, pur se autenticata da notaio, non costituisce un atto processuale e certamente non costituisce un atto volto a precostituire una prova...

Vendita di terreno edificabile: ai fini dell'imposta sulle plusvalenze conta la qualificazione dell'area al tempo della cessione. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 8788 del 5 aprile 2017)

Fermo il principio che la qualificazione di un terreno come edificabile rinviene direttamente dallo strumento urbanistico generale adottato dal Comune che ne preveda una qualunque utilizzabilità di...

L'esistenza di un'ipoteca sul bene oggetto di un atto di disposizione non determina il venir meno della praticabilità dell'azione revocatoria ordinaria, neppure quando l'escussione della garanzia importasse l'esaurimento del valore del bene. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 7405 del 23 marzo 2017)

In tema di azione revocatoria ordinaria, l'esistenza di una ipoteca sul bene oggetto dell'atto dispositivo, ancorché di entità tale da assorbirne, se fatta valere, l'intero valore, non esclude la...

Non manifesta infondatezza della questione di illegittimità costituzionale dell'art.1 co. 335 l. 30 dicembre 2004 in relazione al riclassamento di edifici ed alla conseguente rivalutazione delle rendite catastali. (CTR Roma, Sez. XI, sent. n. 1471 del 14 dicembre 2016)

Deve dichiararsi rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 335, della legge n. 311/04, in riferimento agli artt. 3, 53 e 97 della...