Elenco delle notizie - Pagina 24

Illegittimità del protesto di assegno bancario: quale onere della prova incombe sul danneggiato ai fini del risarcimento del danno? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 10904 del 5 maggio 2017)

In tema di risarcimento del danno da protesto illegittimo di assegno bancario, la semplice illegittimità del protesto (da parte del notaio), pur costituendo un indizio in ordine all’esistenza di un...

Contrasta con il diritto europeo il rifiuto dell'autorità di uno Stato membro di riconoscere gli effetti reali del legato "per rivendicazione", sulla scorta dell'argomento in base al quale tale Stato non lo disciplina. (Corte di Giustizia Europea, Sez. II, sent. n. C-218/16, 2017)

L'art. 1, par. 2, lett. k) ed l), nonché l'art. 31 del Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al...

Ancora sul rapporto pertinenziale tra unità immobiliare e box auto: il vincolo di destinazione impone il trasferimento del box unitamente all’abitazione soltanto nell'ipotesi di cui all'art.2 della legge 122/89. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 22364 del 26 settembre 2017)

Il vincolo di destinazione posto dalla L. n. 765/1967, art. 18, e dalla L. 28 febbraio 1985, n. 47/1985, art. 26, comporta l’obbligo non già di trasferire la proprietà dell’area destinata a parcheggio...

Azione revocatoria, susseguente venir meno del titolo di provenienza del titolo di proprietà del debitore alienante. (Cass. Civ., Sez. VI-III, sent. n. 15096 del 23 giugno 2017)

L’azione revocatoria è diretta ad ottenere una dichiarazione d’inefficacia relativa dell’atto da revocare, sicché l’eventuale sopravvenuta caducazione del titolo di proprietà del debitore alienante...

Trasferimento di beni di interesse storico, artistico, architettonico. Imposte ipotecarie e catastali in misura proporzionale e non in misura fissa storico. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 9324 dell’11 aprile 2017)

L'agevolazione prevista per i trasferimenti di beni di interesse artistico, storico ed architettonico in materia di imposta di registro non può essere estesa alle imposte ipotecarie e catastali, non...

Natura aleatoria del contratto atipico di mantenimento. Rilevanza della comparazione delle prestazioni delle parti. Nullità del contratto per assenza di alea. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23895 del 23 novembre 2016)

Il contratto atipico di mantenimento (o vitalizio alimentare o assistenziale) è caratterizzato essenzialmente dall'aleatorietà, la cui individuazione postula la comparazione delle prestazioni: la...

Lesione di legittima e simulazione: quando la preventiva accettazione beneficiata si pone come condizione di procedibilità dell'azione? (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 15546 del 22 giugno 2017)

L'azione di simulazione relativa proposta dall'erede in ordine ad un atto di disposizione patrimoniale del de cuius stipulato con un terzo, che si assume lesivo della quota di legittima ed abbia tutti...

Collegamento negoziale o "fusione" contrattuale intersoggettiva? Indicazione del prezzo di vendita di plurimi immobili appartenenti a soggetti diversi acquistati da un unico soggetto. Nullità per indeterminatezza dell'oggetto o vendita cumulativa valida? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 15751 del 23 giugno 2017)

Nell'ipotesi in cui più venditori trasferiscano, con il medesimo atto, una pluralità di immobili, l'indicazione del prezzo di ciascuno di essi è necessaria, a pena di nullità dell'atto, solo ove i...

Abuso dell'usufruttuario. Difetto di manutenzione della copertura di un edificio: onere della prova a carico del nudo proprietario e del titolare del diritto parziario. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 14803 del 14 giugno 2017)

Il nudo proprietario che chieda la decadenza dell'usufruttuario dal suo diritto in conseguenza dell'abuso fattone, ex art. 1015 c.c., consistente nella mancanza di ordinarie riparazioni che lasci...

Ricognizione dell'effetto traslativo prodottosi in forza di scrittura perfezionata 26 anni prima. Data certa ai fini dell’imposizione fiscale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 7621 del 24 marzo 2017)

Ai fini dell'imposta di registro, sulla base della normativa tributaria vigente l'Amministrazione finanziaria deve essere ricompresa nel concetto di terzo di cui all'art. 2704 c.c., in quanto titolare...

Pregiudizio derivante dalla mancata consegna del bene immobile promesso in vendita e successivamente trasferito con pronunzia ex art. 2932 cod.civ.: la computazione del danno decorre dalla data originariamente prevista nel preliminare inadempiuto. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7940 del 28 marzo 2017)

I danni derivati al compratore di un immobile per l'inadempimento del venditore all'obbligo di consegnarglielo, dopo l'ottenimento del trasferimento coattivo della proprietà di esso (art. 2932 c.c.),...

Vendita dello stesso immobile a soggetti diversi: conseguenze della prevalenza dell'atto cronologicamente successivo, tuttavia trascritto per primo. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7314 del 22 marzo 2017)

La vendita successiva, trascritta, ad un terzo dello stesso bene immobile già venduto, ma con atto non trascritto, costituisce inadempimento all'obbligo contrattuale che il venditore implicitamente...

Negozio atipico di trasferimento di diritti immobiliari a fronte di corrispettivo costituito in parte da prezzo, in parte da prestazioni di natura assistenziale. Quid juris per il caso di inadempimento? (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 13232 del 25 maggio 2017)

L’accordo mediante il quale le parti stabiliscono la cessione di quote di piena o nuda proprietà di un bene immobile verso un corrispettivo, in parte rappresentato dalla prestazione mensile di una...

Autoparcheggi e mancata realizzazione degli stessi. Destinazione dell’area incompatibile con quella del progetto autorizzato: Tutela risarcitoria, non ripristinatoria. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 13210 del 25 maggio 2017)

In tema di spazi riservati a parcheggio nei fabbricati di nuova costruzione, il vincolo previsto al riguardo dall'art. 41-sexies della l. n. 1150 del 1942, introdotto dall'art. 18 della l. n. 765 del...

Ancora in tema di collegamento negoziale di tipo formale: forma scritta ad substantiam actus per il pactum fiduciae quando abbia ad oggetto diritti reali immobiliari. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 13216 del 25 maggio 2017)

Il pactum fiduciae, con il quale il fiduciario si obbliga a modificare la situazione giuridica a lui facente capo a favore del fiduciante o di altro soggetto da costui designato, richiede, allorché...

Rilevabilità d'ufficio dell’usurarietà sopravvenuta del tasso di interesse. Conseguenze: applicazione del tasso normativamente previsto. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 9405 del 12 aprile 2017)

Qualora l’usurarietà del tasso d’interessi di un mutuo, originariamente pattuito in misura legittima, sia sopravvenuta nel corso dell’esecuzione del contratto e sia stata tempestivamente contestata -...

Rinuncia per iscritto a far valere l'intervenuta usucapione della servitù. Efficacia nei confronti dell'avente causa del titolare del fondo potenzialmente dominante. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 11158 del 30 maggio 2016)

Deve ritenersi opponibile all’avente causa la rinuncia scritta operata dal dante causa rispetto all’acquisizione per usucapione della servitù di passaggio sul fondo contiguo dovendosi ritenere che la...