Elenco delle notizie - Pagina 28

Pannelli solari e impianto fotovoltaico: beni mobili o immobili? Variazione della rendita catastale tramite la procedura Docfa. (CTR Potenza, Sez. II, sent. n. 200 del 16 marzo 2017)

È legittimo l'avviso di variazione della rendita catastale tramite la procedura Docfa sull'impianto fotovoltaico che insiste sul bene immobile e correttamente inserito nella categoria D/1 (opificio)...

Divisione fra coeredi, rinunzia all'eredità espressa da uno dei condividenti già contitolare di alcuni beni per acquisto fattone in precedenza con atto inter vivos: masse plurime? (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 7604 del 28 marzo 2018)

In tema di imposta di registro (nonché ipotecaria e catastale), l'art. 34, comma IV, del d.P.R. n. 131/1986 suppone doversi tenere conto, ai fini della tassazione della divisione tra coeredi, del...

L'operazione fittizia (compravendita che "sfuma" lasciando sul campo le somme versate) non configura mero abuso del diritto, ma costituisce reato. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 13107 del 21 marzo 2018)

L’istituto dell’abuso del diritto di cui all’art. 10 bis della legge n. 212/00, che, per effetto della modifica introdotta dall’art.1 del decreto legislativo n. 128/15, esclude ormai la rilevanza...

Agevolazioni "prima casa" e mancato trasferimento della residenza nei termini di legge. Non è "forza maggiore" l’occupazione illegittima della casa da parte di terzi. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 4591 del 28 febbraio 2018)

In materia di agevolazioni per l'acquisto della prima casa, il trasferimento della residenza nel comune di ubicazione dell'immobile costituisce un obbligo di facere del contribuente a fronte...

Preliminare di vendita: l’aliquota IVA in misura ridotta in sede di atti traslativo anche se la fatturazione è intervenuta con aliquota ordinaria antecedentemente alla dichiarazione per i benefici “prima casa”. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3132 dell’8 febbraio 2018)

Chi acquista un immobile come prima casa paga l'Iva agevolata anche se gli acconti sono stati fatturati dal costruttore ad aliquota ordinaria. La dichiarazione non contenuta nel preliminare può...

Atti di trasferimento di terreni privi di allegazione del certificato di destinazione urbanistica ovvero atti di trasferimento di fabbricati difettosi dell'indicazione degli estremi del provvedimento abilitativo edilizio: nullità assoluta. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23541 del 9 ottobre 2017)

La nullità da cui sono affetti, ex art. 40, comma II, della L. n. 47/1985, gli atti di trasferimento di edifici privi dell'indicazione degli estremi della licenza o concessione ad aedificandum...

Mancata notifica dell’attribuzione della rendita catastale o della rettifica della stessa. Quali effetti della determinazione della base imponibile ICI?. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 22789 del 28 settembre 2017)

L'omessa notifica dell'attribuzione o rettifica della rendita catastale, adottata successivamente al 31 dicembre 2009, ne preclude l’utilizzabilità ai fini della determinazione della base imponibile...

Irretroattività della nuova formulazione dell'art. 20 T.U. registro, intesa a limitare il potere del fisco in ordine alla c.d. "riqualificazione" giuridica della fattispecie negoziale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 2007 del 26 gennaio 2018)

La modifica del 2018 dell'art. 20 del D.P.R. n. 131/1986 - per cui l'imposta di registro è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell'atto presentato alla registrazione, anche...

Ancora sulle conseguenze della tardiva registrazione del contratto di locazione immobiliare. Effetti ex tunc della sanatoria. Occultamento di canone di misura superiore a quella dichiarata, conseguenze. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 23601 del 9 ottobre 2017)

Il contratto di locazione di immobili, sia ad uso abitativo che ad uso diverso, contenente “ab origine” l’indicazione del canone realmente pattuito (e, dunque, in assenza di qualsivoglia fenomeno...

Cessione d’azienda a fronte di costituzione di rendita vitalizia in favore del cedente. Assoggettamento ad imposizione fiscale delle plusvalenze ed accertamento delle stesse. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 3518 del 14 febbraio 2018)

In tema di imposte sui redditi, paga la plusvalenza da avviamento la cessione d'azienda che ha come corrispettivo una rendita vitalizia. Il valore economico, infatti, può essere agevolmente accertato...

IRAP, autonoma organizzazione, attività notarile. Il notaio è sottoposto all'imposta se il praticante accresce il valore della consulenza prestata ai clienti dal professionista. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 1723 del 20 gennaio 2018)

In tema di imposta regionale sulle attività produttive, il presupposto "dell'autonoma organizzazione" richiesto dall'art. 2 del D.Lgs. n. 446/1997 non ricorre quando il contribuente responsabile...

Agevolazioni "prima casa": il mancato rilascio del certificato di abitabilità non integra, in relazione al mancato trasferimento delle residenza nei termini di legge, la "forza maggiore". (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 1588 del 23 gennaio 2018)

In tema di benefici fiscali per l'acquisto della "prima casa", la circostanza che l'acquirente non abbia potuto trasferire la residenza nell'immobile per il mancato rilascio da parte del conduttore,...

I contributi previdenziali versati dal notaio alla Cassa in relazione agli onorari pagati dai clienti sono deducibili dai redditi, in quanto spese strettamente inerenti l’attività professionale. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 321 del 10 gennaio 2018)

I contributi versati dai notai alla Cassa Nazionale del Notariato sugli onorari loro spettanti sono indubbiamente inerenti, e cioè connessi, all’attività professionale svolta, non potendosi limitare...