Elenco delle notizie - Pagina 6

Rilevabilità d'ufficio dell’usurarietà sopravvenuta del tasso di interesse. Conseguenze: applicazione del tasso normativamente previsto. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 9405 del 12 aprile 2017)

Qualora l’usurarietà del tasso d’interessi di un mutuo, originariamente pattuito in misura legittima, sia sopravvenuta nel corso dell’esecuzione del contratto e sia stata tempestivamente contestata -...

Rinuncia per iscritto a far valere l'intervenuta usucapione della servitù. Efficacia nei confronti dell'avente causa del titolare del fondo potenzialmente dominante. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 11158 del 30 maggio 2016)

Deve ritenersi opponibile all’avente causa la rinuncia scritta operata dal dante causa rispetto all’acquisizione per usucapione della servitù di passaggio sul fondo contiguo dovendosi ritenere che la...

Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo. (DL 24 aprile 2017, n. 50, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 21 giugno 2017, n. 96)

È stato convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 21 giugno 2017, n. 96, il DL 24 aprile 2017, n. 50, recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore...

Trasferimento di strumenti finanziari da un conto deposito ad altro facente capo ad altro soggetto: è donazione diretta. Indispensabilità del formalismo dell'atto pubblico a pena di nullità. Distinzione tra donazione indiretta e donazione ad esecuzione indiretta. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 18725 del 27 luglio 2017)

Il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario realizzato a mezzo banca, attraverso l'esecuzione di un...

Autenticazione di scritture private non lette alle parti dal notaio e riproducenti dichiarazioni confessorie. Responsabilità del notaio: non sussiste. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 12683 del 19 maggio 2017)

La dichiarazione confessoria contenuta in una scrittura privata, pur se autenticata da notaio, non costituisce un atto processuale e certamente non costituisce un atto volto a precostituire una prova...

Vendita di terreno edificabile: ai fini dell'imposta sulle plusvalenze conta la qualificazione dell'area al tempo della cessione. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 8788 del 5 aprile 2017)

Fermo il principio che la qualificazione di un terreno come edificabile rinviene direttamente dallo strumento urbanistico generale adottato dal Comune che ne preveda una qualunque utilizzabilità di...

Retratto successorio ex art. 732 cod.civ.: applicabilità in relazione a porzione immobiliare già ricadente in comunione ordinaria. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 5754 del 7 marzo 2017)

Il retratto successorio, previsto in tema di comunione ereditaria e non anche ordinaria, trova tuttavia applicazione laddove una porzione di immobile della quota ereditaria si trovi già in comunione...

Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124. (D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il [[Decreto Legislativo del 2016 numero 222|D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222]], recante "Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione...

Imposta complementare: a differenza rispetto a quella principale non è consentito che l’avviso di accertamento sia destinato anche al notaio rogante. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 2403 del 31 gennaio 2017)

Deve ritenersi che quando l’imposta pretesa dall’amministrazione è complementare, come ad esempio la maggiore imposta derivante dall’attività di accertamento sostanziale sugli atti di trasferimento di...

Impossibilità di pronunciare la compensazione legale o giudiziale nel caso in cui sia controversa, nel medesimo giudizio instaurato dal creditore principale, o in altro già pendente, l’esistenza del credito opposto in compensazione. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 23255 dell’11 dicembre 2016)

Le norme del codice civile sulla compensazione stabiliscono i presupposti sostanziali, oggettivi, del credito opposto in compensazione: liquidità - che include il requisito della certezza - ed...

Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione. (DL 3 maggio 2016, n. 59, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 30 giugno 2016, n. 119)

È stato convertito, con L. 30 giugno 2016 n. 119, il DL 3 maggio n. 59, recante "Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in...

Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro sulle successioni e donazioni. (Decreto Direttoriale del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 23 dicembre 2016)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il [[Decreto Direttoriale 23 dicembre 2016|decreto direttoriale del Ministero dell'Economia e delle Finanze 23 dicembre 2016]], recante "Adeguamento delle...

Obbligazioni il cui adempimento va effettuato al domicilio del creditore. Il requisito della liquidità dell'obbligazione pecuniaria. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 17989 del 13 settembre 2016)

Le obbligazioni pecuniarie da adempiere al domicilio del creditore ex art. 1182, comma 3, c.c. sono, sia agli effetti della mora ex re ai sensi dell’articolo 1219, comma secondo, n. 3, cod.civ., sia...

Prelazione agraria: natura recettizia della dichiarazione dell'affittuario, Irrevocabilità della proposta durante il termine legale per l’accettazione. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 12883 del 22 giugno 2016)

La dichiarazione dell'affittuario di fondo agrario di voler esercitare la prelazione in caso di vendita, ai sensi dell'art. 8 della l. n. 590/1965, integra un atto unilaterale recettizio, sicché...

Interpretazione "dinamica" degli atti o revival di vecchie norme sepolte? Così la cessione delle quote di una società diventa, fiscalmente parlando, cessione d'azienda. (CTR Firenze, Sez. XIII, sent. n. 1252 del 7 luglio 2016)

L'atto di cessione di quote pari al 100% del capitale sociale equivale ad una vera e propria cessione di azienda, con la conseguenza che l'operazione deve essere assoggettata al medesimo regime...

Azione revocatoria. Presunzione della partecipatio fraudis in forza del vincolo parentale. Acquisto della casa del marito da parte della moglie ed accordi della separazione. (Cass. Civ., Sez. VI-III, sent. n. 1404 del 26 gennaio 2016)

La prova della partecipatio fraudis del terzo, necessaria ai fini dell'accoglimento dell'azione revocatoria ordinaria nel caso in cui l'atto dispositivo sia oneroso e successivo al sorgere del...

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia di regimi patrimoniali tra coniugi. (REGOLAMENTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA 24 giugno 2016, n. 2016/1103)

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il REGOLAMENTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA 24 giugno 2016, n. 2016/1103, Regolamento del Consiglio "che attua la cooperazione rafforzata nel...