Elenco delle notizie - Pagina 69

L'accordo con il quale cui le parti di una vendita immobiliare abbiano convenuto un prezzo differente da quello indicato nell'atto notarile è sottoposto alle limitazioni della prova testimoniale di cui all'art.2722 cod.civ. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7769 del 15 aprile 2011)

La pattuizione con cui le parti di una compravendita immobiliare abbiano convenuto un prezzo diverso da quello indicato nell'atto scritto, soggiace, tra le stesse parti, alle limitazioni della prova...

Revoca espressa di testamento pubblico riproducente le medesime disposizioni di precedente testamento olografo: quali conseguenze sulle disposizioni portate da quest'ultimo? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17267 del 10 ottobre 2012)

Ove ad un testamento olografo faccia seguito un testamento pubblico recante la medesima attribuzione patrimoniale in favore dello stesso erede, la successiva revoca, per atto notarile, del testamento...

Se a vendere è il sedicente procuratore del proprietario del bene non è configurabile l'acquisto per intervenuta usucapione abbreviata. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4851 del 26 marzo 2012)

L'usucapione abbreviata, di cui all'art. 1159 c.c., non è configurabile in relazione all'acquisto posto in essere da un falsus procurator del proprietario, non integrando l'atto compiuto in nome...

I denari depositati su conto corrente bancario cointestato a coniugi in separazione dei beni sono necessariamente comuni? (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 19115 del 6 novembre 2012)

La presunzione di contitolarità di un conto corrente dà luogo solo all’inversione dell’onere probatorio e può essere superata con presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti dalla parte...

Implicito esercizio del diritto potestativo di cui all'art.550 cod.civ. (cautela sociniana) ed antecedente contegno concludente inteso a dare volontaria attuazione alle disposizioni testamentarie lesive. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3894 del 12 marzo 2012)

In tema di c.d. cautela sociniana, la proposizione, da parte del legittimario al quale il de cuius abbia assegnato l'usufrutto sulla disponibile o su parte di essa, della domanda di divisione con...

Insufficienza della mera quietanza ad integrare il requisito della forma scritta in riferimento ai contratti aventi ad oggetto il trasferimento di beni immobili. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 5158 del 30 marzo 2012)

Nei contratti aventi ad oggetto il trasferimento di beni immobili, ad integrare l'atto scritto, richiesto ad substantiam, non è sufficiente un qualsiasi documento, ma occorre che lo scritto contenga...

Annullamento della procura per incapacità naturale del rappresentato. Utilizzo della procura nel tempo antecedente l'annullamento. Rappresentanza apparente. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3787 del 9 marzo 2012)

L'annullamento della procura per incapacità naturale elimina i poteri del rappresentante, di modo che l'atto da costui perfezionato deve intendersi come stipulato in carenza di potere...

Conseguenze dell'incongruità della valutazione peritale di stima dell'immobile concesso in garanzia: nullità del mutuo fondiario a cagione del superamento dell’importo rispetto alla misura massima finanziabile? (Tribunale di Venezia, 26 luglio 2012)

La stima di un immobile redatta per individuare il limite di finanziabilità di un mutuo fondiario deve attenersi alle norme di cui all'art. 38, comma II, del d. lgs. n. 385/1993 ed alla delibera CICR...

L’alienazione, da parte di un coerede, dei diritti allo stesso spettanti su alcuni beni non fa subentrare l’acquirente nella comunione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 737 del 19 gennaio 2012)

Ai sensi dell'art. 757 c.c., la vendita da parte di un coerede dei diritti allo stesso spettanti su alcuni beni facenti parte della comunione ereditaria, avendo effetti puramente obbligatori, non fa...

I presupposti per l’azione di revocatoria fallimentare vanno accertati al momento della stipula del contratto definitivo e non del preliminare. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 17995 del 1 settembre 2011)

L’indagine circa la sussistenza dei presupposti per l’azione della revocatoria fallimentare va compiuto con riferimento al momento del contratto definitivo di vendita del bene e non a quello di...

Il comproprietario dell'immobile che sia stato locato da altro contitolare (attività qualificabile in chiave di gestione di affari altrui) può provvedere alla riscossione dei canoni secondo le regole del mandato senza rappresentanza. (Cass. Civ., Sez. Unite, n. 11136 del 4 luglio 2012)

La locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari rientra nell’ambito di applicazione della gestione di affari ed è soggetta alle regole di tale istituto, fra le quali quella di cui...

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, recante attuazione della direttiva 2007/36/CE, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate. (Dlgs 18 giugno 2012, n. 91)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo del 18 giugno 2012 n. 91, recante "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, recante attuazione della...