Elenco delle notizie - Pagina 23

Difetto di menzioni urbanistiche, difetto di regolarità urbanistica e di sanabilità dell'immobile: nullità del contratto preliminare? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28194 del 17 dicembre 2013)

Il fatto che l’art. 40, comma II, della legge n. 47/1985 faccia riferimento agli atti di trasferimento, cioè agli atti che hanno una efficacia reale immediata, mentre il contratto preliminare di cui...

Contratto preliminare rimasto inadempiuto: domanda di esecuzione in forma specifica e momento del pagamento del prezzo residuo. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 28454 del 19 dicembre 2013)

Laddove in base all’accordo preliminare tra promissario acquirente e promittente venditore il residuo prezzo deve esser pagato alla stipula del contratto definitivo, il promissario compratore il quale...

E' conforme a legge sottoporre il perfezionamento del contratto definitivo di vendita immobiliare alla condizione sospensiva (contenuta nel preliminare) il cui evento consiste nel rilascio della concessione in sanatoria. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17287 del 3 luglio 2013)

Alla stregua della nozione enunciata dall'art. 1353 c.c., la condizione costituisce un elemento accidentale del negozio giuridico e, come tale distinto dagli elementi essenziali astrattamente previsti...

Impossibilità di usufruire della disciplina del c.d. "prezzo/valore" ed esecuzione immobiliare: illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 497, della l. n. 266/2005. (Corte Cost., sent. n. 6 del 15 gennaio 2014)

L’illegittimità della norma si concreta nella mancata previsione – a favore delle persone fisiche che acquistano a seguito di procedura espropriativa o di pubblico incanto – del diritto potestativo,...

Eccezione di inadempimento e buona fede contrattuale: quali conseguenze per l'ipotesi di parziale difformità dell’opera appaltata? (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 26365 del 26 novembre 2013)

La disciplina stabilita dall’art. 1665 c.c., per il diritto dell’appaltatore al pagamento del corrispettivo, non si sottrae alla regola generale secondo la quale il principio inadimplenti non est...

L’assegno bancario in bianco o postdatato è nullo in quanto costituisce un titolo di credito contrario alle norme imperative (artt.degli artt. 1 e 2 R.D. 21 dicembre 1933 n. 1736). (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 26232 del 22 novembre 2013)

L’emissione di un assegno in bianco o postdatato, cui di regola si fa ricorso per realizzare il fine di garanzia (nel senso che esso è consegnato a garanzia di un debito e deve essere restituito al...

Rilevabilità d'ufficio della nullità: Il giudice può, in sede di opposizione al decreto ingiuntivo, rilevare la nullità di clausole che contemplano interessi a tasso usurario. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 24483 del 30 ottobre 2013)

Nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da una banca nei confronti di un correntista la nullità delle clausole del contratto di conto corrente bancario che rinviano alle condizioni...

Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonche' misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015 (DL 23 dicembre 2013, n. 145)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 23 dicembre 2013, n. 300 il Decreto Legge 23 dicembre 2013, n. 145 recante "Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per il...

Comunione tacita familiare: l'acquisto di un bene in capo ad un singolo componente della famiglia non comporta il trasferimento automatico della proprietà agli altri partecipi della comunione. (Cass. Civ., Sez. Lavoro, sent. n. 18201 del 29 luglio 2013)

Nell'ipotesi di comunione tacita familiare l'acquisto di un bene da parte di un singolo componente non comporta il trasferimento automatico della proprietà agli altri membri della comunione né...

È insufficiente per conservare i benefici fiscali " prima casa" la dichiarazione di volontà al momento dell’acquisto di destinare l’immobile ad abitazione entro i termini previsti dalla legge: occorre il concreto trasferimento. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 22944 del 9 ottobre 2013)

I benefici fiscali sulla prima casa sono subordinati al raggiungimento dello scopo per il quale vengono concessi: in caso di vendita infraquinquennale di un immobile comprato con le agevolazioni c.d....

Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca. (DL 12 settembre 2013, n. 104, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 8 novembre 2013, n. 128)

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 8 novembre 2013, n. 128, che ha convertito in legge il DL 12 settembre 2013, n. 104, recante "Misure urgenti in materia di istruzione, università e...

Innalzamento del termine di decadenza dall’agevolazione dell’imposta di registro per i trasferimenti aventi per oggetto immobili compresi in piani urbanistici particolareggiati. (DL 31 agosto 2013, n. 102, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 28 ottobre 2013, n. 124)

È stato convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 28 ottobre 2013, n. 124 il DL 31 agosto 2013, n. 102, recante "Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità...

La responsabilità del vettore va provata con riferimento non al fatto in sè della perdita della cosa, bensì dovendo essere ragguagliata alla valutazione della diligenza della condotta. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 20896 del 12 settembre 2013)

La responsabilità del vettore è accertata e la prova che la perdita della merce sia dipesa da dolo o colpa grave del vettore è necessaria solo per superare i limiti del risarcimento previsti dell’art....

Vendita nulla per violazione del divieto del patto commissorio ex art. 2744 cod.civ.: elementi indicativi della causa di garanzia (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 10986 del 9 maggio 2013)

La vendita con patto di riscatto o di retrovendita stipulata fra il debitore ed il creditore, ove determini la definitiva acquisizione della proprietà del bene in mancanza di pagamento del debito...

Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia. (DL 21 giugno 2013, n. 69, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 9 agosto 2013, n. 98). Vede finalmente la luce il c.d. "decreto del fare".

E' stato convertito con la legge n. 98 del 9 agosto 2013, il DL n. 69 del 21 giugno 2013, recante "Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia". Leggi il [[Decreto Legge del 2013 numero...