Elenco delle notizie - Pagina 52

L’ esclusione definitiva dalla comunione legale di immobili e mobili registrati riguarda solo i beni destinati all’esercizio della professione e non quelli destinati all'esercizio dell'impresa costituita dopo il matrimonio. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 1523 del 2 febbraio 2012)

La natura giuridica e i limiti di efficacia della dichiarazione del coniuge non acquirente, partecipe all’atto di compravendita, può riguardare la destinazione del bene all’esercizio della professione...

Modalità di attuazione del procedimento di cancellazione, di cui all’articolo 40- bis del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, delle ipoteche iscritte da oltre venti anni e non rinnovate. (Agenzia del Territorio, Provvedimento 25 giugno 2012)

L'Agenzia del Territorio ha emanato, con provvedimento del 25 giugno scorso, le "Modalità di attuazione del procedimento di cancellazione, di cui all’articolo 40- bis del decreto legislativo 1°...

Non è configurabile una negligenze dell’avvocato nè responsabilità professionale dello stesso nella condotta de legale che non deposita la nota di trascrizione della domanda giudiziale proposta. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 1605 del 3 febbraio 2012)

Tra gli obblighi di fornire i mezzi per ottenere il risultato voluto dai clienti di un avvocato non rientra come inderogabile quello di depositare materialmente la nota di trascrizione di una domanda...

Quando la costituzione del fondo patrimoniale diventa sottrazione di beni all’azione dell’Erario? Potenzialmente sempre.... (Cass. Pen. Sez. III, sent. 04 aprile 2012, n. 21013)

In tema di reati tributari la costituzione di un fondo patrimoniale integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, in quanto è atto idoneo ad ostacolare il soddisfacimento di...

L’acquirente del fondo intercluso per parziale alienazione non può far valere il proprio diritto ex 1054 cc nei confronti degli aventi causa a titolo particolare dell’alienante. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21526 del 18 ottobre 2011)

In tema di servitù di passaggio, nell'ipotesi in cui il fondo, originariamente unico, sia divenuto intercluso per effetto d'alienazione di una parte di esso a titolo oneroso, il diritto...

L’atto pubblico con cui si costituisce ipoteca volontaria a garanzia di un'obbligazione fidejussoria a garanzia di un finanziamento da concedersi da parte di un ente non ancora identificato non può costituire titolo esecutivo. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 17886 del 31 agosto 2011)

L'atto pubblico con il quale venga costituita ipoteca volontaria in favore di una banca da parte di società terze a garanzia di un'obbligazione fideiussoria futura che la banca medesima abbia promesso...

Leasing immobiliare: obbligo di restituzione dei canoni già corrisposti e corresponsione di equo indennizzo in caso di inadempimento dell’utilizzatore. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 19732 del 27 settembre 2011)

In presenza di leasing traslativo e di inadempimento dell’utilizzatore trova applicazione l’art. 1526 c.c., con la conseguenza che devono essere restituiti i canoni già corrisposti ma deve...

Servitù di passaggio coattivo: inapplicabilità dei limiti di cui all’art. 1051, comma 4, c.c., nell'ipotesi di cui all’art. 1054 c.c. (costituzione di servitù di passaggio su fondo intercluso in esito a vendita). (Cass. Civ., Sez. II, n. 19482 del 23 settembre 2011)

Nell’ipotesi di cui all’art. 1054 c.c. il diritto di costituzione della servitù del titolare del fondo diventato intercluso non incontra il limite della particolare destinazione del fondo dell’altra...

Sui rapporti fra azione di risoluzione e risarcimento del danno ed esercizio del recesso con ritenzione della caparra confirmatoria. (Cass. Civ., Sez. II, n. 20798 del 10 ottobre 2011)

In tema di contratti cui acceda la consegna di una somma di denaro a titolo di caparra confirmatoria, qualora il contraente non inadempiente abbia agito per la risoluzione (giudiziale o di diritto) e...

La natura giuridica della disciplina della comunione diverge rispetto a quella della normativa dei rapporti di vicinato in tema di limitazioni legali fra proprietà confinanti. (Cass. Civ., Sez. II, n. 20092 del 25 ottobre 2011)

Le norme sulle distanze legali sono applicabili anche nei rapporti tra i condomini di un edificio quando siano compatibili con l’applicazione delle norme particolari relative alle cose comuni, ma in...

Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo, convertito in legge. (Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 4 aprile 2012, n. 35)

È stato convertito con modificazioni dall'art. 1, comma 1, L. 4 aprile 2012, n. 35 il decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. Leggi il...

Non viola la privacy del condomino l’amministratore che comunica agli altri condomini le richieste di uno o più di essi attinenti le parti comuni, ancorchè da costoro presentategli per missiva privata. (Cass. Civ., Sez. II, n. 18421 del 8 settembre 2011)

I condomini devono essere considerati titolari del trattamento dei dati riservati sia singolarmente sia nella collettività, non potendo essere ritenuta illecita la comunicazione all’interno della...

Il credito erariale per l’irrogazione di sanzioni pecuniarie in materia di IVA (di cui all'art.17 l. 1929 n.4, abrogato dal D.lgs. 472/97) si prescrive in cinque anni. (Cass. Civ., Sez. V, n. 16099 del 22 luglio 2011)

Deve ritenersi illegittima l’applicazione del termine ordinario di prescrizione dei diritti al credito derivante dalla irrogazione di sanzioni pecuniarie in materia di Iva, in quanto in contrasto con...

Il terzo acquirente che ha acquistato il bene in violazione del diritto di prelazione urbana non può legittimamente vantare il diritto a ricevere il pagamento dei canoni di locazione maturati prima dell'esercizio del riscatto. (Cass. Civ., Sez. III, n. 25230 del 29 novembre 2011)

Con riferimento alla prelazione urbana, l’esercizio del diritto di riscatto previsto dall’art. 39 della l. n. 392/78 a favore del conduttore di immobile urbano adibito ad uso diverso dall’abitazione...