Elenco delle notizie - Pagina 70

La fusione di società concreta un'ipotesi di successione universale con estinzione della società incorporata e contestuale sostituzione, nella titolarità dei rapporti giuridici, della società incorporante. (Cass. Civ., Sez. I, n. 11059 del 19 maggio 2011)

La fusione di società realizza una successione universale corrispondente a quella mortis causa e produce gli effetti, tra loro interdipendenti, dell'estinzione della società incorporata e della...

Momento determinativo dell’acquisto della titolarità di un immobile ai fini della sua ricomprensione nella comunione legale nel caso di assegnazione di alloggi di cooperative edilizie. (Cass. Civ., Sez. II, n. 16305 del 26 luglio 2011)

In tema di assegnazione di alloggi di cooperative edilizie, il momento determinativo dell'acquisto della titolarità dell'immobile da parte del singolo socio, onde stabilire se il bene ricada, o meno,...

Non competono le agevolazioni fiscali "prima casa" per i vani cantina che vengono usati come abitazione quando la superficie abitativa complessiva eccede la misura di legge. (Cass. Civ., Sez. V, n. 21533 del 18 ottobre 2011)

I vani accatastati come cantina ma che, in realtà, vengono usati a scopo abitativo non legittimano l'agevolazione fiscale per la prima casa se la superficie globale abitativa supera i 240 mq....

Decreto Legislativo 03-03-2011, n. 28. Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE.

Il 29 marzo 2011 è entrato in vigore il presente decreto che definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico, necessari per il raggiungimento...

L’effetto traslativo della proprietà del bene, in esito all’azione ex art. 2932 c.c., può non essere subordinato all’adempimento anche di obbligazioni accessorie. (Cass. Civ., Sez. II, n. 14453 del 30 giugno 2011)

Nell’ipotesi in cui il contraente ottiene dal giudice l’esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto avente ad oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata a carico...