Elenco delle notizie - Pagina 60

Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici. (DL 31 agosto 2013, n. 102)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 31 agosto 2013 il DL n. 102, recante "Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle...

Anche nel condominio minimo l'amministratore può promuovere azione giudiziaria, in assenza di un mandato specifico, per recuperare le spese non corrisposte da uno dei due proprietari. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 10184 del 30 aprile 2013)

La disciplina dettata dal codice civile per il condominio di edifici trova applicazione anche in caso di condominio minimo, cioè di condominio composto da due soli partecipanti, tanto con riguardo...

Riparto tra venditore e compratore di unità immobiliare in condominio degli oneri per le spese straordinarie deliberate in caso di vendita dell’appartamento. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 8782 del 10 aprile 2013)

In caso di vendita di una unità immobiliare in condominio, nel quale siano stati deliberati lavori di straordinaria manutenzione, ristrutturazione o innovazioni sulle parti comuni, qualora venditore e...

E' insuscettibile di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod.civ. il contratto preliminare di trasformazione di una società in accomandita semplice in una società a responsabilità limitata, (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 13904 del 2 agosto 2012)

Il contratto preliminare di trasformazione di una società in accomandita semplice in società a responsabilità limitata, stipulato tra i soci, non è suscettibile di esecuzione in forma specifica ai...

Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti. (DL 28 giugno 2013, n. 76 convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 9 agosto 2013, n. 99)

E' stato convertito con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 9 agosto 2013, n. 99, il DL 28 giugno 2013, n. 76, recante "Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare...

I beni acquistati durante il regime transitorio, salvo espressa volontà contraria, rientrano automaticamente nella comunione legale dei beni tra i coniugi. (Cass. Civ., Sez. Lavoro, sent. n. 13089 del 27 maggio 2013)

In base all'art. 228 della L. n. 151/1975, si è previsto che per le famiglie costituite prima della data in vigore della riforma del diritto di famiglia di cui alla citata legge, il nuovo regime di...

Nel calcolo della superficie utile per stabilire se un’abitazione è di lusso ai fini del conseguimento delle agevolazioni "prima casa" è da computarsi quella relativa ai vani interni all’abitazione, anche privi di abitabilità. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 12942 del 24 maggio 2013)

Nel calcolo della superficie utile per stabilire se un'abitazione sia di lusso, deve computarsi quella relativa ai vani interni all'abitazione, ancorché privi dell'abitabilità (in questo caso, da...

La sottoscrizione della cambiale da parte di chi non ha il potere di rappresentanza legittima l’opposizione al pagamento. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 10388 del 21 giugno 2012)

Requisiti per la valida assunzione di un’obbligazione cambiaria in nome altrui sono, ai sensi dell'art. 11 del r.d. n. 1669/1933, non solo l'esistenza di una procura o di un potere ex lege, ma anche...

Presupposti per l'applicazione del criterio interpretativo del contratto di cui all' art. 1367 cod. civ.: in ogni caso la comune volontà dei contraenti. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7791 del 27 marzo 2013)

In tema di interpretazione del contratto, il criterio ermeneutico contenuto nell'art. 1367 c.c., secondo il quale, nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono interpretarsi nel senso in cui...

Per l’incidente stradale anche avvenuto all'estero, lo straniero ha diritto al risarcimento del danno biologico dall'assicurazione del veicolo italiano anche se il diritto di quello stato non contempla il danno non patrimoniale. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 8212 del 4 aprile 2013)

L'art. 16 disp. prel. c.c., nella parte in cui subordina alla condizione di reciprocità l'esercizio dei diritti civili da parte dello straniero, pur essendo tuttora vigente, dev'essere interpretato in...