Elenco delle notizie - Pagina 13

Nel giudizio di accertamento della interposizione fittizia nella vendita il venditore non è litisconsorte necessario. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 11523 del 14 maggio 2013)

Nel giudizio volto all’accertamento della simulazione relativa di un contratto di compravendita per interposizione fittizia dell’acquirente, l’alienante non è litisconsorte necessario, allorché, nei...

Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. (DL 8 aprile 2013, n. 35, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 6 giugno 2013, n. 64)

E' stato convertito con in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 6 giugno 2013, n. 64, il DL 8 aprile 2013, n. 35, recante "Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della...

Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale. (DL 4 giugno 2013, n. 63)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 5 giugno 2013, n. 130, ed è in vigore dal giorno successivo, il Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63, recante "Disposizioni urgenti per il recepimento della...

Qualificazione giuridica delle espressioni usate dalle parti nell'ambito di contratto preliminare di vendita immobiliare intese ad operare la futura sostituzione di una parte in riferimento agli effetti traslativi definitivi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 14105 del 3 agosto 2012)

In un contratto preliminare di compravendita immobiliare, la clausola con cui il promissario acquirente si impegna ad acquistare per sé o per persona da nominare comporta la configurabilità o di una...

Qualificazione del contratto, simulazione o e abuso del diritto: poteri dell’amministrazione finanziaria nella riqualificazione del contratto. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 4535 del 22 febbraio 2013)

Rientrano nella fattispecie dell'abuso del diritto le pratiche che, pur formalmente rispettose del diritto interno o comunitario, siano mirate principalmente ad ottenere benefici fiscali contrastanti...

Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. (DL 8 aprile 2013, n. 35)

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 82 dell'8 aprile 2013 il DL 8 aprile 2013, n. 35, recante "Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il...

Servitù per destinazione del padre di famiglia: criteri di rinvenimento della contraria manifestazione di volontà del proprietario che conduce all'accertamento della mancata costituzione del diritto reale. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 5040 del 28 febbraio 2013)

A norma dell’art. 1062 c.c., la costituzione di una servitù per destinazione del padre di famiglia è impedita dalla contraria manifestazione di volontà del proprietario dei due fondi al momento della...

Gli accertamenti mediante il c.d. redditometro contrastano col diritto alla riservatezza della persona. Ne segue la praticabilità della disapplicazione del d.m. Ministero Economia 24 dicembre 2012 n.65648, affetto da radicale nullità. (Tribunale di Napoli, 21 febbraio 2013)

Considerato che l’art. 5, L. n. 2248 del 1865, alleg. E, impone al giudice di non applicare gli atti amministrativi e i regolamenti non conformi alla legge, deve essere disapplicato perché contrario a...

Fondo patrimoniale: su chi grava l'onere di provare che il debito è stato contratto per scopi estranei ai bisogni della famiglia? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 4011 del 19 febbraio 2013)

L’onere della prova dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c. grava sulla parte che intende avvalersi del regime di impignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale. Nel caso...

Contegno silente del promittente venditore ed inadempimento del promissario acquirente: è legittimo trattenere la caparra confirmatoria versata recedendo dal contratto?. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3970 del 18 febbraio 2013)

Il diritto a trattenere la caparra, ex art. 1385 c.c., in caso di inadempimento dell’altra parte, nasce con l’espressione di volontà, della parte adempiente, di voler recedere dal contratto. In caso...

Cessione di area agricola e tassazione della plusvalenza? L’edificabilità di fatto di un terreno, anche se non è (ancora) oggetto di pianificazione urbanistica, genera plusvalenza. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 5166 del 1 marzo 2013)

Ai fini della determinazione della base imponibile, l'area edificabile costituisce un genere articolato nelle due specie dell'area edificabile di diritto, così qualificata in un piano urbanistico, e...

Valenza dell’atto di determinazione dell'indennità di espropriazione in difetto di provvedimento ablatorio (occupazione acquisitiva): è atta ad interrompere la prescrizione del diritto all risarcimento del danno del proprietario. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 923 del 16 gennaio 2013)

Nell'ipotesi in cui, verificatasi l'occupazione acquisitiva in assenza di emissione del decreto ablatorio, l'espropriante proceda tuttavia alla determinazione dell'indennità di esproprio, ovvero...

Da quale momento devono essere restituiti i frutti da parte del possessore di buona fede convenuto dal figlio naturale dell'ereditando che abbia agito in petitio hereditatis?. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 14917 del 5 settembre 2012)

Poiché il principio della presunzione di buona fede di cui all’art. 1147 c.c. ha portata generale e non limitata all'istituto del possesso in relazione al quale è enunciato e poiché il possessore di...

Il tasso di interesse è usurario anche se il superamento della soglia di legge è dovuta alla maggiorazione dovuta agli interessi di mora. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 350 del 9 gennaio 2013)

Ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1815, comma II, c.c. si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o...

Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012 , relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo

Il Parlamento e il Consiglio Europeo, in data 4 luglio 2012 (con pubblicazione in G.U. n. L 201 del 27/07/2012 pag. 0107 - 0134), ha emanato il regolamento n. 650, relativo alla competenza, alla legge...

L’azione revocatoria ordinaria presuppone, ai fini della sua esperibilità, la sola esistenza di un debito, e non anche la concreta esigibilità dello stesso. (Cass. Civ., Sez. VI, sent. n. 22878 dell’11 dicembre 2012)

L’atto di costituzione del fondo patrimoniale, anche quando è posto in essere dagli stessi coniugi, costituisce negozio a titolo gratuito che può essere dichiarato inefficace nei confronti del...