Elenco delle notizie - Pagina 26

Assenza dei requisiti per l'esercizio di attività finanziaria svolta nei confronti del pubblico da parte di neocostituita società: responsabilità del notaio rogante. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 2220 del 30 gennaio 2013)

Le attività finanziarie non svolte nei confronti del pubblico e non esercitate in via prevalente non sono soggette ad alcuna riserva, ed è legittima la previsione delle stesse in qualità di attività...

Il tasso di interesse è usurario anche se il superamento della soglia di legge è dovuta alla maggiorazione dovuta agli interessi di mora. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 350 del 9 gennaio 2013)

Ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1815, comma II, c.c. si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o...

Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012 , relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo

Il Parlamento e il Consiglio Europeo, in data 4 luglio 2012 (con pubblicazione in G.U. n. L 201 del 27/07/2012 pag. 0107 - 0134), ha emanato il regolamento n. 650, relativo alla competenza, alla legge...

L’azione revocatoria ordinaria presuppone, ai fini della sua esperibilità, la sola esistenza di un debito, e non anche la concreta esigibilità dello stesso. (Cass. Civ., Sez. VI, sent. n. 22878 dell’11 dicembre 2012)

L’atto di costituzione del fondo patrimoniale, anche quando è posto in essere dagli stessi coniugi, costituisce negozio a titolo gratuito che può essere dichiarato inefficace nei confronti del...

Mancato perfezionamento del contratto definitivo di vendita imputaibile ad entrambe le parti in esito alla mancata indicazione del notaio incaricato: effetti restitutori (Cass. Civ., Sez. VI, sent. n. 22820 del 12 dicembre 2012)

In tema di contratti di compravendita, la mancata stipula del definitivo per l'assenza della designazione del notaio sul contratto preliminare non può essere addossata a una sola delle parti. Infatti...

Indispensabilità dell’attualità della condizione legittimante l'adozione dell'amministrazione di sostegno in favore del beneficiario. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 23707 del 20 dicembre 2012)

La preventiva designazione dell'amministratore di sostegno costituisce esplicazione del principio dell'autodeterminazione della persona in cui, a sua volta, si esplica e si realizza il rispetto della...

Domanda di condono edilizio e requisiti minimi necessari per il valido perfezionamento di atto traslativo della proprietà immobiliare. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20714 del 22 novembre 2012)

In tema di vendita di immobili, il disposto dell'art. 40 della L. n. 47/1985, consentendo la stipulazione ove risultino presentata l'istanza di condono edilizio e pagate le prime due rate di...

Cessione del lastrico solare da parte del precedente proprietario tale prima dell'istituzione del condominio e titolarità delle ulteriori sopraelevazioni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 18822 del 31 ottobre 2012)

Nell'ipotesi di cessione in proprietà ad un terzo del lastrico solare e del diritto di sopraelevazione, effettuata da chi ne era titolare anteriormente alla costituzione del condominio, non solo il...

Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. (DL 10 ottobre 2012, n. 174, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 dicembre 2012, n. 213)

È stato convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 dicembre 2012, n. 213, il DL 10 ottobre 2012, n. 174, recante "Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento...

Prezzo ridotto indice della mala fede dell'acquirente ai fini dell’annullamento della vendita per incapacità naturale del venditore? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 1770 dell’8 febbraio 2012)

Qualora sia proposta domanda di annullamento di un contratto per incapacità naturale, l'indagine relativa alla sussistenza dello stato di incapacità del soggetto che lo ha stipulato ed alla malafede...

Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE, relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del titolo V del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. (DLgs 19/09/2012, n. 169)

E' stato emanato il DLgs 19 settembre 2012, n. 169, recante "Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE, relativa...

Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento. (DL 2 marzo 2012, n. 16, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 26 aprile 2012, n. 44)

E' stato convertito in legge il DL 16/2012, recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento". Leggi il...