Elenco delle notizie - Pagina 13

Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale senza bonifico bancario (art. 16-bis, comma 1, lett. d) del TUIR). (Circolare N. 43/E, Agenzia delle Entrate)

È stata emanata dall'Agenzia delle Entrate la Circolare n. 43/E recante "Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale...

Obbligazioni il cui adempimento va effettuato al domicilio del creditore. Il requisito della liquidità dell'obbligazione pecuniaria. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 17989 del 13 settembre 2016)

Le obbligazioni pecuniarie da adempiere al domicilio del creditore ex art. 1182, comma 3, c.c. sono, sia agli effetti della mora ex re ai sensi dell’articolo 1219, comma secondo, n. 3, cod.civ., sia...

Azione revocatoria ordinaria: il consilium fraudis per gli atti a titolo gratuito susseguenti all'insorgenza del credito è ravvisabile anche soltanto nella consapevolezza in capo al debitore di pregiudicare le ragioni del creditore. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23509 del 17 novembre 2015)

In tema di revocatoria ordinaria, ai fini della configurabilità del consilium fraudis per gli atti di disposizione a titolo gratuito compiuti dal debitore successivamente al sorgere del credito, non è...

Preliminare con effetti anticipati. Ancorchè la consegna del bene sia stata eseguita, essa non giova ai fini dell'usucapibilità del bene. La disponibilità del bene da parte del promissario acquirente non ne implica il possesso. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23673 del 19 novembre 2015)

Senza la traslazione del diritto di proprietà, senza quindi che il rogito segua il preliminare, non si può stabilire il possesso ai fini dell’usucapione. Quello che viene trasferito è solo l’oggetto...

Atto costitutivo di società di capitali. Non è ipotizzabile la nullità conseguente alla simulazione. Pubblicità costitutiva dell'iscrizione dell'atto nel registro delle imprese. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 22560 del 4 novembre 2015)

La nullità di una società di capitali, una volta che ne sia avvenuta l’iscrizione nel registro delle imprese, può essere pronunciata solo nei casi espressamente previsti dall’art. 2332 c.c. (nel caso...

Interest rate swaps: quale responsabilità per l’intermediario finanziario? L'affare "derivati" e l'opacità degli strumenti utilizzati: quando la struttura del "prodotto" costituisce una mera scommessa e non una protezione. (Tribunale di Milano, Sez. VI, sent. n. 10049 del 13 settembre 2016)

In tema di contratti interest rate swap l’intermediario finanziario deve essere condannato a risarcire l’investitore per la carenza di prova dell’idoneità ex ante del contratto a svolgere la funzione...

Fallibilità in estensione di una srl socia di una società di fatto unitamente ad una persona fisica. Ininfluenza dell’accertamento dell'insolvenza in relazione alla società di capitali. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 12120 del 13 giugno 2016)

E' fallibile la società a responsabilità limitata che si accerti essere socia di una società di fatto insolvente, anche allorquando la partecipazione sia stata assunta in mancanza della previa...

Credito agevolato. Natura di mutuo di scopo. Collegamento negoziale tra rapporto principale e rapporto secondario. Conseguenze dell'inadempimento dell'obbligazione di realizzare le finalità stabilite. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 1369 del 26 gennaio 2016)

La concessione di un credito cd. "agevolato" presuppone la nascita di un rapporto principale, tra l'istituto finanziario erogatore ed il privato, e di un rapporto secondario, tra l'ente pubblico ed il...

Esclusione del socio accomandante che non provvede ad approvare il bilancio, conseguente esclusione, diritto di controllo. Inapplicabilità al socio accomandante del divieto di concorrenza di cui all'art.2301 cod.civ.. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 10715 del 24 maggio 2016)

Deve ritenersi che dall’art. 2320, comma III, c.c. scaturisca il diritto del socio di verificare la contabilità: ne consegue che è giustificato il comportamento dei soci accomandanti i quali si sono...

Interpretazione "dinamica" degli atti o revival di vecchie norme sepolte? Così la cessione delle quote di una società diventa, fiscalmente parlando, cessione d'azienda. (CTR Firenze, Sez. XIII, sent. n. 1252 del 7 luglio 2016)

L'atto di cessione di quote pari al 100% del capitale sociale equivale ad una vera e propria cessione di azienda, con la conseguenza che l'operazione deve essere assoggettata al medesimo regime...

Azione revocatoria. Presunzione della partecipatio fraudis in forza del vincolo parentale. Acquisto della casa del marito da parte della moglie ed accordi della separazione. (Cass. Civ., Sez. VI-III, sent. n. 1404 del 26 gennaio 2016)

La prova della partecipatio fraudis del terzo, necessaria ai fini dell'accoglimento dell'azione revocatoria ordinaria nel caso in cui l'atto dispositivo sia oneroso e successivo al sorgere del...

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia di regimi patrimoniali tra coniugi. (REGOLAMENTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA 24 giugno 2016, n. 2016/1103)

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il REGOLAMENTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA 24 giugno 2016, n. 2016/1103, Regolamento del Consiglio "che attua la cooperazione rafforzata nel...

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate. (REGOLAMENTO DELLA COMUNITA' EUROPEA 24 giugno 2016, n. 2016/1104)

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il REGOLAMENTO DELLA COMUNITA' EUROPEA 24 giugno 2016, n. 2016/1104, Regolamento del Consiglio "che attua la cooperazione rafforzata nel...

Prestazioni afferenti a contratti con causa illecita per contrarietà al buon costume. La nullità non preclude l'assoggettabilità all’imposizione fiscale. (CTP Savona, Sez. I, sent. n. 389 del 21 giugno 2016)

Deve affermarsi l’assoggettabilità all’Iva dell’attività di prostituzione, quando sia autonomamente svolta dal prestatore con carattere di abitualità, in quanto, seppur contraria al buon costume, dal...

Natura della fusione: successione a titolo universale nei rapporti già facenti capo a ciascuna società. Effetti in relazione agli obblighi risarcitori di cui all'art. 2051 cod.civ. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 22998 dell’11 novembre 2015)

La fusione di società, anche mediante incorporazione, realizza una successione universale corrispondente a quella mortis causa delle persone fisiche, sicché il nuovo soggetto risultante dalla fusione...

Fondo patrimoniale ed iscrizione di ipoteca non volontaria. Estraneità del debito fiscale ai bisogni della famiglia: l’onere probatorio è a carico del contribuente. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 1652 del 29 gennaio 2016)

L'onere della prova dei presupposti di applicabilità dell'art. 170 c.c., e in particolare, per quanto rileva in questa sede, che il debito per cui si procede sia stato contratto per scopi estranei ai...