Elenco delle notizie - Pagina 28

Azione revocatoria ordinaria: il consilium fraudis per gli atti a titolo gratuito susseguenti all'insorgenza del credito è ravvisabile anche soltanto nella consapevolezza in capo al debitore di pregiudicare le ragioni del creditore. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23509 del 17 novembre 2015)

In tema di revocatoria ordinaria, ai fini della configurabilità del consilium fraudis per gli atti di disposizione a titolo gratuito compiuti dal debitore successivamente al sorgere del credito, non è...

Comunione legale dei beni. Ancora sulla "rinunzia al coacquisto" e sulle conseguenze dell'assenza di tale dichiarazione in riferimento al susseguente atto dispositivo del bene da parte del coniuge acquirente. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 24287 del 27 novembre 2015)

La disposizione contenuta dell’art. 1478 c.c., secondo cui, nel caso di vendita di cosa altrui, il venditore è obbligato a procurarne l’acquisto al compratore, opera anche nell’ipotesi di vendita di...

Preliminare con effetti anticipati. Ancorchè la consegna del bene sia stata eseguita, essa non giova ai fini dell'usucapibilità del bene. La disponibilità del bene da parte del promissario acquirente non ne implica il possesso. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23673 del 19 novembre 2015)

Senza la traslazione del diritto di proprietà, senza quindi che il rogito segua il preliminare, non si può stabilire il possesso ai fini dell’usucapione. Quello che viene trasferito è solo l’oggetto...

Natura giuridica della dichiarazione ex II comma art. 40 l. 47/85 relativa alle menzioni urbanistiche. Conseguenze sulla possibilità di emettere pronunzia ex art. 2932 cod.civ.. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 21855 del 27 ottobre 2015)

La dichiarazione sugli estremi della concessione edilizia a norma dell'art. 40, comma II, della l. n. 47/1985 ha natura negoziale e deve essere fatta dalla parte, sicché la sentenza ex art. 2932 c.c....

Atto costitutivo di società di capitali. Non è ipotizzabile la nullità conseguente alla simulazione. Pubblicità costitutiva dell'iscrizione dell'atto nel registro delle imprese. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 22560 del 4 novembre 2015)

La nullità di una società di capitali, una volta che ne sia avvenuta l’iscrizione nel registro delle imprese, può essere pronunciata solo nei casi espressamente previsti dall’art. 2332 c.c. (nel caso...

Interdizione, inabilitazione o amministrazione di sostegno? criteri per l’individuazione della misura di protezione più idonea a tutelare il soggetto debole. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 17962 dell’11 settembre 2015)

Nel giudizio di interdizione il giudice di merito, nel valutare se ricorrono le condizioni previste dall'art. 418 c.c. per la nomina di un amministratore di sostegno, rimettendo gli atti al giudice...

Detrazione IRPEF 36% del costo del box auto adibito a pertinenza dell'abitazione: l’agevolazione fiscale spetta anche se non è stato stipulato un preventivo contratto preliminare. (CTR Roma, Sez. I, sent. n. 4902 del 25 luglio 2016)

Il bonifico bancario effettuato dal contribuente poco prima della compravendita dell'immobile giustifica l'agevolazione della detrazione sul box auto, pur non essendo stato stipulato un contratto...

Decadenza dalle agevolazioni "prima casa": non si applicano nel caso di realizzazione, entro un anno dalla vendita della casa acquistata con i benefici, di nuova abitazione principale su terreno già di proprietà del contribuente. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 18211 del 16 settembre 2016)

Si reputa meritevole della conservazione dei benefici fiscali previsti per l'acquisto della c.d. "prima casa" il contribuente che, entro un anno dall'alienazione del primo immobile per il quale ne...

Morte dell’usufruttuario locatore: l'opponibilità della locazione al proprietario non importa l'automatico subingresso di costui nel rapporto locatizio. Subingresso degli eredi dell'usufruttuario (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 14834 del 20 luglio 2016)

L’estinzione del diritto di usufrutto, pur comportando l’opponibilità al proprietario (nei limiti di cui all’art. 999 c.c.) dei contratti di locazione conclusi dall’usufruttuario, non determina – di...

Prelazione agraria: natura recettizia della dichiarazione dell'affittuario, Irrevocabilità della proposta durante il termine legale per l’accettazione. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 12883 del 22 giugno 2016)

La dichiarazione dell'affittuario di fondo agrario di voler esercitare la prelazione in caso di vendita, ai sensi dell'art. 8 della l. n. 590/1965, integra un atto unilaterale recettizio, sicché...

Fallibilità in estensione di una srl socia di una società di fatto unitamente ad una persona fisica. Ininfluenza dell’accertamento dell'insolvenza in relazione alla società di capitali. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 12120 del 13 giugno 2016)

E' fallibile la società a responsabilità limitata che si accerti essere socia di una società di fatto insolvente, anche allorquando la partecipazione sia stata assunta in mancanza della previa...

Determinatezza o determinabilità dell’oggetto di contratto preliminare di vendita immobiliare. Non sono indispensabili i dati catastali e le coerenze nel preliminare. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 11237 del 31 maggio 2016)

Il requisito della determinatezza o determinabilità dell'oggetto di un preliminare di vendita di immobile non postula la specificazione dei dati catastali, trattandosi di indicazione rilevante ai fini...

Autorizzazione alla vendita di un bene culturale appartenente ad ente pubblico o ad ente non lucrativo: rilevanza del profilo di utilizzazione dei beni. (Consiglio di Stato, Sez. VI, sent. n. 1396 dell’8 aprile 2016)

L’art. 55 d.lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali) dispone, tra l’altro, che il provvedimento di l’autorizzazione del Ministero all’alienazione di immobili del patrimonio culturale stabilisca le...