Elenco delle notizie - Pagina 25

Nasce valido, diventa nullo poi, ma alfin sanar si puote... Nullità per omessa registrazione del contratto di locazione: la registrazione tardiva possiede effetti sananti ex tunc. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 10498 del 28 aprile 2017)

In tema di locazione immobiliare (nella specie per uso non abitativo), la mancata registrazione del contratto determina, ai sensi dell’art. 1, comma 346, della L. n. 311/2004, una nullità per...

Attribuzione al coniuge, in adempimento di accordi di separazione, della quota dell’immobile acquistato con agevolazioni "prima casa". Non costituisce decadenza. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 22023 del 21 settembre 2017)

In tema di imposta di registro e di relativi benefici per l'acquisto della prima casa, il requisito della residenza va riferito alla famiglia, per cui ove l'immobile acquistato sia adibito a tale...

Agevolazioni prima casa: la titolarità di una quota di immobile già acquisito fruendo delle agevolazioni, ancorchè non abitabile preclude la fruizione del beneficio fiscale. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 14740 del 13 giugno 2017)

Non ha diritto alle agevolazioni fiscali sulla prima casa il contribuente che, già proprietario di un piccolo immobile in comunione e inabitabile, compra un appartamento nello stesso Comune. Non...

Ancora in tema di acquisto di immobile con denaro del genitore e intestazione al figlio. Donazione indiretta del bene e non del denaro. Effetti ai fini della collazione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 13619 del 30 maggio 2017)

Nell’ipotesi di acquisto di un immobile con danaro proprio del disponente ed intestazione ad altro soggetto, che il disponente intende in tal modo beneficiare, la compravendita costituisce strumento...

Fruisce delle agevolazioni fiscali ex l. 168/82 (imposta fissa di registro, catasto, trascrizione per gli immobili oggetto di piano di recupero) il proprietario di immobile che lo abbia acquistato dal recuperante che a propria volta già abbia fruito delle stesse agevolazioni. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 19543 del 4 agosto 2017)

L'intervento di risanamento di un immobile, che sia stato realizzato su beni, inclusi nelle zone di recupero, per i quali il precedente acquirente abbia già usufruito dell'agevolazione ex art. 5 della...

Vendita di terreno divenuto edificabile nelle more tra preliminare e definitivo: riferimento temporale i fini della determinazione del valore del bene ai fini dell’imposta di registro. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 6173 del 10 marzo 2017)

In tema di imposta di registro, nel caso di contratti a titolo oneroso traslativi o costitutivi di diritti reali, il valore del bene deve essere calcolato alla data dell'atto traslativo, sicché nel...

Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo. (DL 24 aprile 2017, n. 50, convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 21 giugno 2017, n. 96)

È stato convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 21 giugno 2017, n. 96, il DL 24 aprile 2017, n. 50, recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore...

Agevolazione prima casa: il contribuente non assume la residenza nel Comune ove si trova l'immobile acquistato e successivamente pretende di mantenere le agevolazioni sulla scorta dell'ulteriore differente presupposto di svolgere l'attività lavorativa nel Comune in cui si trova l'immobile. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 8103 del 29 marzo 2017)

In tema di agevolazioni prima casa, qualora il contribuente acquirente dichiari, nell’atto di acquisto, la sussistenza di uno specifico presupposto, che si riveli successivamente inesistente, il...

Trasferimento di strumenti finanziari da un conto deposito ad altro facente capo ad altro soggetto: è donazione diretta. Indispensabilità del formalismo dell'atto pubblico a pena di nullità. Distinzione tra donazione indiretta e donazione ad esecuzione indiretta. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 18725 del 27 luglio 2017)

Il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario realizzato a mezzo banca, attraverso l'esecuzione di un...

Simulazione assoluta riferita a contratto per il quale la forma scritta è prevista ad substantiam. Prova della simulazione tra le parti: principio di prova scritta che consente di introdurre la prova testimoniale e assegno circolare predisposto per il pagamento del prezzo. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7093 del 20 marzo 2017)

In tema di simulazione assoluta di un negozio soggetto a forma scritta a pena di nullità, il documento che può costituire principio di prova per iscritto deve provenire dalla controparte e non dalla...

Autenticazione di scritture private non lette alle parti dal notaio e riproducenti dichiarazioni confessorie. Responsabilità del notaio: non sussiste. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 12683 del 19 maggio 2017)

La dichiarazione confessoria contenuta in una scrittura privata, pur se autenticata da notaio, non costituisce un atto processuale e certamente non costituisce un atto volto a precostituire una prova...

"Fanno distanza" le tubazioni dell’impianto di condizionamento poste in facciata nei rapporti tra i condomini? Prevalenza tra norme del codice civile e regolamento condominiale. (Appello di Palermo, Sez. II, sent. n. 269 del 15 febbraio 2017)

Le norme sulle distanze trovano applicazione anche tra i condomini di un edificio condominiale, a condizione che la disciplina particolare delle cose comuni non sia con esse contrastante. In tal caso...

Vendita di terreno edificabile: ai fini dell'imposta sulle plusvalenze conta la qualificazione dell'area al tempo della cessione. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 8788 del 5 aprile 2017)

Fermo il principio che la qualificazione di un terreno come edificabile rinviene direttamente dallo strumento urbanistico generale adottato dal Comune che ne preveda una qualunque utilizzabilità di...

L'esistenza di un'ipoteca sul bene oggetto di un atto di disposizione non determina il venir meno della praticabilità dell'azione revocatoria ordinaria, neppure quando l'escussione della garanzia importasse l'esaurimento del valore del bene. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 7405 del 23 marzo 2017)

In tema di azione revocatoria ordinaria, l'esistenza di una ipoteca sul bene oggetto dell'atto dispositivo, ancorché di entità tale da assorbirne, se fatta valere, l'intero valore, non esclude la...

Agevolazioni "prima casa" e criterio della superficie ai fini della qualificazione della casa come "di lusso". Computo delle cantine e degli ambienti di servizio. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 12531 del 18 maggio 2017)

La cantina e gli ambienti di servizio non possono essere esclusi dal computo della superficie utile per stabilire se una casa è di lusso o meno, non potendo avere rilievo la mancata destinazione...

Voltura catastale degli immobili caduti in successione effettuata da uno dei chiamati all’eredità a titolo di gestione di affari altrui: non configura accettazione tacita per colui che non ne abbia fatto ratifica. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 8980 del 6 aprile 2017)

L’accettazione tacita di eredità - pur potendo avvenire attraverso ''negotiorum gestio'', cui segua la successiva ratifica del chiamato, o per mezzo del conferimento di una delega o dello svolgimento...