Elenco delle notizie - Pagina 15

Il mancato rilascio dell'abitabilità costituisce valido presupposto per esercitare l'eccezione di inadempimento. Ne deriva che legittimamente il promissario acquirente si rifiuta di definire il pagamento mediante accollo dei mutuo. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 2196 del 30 gennaio 2020)

Il mancato o il tardivo rilascio del certificato di abitabilità dell’immobile oggetto di preliminare di vendita, a prescindere dalle cause che abbiano determinato una tale evenienza, comporta comunque...

Patto fiduciario avente ad oggetto beni immobili. Non indispensabilità della forma scritta. Atto unilaterale ricognitivo del fiduciario e inversione dell'onere della prova. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 6459 del 6 marzo 2020)

Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare che s'innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantíam; ne consegue che tale...

Scioglimento di fondo patrimoniale tra coniugi in difetto di autorizzazione giudiziale. Legittimazione ad agire ad esclusivo beneficio dei figli minori. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 30517 del 22 novembre 2019)

L'atto con il quale si procede, in difetto di autorizzazione del giudice, allo scioglimento del fondo patrimoniale costituito dai coniugi nell’interesse dei figli è annullabile, essendo posto in...

Se la mera presentazione della dichiarazione di successione non configura accettazione tacita dell'eredità, altrettanto non è a dirsi per la voltura catastale degli immobili. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 1438 del 22 gennaio 2020)

L'accettazione tacita di eredità, che si ha quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe diritto di compiere se non nella qualità di...

La compravendita in relazione alla quale sia stato successivamente previsto, in virtù di accordo modificativo di quello afferente le modalità di pagamento mediante assegni, il pagamento per contanti non è nulla per violazione di norme imperative. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 525 del 15 gennaio 2020)

In tema di cd. nullità virtuale, la violazione di disposizioni inderogabili concernenti la validità del contratto è suscettibile di determinarne la nullità unicamente ove non sia altrimenti stabilito...

Il notaio è tenuto a rappresentare i rischi che presenta la stipula dell'atto, ma non risponde anche delle conseguenze delle conseguenze meramente ipotetiche e non prevedibili. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 20297 del 26 luglio 2019)

Il notaio incaricato dalla redazione e autenticazione di un contratto per la compravendita di un immobile, non può limitarsi a procedere al mero accertamento della volontà delle parti e a...

Rinnovare il preliminare eseguito con scrittura privata per atto notarile? Non giova allo scopo di far conseguire al promissario acquirente la protezione privilegiata ex art. 2775 bis cod.civ. se in capo a costui sussiste la scientia decotionis. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 18181 del 5 luglio 2019)

In presenza della prova della "scientia decoctionis", può essere revocato, ai sensi dell'art. 67, co. 2, L. Fall., il contratto preliminare di compravendita immobiliare, stipulato con atto pubblico...

Contratto preliminare di vendita sottoposto a condizione sospensiva: possibile l'emissione di pronunzia costitutiva ex art. 2932 cod.civ. prima che si verifichi l'evento condizionale? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 22343 del 6 settembre 2019)

È da escludersi, in quanto intimamente contraddittorio, che possa trasferirsi per sentenza costitutiva del giudice, un diritto ancora sottoposto a condizione sospensiva o ancora sottoposto a termine;...

Nell'oggetto della comunione legale tra coniugi sono esclusi i diritti di credito. Le situazione soggettiva attiva scaturente dal contratto preliminare di vendita immobiliare in favore del promissario acquirente non ricade pertanto nella comunione legale. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 22458 del 9 settembre 2019)

La comunione legale fra i coniugi, di cui all'art. 177 cod.civ., riguarda gli acquisti, vale a dire gli atti che comportano l'effettivo trasferimento della proprietà della "res" o la costituzione di...

Contratto preliminare di vendita immobiliare. Trascrizione antecedente alla sentenza dichiarativa di fallimento del promittente alienante. Facoltà del curatore di sciogliersi dal vincolo contrattuale. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 33238 del 16 dicembre 2019)

Nell'ipotesi di fallimento del promittente alienante, il curatore mantiene, anche in caso di domanda di esecuzione in forma specifica del contratto preliminare di compravendita immobiliare, il potere...

Contraente privo dell'udito: indispensabilità della lettura personale dell'atto e della relativa menzione. Quando la persona può essere considerata"interamente priva dell'udito"? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 24726 del 3 ottobre 2019)

In materia di stipulazione degli atti notarili, la lettura dell'atto da parte del contraente sordo è necessaria non solo quando è affetto da sordità totale, ma anche quando la minorazione sia talmente...

Nessuna attenuante per il notaio che abbia reiteratamente omesso di effettuare la registrazione nei termini, pur provvedendovi in seguito tardivamente. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 23947 del 25 settembre 2019)

L’attenuante invocata non è compatibile con la rilevata sistematicità delle infrazioni, che denota un atteggiamento connotato da particolare negligenza ovvero incapacità di attenersi alle norme. La...

Nullità urbanistiche e atti divisionali. Natura giuridica. la Cassazione crea un tertium genus: accanto agli atti aventi carattere costitutivo e quelli dichiarativi, si pongono gli atti costitutivo-traslativi.(Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 25021 del 7 ottobre 2019)

Gli atti di scioglimento della comunione ereditaria sono soggetti alla comminatoria della sanzione della nullità prevista dall'art. 46, comma 1, del d.P.R. n. 380 del 2001 (già art. 17 della legge n....

Dichiarazione di illegittimità costituzionale del I comma dell'art.7 legge 27 gennaio 2012 n.3. La regola della falcidiabilità dell'IVA vale anche nell'ambito delle procedure di esdebitamento. (Corte Costituzionale, sent. n. 245 del 29 novembre 2019)

Nelle procedure negoziate per la gestione del sovraindebitamento, la regola della falcidiabilità dell'IVA, attualmente prevista dall'art. 182-ter della legge fallimentare, anche in sede di concordato...

Ancora in materia di contratto preliminare di preliminare. Tocca al giudice valutare se il contratto sia suscettibile di produrre gli effetti di cui all’art. 2932 cod.civ. ovvero effetti meramente obbligatori. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 31188 del 28 novembre 2019)

In presenza di contrattazione preliminare relativa a compravendita immobiliare che sia scandita in due fasi, con la previsione di stipula di un contratto preliminare successiva alla conclusione di un...

Il legittimario che agisce in riduzione facendo valere la natura simulata della vendita effettuata dal de cuius, dissimulante una donazione, deve essere considerato terzo ai fini della prova. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 33430 del 17 dicembre 2019)

L'erede legittimario che agisca per l'accertamento della simulazione di una vendita compiuta dal de cuius, siccome dissimulante una donazione affetta da nullità per difetto di forma, assume, rispetto...

Prelazione beni culturali. Acquisto agevolato "prima casa" e termine per il trasferimento della residenza. La retroattività degli effetti della condizione non opera nei confronti del fisco. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 28561 del 6 novembre 2019)

Il mancato trasferimento della residenza nell'immobile, oggetto di acquisto, non è condizione ostativa alla concessione delle agevolazioni "prima casa" qualora l’immobile risulti vincolato...