Elenco delle notizie - Pagina 73

Consiglio di stato, Sez. V, n. 77 dell’11 gennaio 2011. Superamento dei limiti imposti dall'art. 13 del D.L. n. 213/06 per le società strumentali a condizione che lo Statuto preveda la possibilità di svolgere sia servizi strumentali sia servizi pubblici locali

Il divieto di partecipazione a gare d'appalto, previsto dall'art. 13, commi 1 e 2 del D.L. n. 223/2006 (c.d. decreto Bersani 1), per le società c.d. strumentali, non si applica, anche con riferimento...

Cass. Civ., Sez. II, n. 1898 del 27 gennaio 2011. Contenuto della diffida ad adempiere intimata dal promittente alienante nel caso in cui spetti al promissario acquirente da scelta del notaio per l'atto traslativo della proprietà immobiliare.

In tema di contratto preliminare di compravendita immobiliare, ove spetti al promissario acquirente la scelta del notaio rogante, la diffida ad adempiere intimata dal promittente venditore è efficace...

Cass. Civ., Sez. II, n. 25473 del 16 dicembre 2010. Collazione di immobili donati mediante imputazione. Il valore del bene va computato sulla proprietà piena anche se l'oggetto della liberalità era consistito nella nuda proprietà.

La collazione per imputazione dell'immobile donato in nuda proprietà con riserva di usufrutto va effettuata con riferimento al valore corrispondente alla piena proprietà come acquisita dal donatario...

Cass. Civ., Sez. II, n. 3728 del 15 febbraio 2011. Contratto preliminare, recesso ed incameramento della caparra da parte del promittente alienante ed esercizio dell'azione di cui all'art.72 l.f. da parte del curatore.

In tema di preliminare di compravendita, comunicata dal promittente venditore la volontà di recedere dal contratto e incamerare la ricevuta caparra confirmatoria, ai sensi dell'art.1385, comma II...

D.P.R. 7 settembre 2010, n. 178. Regolamento recante istituzione e gestione del registro pubblico degli abbonati che si oppongono all'utilizzo del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali

Il Registro Pubblico delle Opposizioni, istituito con D.P.R. 178 del 7 settembre 2010, è un nuovo servizio concepito a tutela del cittadino il quale, laddove il proprio numero fosse presente negli...

Cass. Pen., Sez. V, n. 7155 del 24 febbraio 2011. E' praticabile il sequestro preventivo di un articolo pubblicato sul web sussistendo i requisiti del sequestro preventivo in pendenza dell'accertamento della sua natura diffamatoria.

Possono essere sottoposti a sequestro preventivo gli articoli sui quali è scattata una denuncia penale da parte della presunta vittima. Infatti, nessun ostacolo può sussistere nel ritenere la...

Cass. Civ., Sez. I, n. 13468 del 3 giugno 2010. Non costituiscono atti di immistione la prestazione di garanzia in favore della società da parte dell'accomandante nè l'appropriazione da parte di costui di somme di denaro della società.

Le prestazioni di garanzia in favore di una società in accomandita semplice ed il prelievo di fondi dalle casse sociali per le esigenze personali, quand’anche indebito o addirittura illecito, non...

Cass. Civ., Sez. II, n. 6486 del 22 marzo 2011. Non occorre la prova del consilium fraudis ai fini della revocabilità dell'atto a titolo gratuito quando l'atto è stato effettuato subito dopo l'emissione di pronunzia che accerta il debito.

Contro gli atti pubblici di donazione e costituzione di un fondo patrimoniale compiuti da un soggetto a ridosso della sentenza che dichiara l’esistenza del suo debito nei confronti di un altro,...