Elenco delle notizie - Pagina 23

Commette illecito disciplinare il notaio che sistematicamente omette di fare menzione dei titoli di provenienza della proprietà immobiliare oggetto di negoziazione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 32147 del 12 dicembre 2018)

Il notaio non è tenuto ad uno specifico controllo della legittimazione del disponente che si dichiari proprietario per usucapione, potendo limitarsi a prendere atto che la volontà delle parti è...

È possibile conferire criptovaluta allo scopo di aumentare il capitale sociale? La risposta è negativa anche per il Giudice di seconde cure. (Appello di Brescia, 30 ottobre 2018)

L'effettivo valore economico di una criptovaluta non può determinarsi con la perizia di stima e la procedura di cui al combinato disposto degli artt. 2264 e 2265 c.c. - riservata a beni, servizi ed...

Vendita di quota indivisa di beni ereditari. Responsabilità del notaio per mancata esecuzione delle visure che avrebbero manifestato la trascrizione di una domanda di divisione. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 2525 del 30 gennaio 2019)

Il notaio che, incaricato della stipulazione di un contratto di compravendita di una quota ideale di bene in comunione ereditaria, ometta di effettuare le debite misure e di riferire della...

Menzioni urbanistiche difettose e atto di trasferimento immobiliare tra nullità testuale e virtuale. Le SSUU risolvono il dilemma. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 8230 del 22 marzo 2019)

La nullità comminata dall’articolo 46 del testo unico dell’edilizia e dagli articoli 17 e 40 della legge 47/1985 va ricondotta nell’ambito del comma 3 dell’articolo 1418 Cc, di cui costituisce una...

Vendita di partecipazione sociale con attribuzione del diritto di opzione per il riacquisto a prezzo da determinare e vendita con patto di riscatto: elementi differenziali. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 27444 del 30 ottobre 2018)

In materia societaria, la vendita di una quota di partecipazione con opzione di riacquisto per un corrispettivo da quantificarsi secondo l'andamento della società al momento dell'adesione alla...

Contratto preliminare di vendita e susseguente contratto traslativo posto in essere da soggetto affetto da deficit cognitivo, interdetto in un secondo momento. Circonvenzione d'incapace (Cass. Pen., Sez. II, sent. n. 35446 del 25 luglio 2018)

In tema di reato di circonvenzione di incapace di cui all'art. 643 c.p., lo stato di deficienza psichica del soggetto passivo richiesto per la configurabilità del reato, anche inteso quale presupposto...

Acquisto e susseguente ristrutturazione di appartamento cointestato ad entrambe i coniugi effettuato con denaro personale di uno soltanto. Intestazione fiduciaria o donazione indiretta? (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 24160 del 4 ottobre 2018)

L'attività con la quale il marito fornisce il denaro affinché la moglie divenga con lui comproprietaria di un immobile è riconducibile nell'ambito della donazione indiretta, così come sono ad essa...

Il posto auto che l'acquirente dell'unità in condominio ha diritto di esigere non è gratuito. Ancora in materia di conseguenze della violazione dell'art. 41 sexies della legge urbanistica del 1942. Il corrispettivo dell'autoparcheggio assegnato va rivalutato. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 26758 del 23 ottobre 2018)

La nullità della clausola del contratto di compravendita di appartamento che esclude il trasferimento della proprietà o del diritto reale di utilizzazione dell’area condominiale da riservare a...

Immobile promesso in vendita "nello stato di fatto e di diritto in cui si trova" e carenze successivamente accertate dell'impianto di riscaldamento. Clausola di stile. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 29902 del 20 novembre 2018)

Nell’attività d’interpretazione del contratto, il giudice di merito, che deve presumente che la clausola sia stata oggetto della volontà negoziale e quindi interpretarla in relazione al contesto (art....

Fallimento del promittente alienante e contratto preliminare trascritto. L'accoglimento della domanda giudiziale ex art. 2932 cod.civ. produce i propri effetti traslativi senza che il curatore possa ottenere lo scioglimento del vincolo contrattuale. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 26641 del 22 ottobre 2018)

Il vittorioso esito del giudizio di esecuzione in forma specifica dell'obbligo di concludere il contratto definitivo di compravendita è incompatibile con la coltivazione del giudizio di opposizione...

Indispensabile natura trilatere dell'accordo simulatorio nell'interposizione fittizia. Controdichiarazione sottoscritta soltanto dal soggetto interposto e dall'interponente (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 25578 del 12 ottobre 2018)

In tema di interposizione fittizia di persona, la simulazione ha, quale indispensabile presupposto, la partecipazione all'accordo simulatorio non solo dell'interposto e dell'interponente, ma anche del...