Elenco delle notizie - Pagina 11

Forza probatoria delle planimetrie catastali e del tipo di frazionamento allegati alla compravendita: pari valenza rispetto al tenore letterale dell'atto. Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4934 del 3 marzo 2014)

Nell'interpretazione dei contratti di compravendita immobiliare, ai fini della determinazione della comune intenzione delle parti circa l'estensione dell'immobile compravenduto, i dati catastali,...

Il retratto successorio non si sottrae all’ordinario termine di prescrizione decennale decorrente dalla data della vendita della quota ereditaria compiuta in violazione del diritto di prelazione dei coeredi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3465 del 12 febbraio 2013)

Il retratto successorio di cui all'art. 732 c.c. è soggetto al termine di prescrizione di dieci anni, decorrenti dalla data della vendita della quota ereditaria compiuta in violazione del diritto di...

Indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo nel caso di pagamenti rinviati ad un momento successivo rispetto al perfezionamento degli atti di cessione immobiliare – articolo 35, comma 22, del DL 4 luglio 2006, n. 223. (Agenzia delle Entrate, Risoluzione N. 53/E del 20 maggio 2014)

L'Agenzia delle Entrate ha diffuso la Risoluzione N. 53/E del 20 maggio 2014, recante "Indicazione analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo nel caso di pagamenti rinviati ad un momento...

Espropriazione "semplificata": non manifestamente infondata la questione di costituzionalità sollevata in relazione all’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 441 del 13 gennaio 2014)

Le Sezioni unite – sollevando la relativa questione innanzi alla Corte costituzionale - hanno dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell’art. 42 bis del...

Agevolazioni piccola proprietà contadina: la presentazione entro il termine triennale del certificato dell’ispettorato provinciale agrario dà diritto ai benefici fiscali. (Cass. Civ., Sez. VI, sent. n. 3082 del 11 febbraio 2014)

Quando sia stata resa nell'atto esplicita dichiarazione di voler conseguire le agevolazioni tributarie (l. n. 604/1954, Modificazioni alle norme relative alle agevolazioni tributarie a favore della...

Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015. (DL 23 dicembre 2013, n. 145, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, L. 21 febbraio 2014, n. 9)

È stato convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, L. 21 febbraio 2014, n. 9, il DL 23 dicembre 2013, n. 145, recante "Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia",...

Qualificazione in chiave di "professionista" ovvero di "consumatore": parziale rilevanza della natura giuridica del soggetto contraente. Foro del consumatore. (Cass. Civ., Sez. VI, sent. n. 1464 del 24 gennaio 2014)

Secondo l'orientamento giurisprudenziale italiano prevalente deve essere considerato consumatore e beneficia della disciplina di cui all'art. 1469 bis c.c. e segg. (attualmente D.Lgs. n. 206/2005,...

Modifiche alla tassazione applicabile, ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, agli atti di trasferimento o di costituzione a titolo oneroso di diritti reali immobiliari - Articolo 10 del D.lgs.14 marzo 2011, n. 23. (Ag. delle Entrate, Circolare n. 2/E)

È stata emanata dall'Agenzia delle Entrate la circolare n. 2/E in tema di "Modifiche alla tassazione applicabile, ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, agli atti di trasferimento o...

Difetto di menzioni urbanistiche, difetto di regolarità urbanistica e di sanabilità dell'immobile: nullità del contratto preliminare? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28194 del 17 dicembre 2013)

Il fatto che l’art. 40, comma II, della legge n. 47/1985 faccia riferimento agli atti di trasferimento, cioè agli atti che hanno una efficacia reale immediata, mentre il contratto preliminare di cui...

Contratto preliminare rimasto inadempiuto: domanda di esecuzione in forma specifica e momento del pagamento del prezzo residuo. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 28454 del 19 dicembre 2013)

Laddove in base all’accordo preliminare tra promissario acquirente e promittente venditore il residuo prezzo deve esser pagato alla stipula del contratto definitivo, il promissario compratore il quale...

Impossibilità di usufruire della disciplina del c.d. "prezzo/valore" ed esecuzione immobiliare: illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 497, della l. n. 266/2005. (Corte Cost., sent. n. 6 del 15 gennaio 2014)

L’illegittimità della norma si concreta nella mancata previsione – a favore delle persone fisiche che acquistano a seguito di procedura espropriativa o di pubblico incanto – del diritto potestativo,...

Eccezione di inadempimento e buona fede contrattuale: quali conseguenze per l'ipotesi di parziale difformità dell’opera appaltata? (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 26365 del 26 novembre 2013)

La disciplina stabilita dall’art. 1665 c.c., per il diritto dell’appaltatore al pagamento del corrispettivo, non si sottrae alla regola generale secondo la quale il principio inadimplenti non est...

L’assegno bancario in bianco o postdatato è nullo in quanto costituisce un titolo di credito contrario alle norme imperative (artt.degli artt. 1 e 2 R.D. 21 dicembre 1933 n. 1736). (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 26232 del 22 novembre 2013)

L’emissione di un assegno in bianco o postdatato, cui di regola si fa ricorso per realizzare il fine di garanzia (nel senso che esso è consegnato a garanzia di un debito e deve essere restituito al...

Rilevabilità d'ufficio della nullità: Il giudice può, in sede di opposizione al decreto ingiuntivo, rilevare la nullità di clausole che contemplano interessi a tasso usurario. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 24483 del 30 ottobre 2013)

Nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da una banca nei confronti di un correntista la nullità delle clausole del contratto di conto corrente bancario che rinviano alle condizioni...