Elenco delle notizie - Pagina 17

Opponibilità al terzo acquirente dell'immobile alienato dal coniuge esclusivo proprietario del susseguente provvedimento di assegnazione della casa familiare all'altro coniuge. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 9990 del 10 aprile 2019)

Con riferimento alla cessione al terzo, effettuata in costanza di matrimonio dal coniuge esclusivo proprietario, del diritto di proprietà dell'immobile precedentemente utilizzato per le esigenze della...

Revoca del testamento antecedente e cancellazione dell'atto di ultima volontà che la veicola. Quando va distinto il "contenuto" dal "contenitore". (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 8031 del 21 marzo 2019)

La cancellazione del testamento si configura, nello stesso modo della sua distruzione, quale comportamento concludente avente valore legale, riconducibile in via presuntiva al testatore quale negozio...

Contratto preliminare di vendita immobiliare perfezionato da uno soltanto dei coniugi in regime di comunione legale dei beni. Litisconsorzio necessario per il coniuge pretermesso. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 8040 del 21 marzo 2019)

In tema di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c. di contratto preliminare stipulato da promittente venditore coniugato in regime di comunione legale dei beni senza il consenso dell'altro...

Contratto preliminare, assenza di menzioni urbanistiche nonché di produzione del certificato di destinazione urbanistica ed esecuzione in forma specifica. Natura della dichiarazione relativa all'edificazione dell'immobile eseguita prima del settembre 1967. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6684 del 7 marzo 2019)

In tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto di compravendita di un immobile, la dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio rilasciata dal proprietario o da altro avente...

Dies a quo della decorrenza dei termini decadenziali e prescrizionali in tema di garanzia per i vizi del bene venduto nella vendita immobiliare di una nuova edificazione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4826 del 19 febbraio 2019)

In tema di compravendita, la consegna del bene, dalla quale decorre il termine annuale di prescrizione ex art. 1495 cod.civ. per fare valere la garanzia per vizi della cosa ai sensi dell'art. 1490...

Acquisto di un bene con denaro personale di uno dei coniugi in regime di comunione legale. Non basta dirlo, occorre che l'affermazione corrisponda ad un fatto reale: ancora sulla c.d. "rinunzia al coacquisto". (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 7027 del 12 marzo 2019)

La semplice dichiarazione contenuta nell’atto di vendita relativa all’acquisto di beni immobili da parte di un coniuge dopo il matrimonio, ma con denaro personale, non è sufficiente ai fini di...

Procura generale a donare? Se non vi sono elementi tali da ricondurre l'operatività dell'atto ad un Paese straniero nel quale essa sia valida, rimane operativo il divieto di cui all'art. 778 cod.civ.. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 6016 del 28 febbraio 2019)

Le norme di diritto internazionale privato di cui alla l. n. 218 del 1995 pongono i criteri per l'individuazione del diritto applicabile a fatti o a rapporti che presentino elementi di estraneità...

Vendita della quota effettuata dall'erede del coerede partecipe della comunione incidentale: difetto di operatività del retratto ex art. 732 cod.civ.. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 1654 del 22 gennaio 2019)

L'alienazione di quota effettuata non dal coerede, compartecipe della comunione ereditaria, bensì dal suo successore a titolo universale, non è passibile di retratto successorio, giacché tale istituto...