Elenco delle notizie - Pagina 51

Ordinanza di esonero dell'esecutore testamentario per gravi irregolarità: inammissibilità del ricorso per cassazione contro il provvedimento emesso in sede di reclamo dalla corte di appello. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 18468 del 1 settembre 2014)

Il provvedimento di esonero dell’esecutore testamentario per gravi irregolarità nell’adempimento dei suoi obblighi è assunto dal Presidente del Tribunale con ordinanza reclamabile davanti al...

Agevolazioni "prima casa": la mancata concessione della residenza riconducibile al mancato rilascio del certificato di abitabilità causato dalla condotta del costruttore-venditore, è da reputarsi causa di forza maggiore in riferimento al mancato trasferimento della residenza entro i 18 mesi. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 18770 del 5 settembre 2014)

In tema di imposta di registro, il beneficio fiscale della prima casa spetta a coloro che, pur avendo fatto formale richiesta al momento dell’acquisto, non abbiano ancora ottenuto il trasferimento...

L'Agenzia delle Entrate iscrive a ruolo un tributo senza effettuare i dovuti i controlli: illecito extracontrattuale e risarcimento del danno. (Appello di Catania, 28 luglio 2014)

Deve ritenersi la sussistenza di una condotta colposa imputabile all’Agenzia delle entrate per avere iscritto a ruolo l’importo preteso a titolo di recupero del rimborso Iva senza attendere l’esito...

Non sussiste il diritto al beneficio nel caso in cui il coniuge non si sia trasferito entro i termini perché, in virtù di un accordo preso durante la separazione, ha ceduto all’ex coniuge la sua quota dell’immobile. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 16082 del 14 luglio 2014)

La decadenza dall'agevolazione prima casa può essere esclusa solo da una situazione di forza maggiore; la separazione dei coniugi con conseguente alienazione dell'immobile agevolato all'ex coniuge,...

Affermazioni allusive a condotte professionalmente "disinvolte" effettuate da un notaio in riferimento ad un collega in un messaggio inserito in una mailing list. Condotta denigratoria. Legittima l'azione disciplinare. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20260 del 25 settembre 2014)

Il notaio, che per mezzo di una e-mail diretta ad una mailing list, pure implicitamente attribuisca ad un altro collega, indipendentemente dall'essere questi investito anche di cariche istituzionali,...

Risoluzione per mutuo consenso del fondo patrimoniale. In presenza di figli minori o del concepito non ancora nato è richiesto l'intervento di curatore speciale, a tal fine autorizzato dal giudice tutelare. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 17811 dell’8 agosto 2014)

La domanda di costituzione coattiva di servitù di passaggio deve essere contestualmente proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che sia necessario attraversare ai fini del collegamento...

Opponibilità delle servitù reciproche scaturenti da regolamento condominiale (avente natura contrattuale): modalità di esecuzione della trascrizione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17493 del 31 luglio 2014)

È necessaria, ai fini dell’opponibilità delle servitù reciproche costituite con il regolamento di condominio contrattuale, una trascrizione specifica e autonoma del vincolo nell’atto di acquisto di un...

La copia conforme di atto notarile presentata in sede di registrazione può essere soggetta ad imposta di bollo indipendentemente dal trattamento tributario dell'originale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 11479 del 23 maggio 2014)

In tema di imposta di bollo l’art.5 DPR n. 642/1972 prevede che sono esenti dall’imposta di bollo le copie presentate ai competenti uffici ai fini dell’applicazione delle leggi tributarie, come norma...

Quando i principi generali vengono derogati: il privilegio speciale di cui all'art. 2745 bis cc cede il passo all'ipoteca precedentemente iscritta. La reiezione del principio di cui all'art. 2748 cc. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 17270 del 30 luglio 2014)

Il privilegio speciale sul bene immobile, che assiste, ai sensi dell’art. 2775 bis c.c., i crediti del promissario acquirente conseguenti alla mancata esecuzione del contratto preliminare trascritto...

Presupposti per l'accoglimento della richiesta di cancellazione d’ipoteca formulata al competente Ufficio del Territorio. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 13190 dell’11 giugno 2014)

La richiesta di cancellazione di ipoteca trova la sua legittimazione nell’osservanza delle regole che disciplinano le ipotesi nelle quali il conservatore può procedere a detta cancellazione e nella...

La precedente accettazione dell'immobile nello stato in cui si trova preclude l'azione ex 1669 cod.civ. nei confronti del costruttore-venditore per i gravi difetti successivamente scoperti? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 13223 dell’11 giugno 2014)

Deve escludersi il configurarsi di una preclusione della domanda risarcitoria in conseguenza della dichiarazione dell’acquirente di avere già riscontrato difetti in corso di costruzione e di accettare...